Articoli Recenti / Pagina 38
Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.
Eredità Legata al Sesso: guida completa per i test di ingresso
In questo testo vogliamo rispondere a domande fondamentali sull’eredità legata al sesso. Cosa si intende quando si parla di geni collocati sui cromosomi sessuali? Perché alcuni tratti compaiono soltanto nei maschi o soltanto nelle femmine? Come si distinguono i caratteri associati al cromosoma X e quelli associati al cromosoma Y? Approfondiremo questi punti con un linguaggio chiaro, in modo da offrire un supporto efficace a chi sta preparando i test di ingresso nelle aree di biologia, chimica e discipline affini. Comprendere l’ereditarietà legata al sesso Nel momento in cui si analizza l’ereditarietà legata al sesso, si fa riferimento a tutte quelle caratteristiche determinate da geni posizionati sui cromosomi sessuali. I cromosomi X e Y non influenzano solo la definizione del sesso biologico, ma possiedono anche altri tratti che possono manifestarsi in maniera differente tra uomini e donne. Il ruolo del cromosoma Y Il cromosoma Y contiene geni che si trasmettono esclusivamente dal padre ai figli maschi. Ogni tratto localizzato su questo cromosoma: Resta limitato alla linea maschile, poiché le femmine non ereditano il cromosoma Y. Viene passato di generazione in generazione a tutti i discendenti maschi di un determinato individuo. Non richiede la presenza di un secondo allele sullo stesso cromosoma, quindi si esprime sempre nel fenotipo dei maschi che lo possiedono. Caratteri trasmessi dal cromosoma X I geni che risiedono sul cromosoma X possono essere trasmessi sia dalla madre sia dal padre, ma con modalità differenti. Le femmine presentano generalmente una doppia copia di X (XX), mentre i maschi hanno una coppia XY. Di conseguenza, se un maschio eredita un allele X associato a un certo carattere, tale carattere si manifesta subito (non esiste un secondo cromosoma X che possa compensare l’allele in questione). Le femmine, invece, devono considerare il rapporto tra gli alleli presenti sui due cromosomi X. Se un allele è dominante, quel tratto verrà espresso anche in eterozigosi; se è recessivo, occorre che entrambi i cromosomi X presentino lo stesso allele perché il fenotipo si mostri in modo evidente. Trasmissione paterna e materna Per via paterna: un padre trasmette il proprio cromosoma X solo alle figlie femmine, mai ai figli maschi (i figli maschi ricevono il cromosoma Y dal padre). Per via materna: una madre eterozigote può passare l’allele X alla metà della sua prole, sia femmine sia maschi. La combinazione tra queste possibilità rende i caratteri X-linked presenti sia nei maschi sia nelle femmine, ma con probabilità e modalità di espressione che variano a seconda del genotipo. Come prepararsi per il test di ingresso Se stai affrontando la preparazione ai test di ingresso in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria o in altri percorsi che richiedono competenze di biologia e chimica, affidati a TestBuddy, la piattaforma all-in-one progettata per fornirti allenamento personalizzato, simulazioni su misura e un ricco manuale digitale. Potrai tenere d’occhio i tuoi progressi grazie alle statistiche di performance con grafici dedicati, ripassare in modo mirato gli argomenti più ostici, utilizzare l’assistente virtuale Buddy per chiarire dubbi in qualsiasi momento e sincronizzare tutto il tuo lavoro in modo automatico su più dispositivi. Con TestBuddy hai accesso a banche dati ufficiali, mnemofrasi, formulari e un sistema di supporto dedicato via email e WhatsApp, disponibile 7 giorni su 7 Scegli la formula di abbonamento che preferisci e inizia a migliorare la tua preparazione fin da subito.

Come diventare educatore professionale: requisiti, test e sbocchi
Ti stai chiedendo quali passi seguire per intraprendere la carriera di educatore professionale, quali percorsi di laurea sono necessari, quali requisiti servono per l’iscrizione all’albo e in quali ambiti lavorativi questa professione trova applicazione? Troverai qui informazioni utili su come accedere al corso di laurea, su come si articolano gli esami e sui possibili sbocchi occupazionali. Percorso formativo e differenze Chi desidera diventare educatore professionale deve conoscere la distinzione tra educatore professionale socio-sanitario e educatore professionale socio-pedagogico. Il primo consegue la laurea in Educazione Professionale (classe L/SNT2), rientrante nell’elenco delle 22 professioni sanitarie riconosciute. Il secondo consegue invece la laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19). Entrambe le figure operano in ambiti affini, ma l’approccio formativo si differenzia in base ai contesti di lavoro. Per accedere a Educazione Professionale bisogna soddisfare il requisito del diploma di scuola secondaria. Il corso di laurea triennale in Educazione Professionale è ad accesso programmato: ogni anno il Ministero stabilisce il numero di posti disponibili, indicato nel bando pubblico. Per l’anno accademico 2024, ad esempio, erano disponibili 828 posti distribuiti in varie sedi. Accesso e test di ammissione Per immatricolarsi al corso triennale in Educazione Professionale, occorre superare il test di Professioni Sanitarie, una prova con data unica nazionale ma contenuti definiti singolarmente dagli atenei seguendo le linee guida ministeriali. Nel 2024, la prova si è svolta il 5 settembre, mentre la data per il 2025 non è ancora stata annunciata. La struttura del test comprende di solito 60 domande a cui rispondere in un determinato tempo (spesso 100 minuti). La suddivisione dei quesiti prevede aree come competenze di logica, biologia, chimica, matematica e fisica. Il punteggio varia in base alle risposte esatte, sbagliate o non date, secondo criteri stabiliti nel bando ministeriale. Materie e tirocinio La laurea triennale dura normalmente 3 anni (per un totale di 180 crediti). Il piano di studi include: Materie scientifiche, come biologia, anatomia, fisiologia. Materie psico-pedagogiche, come pedagogia speciale, psicologia sociale, antropologia culturale. Discpline clinico-assistenziali, come psichiatria, igiene, malattie infettive, metodi riabilitativi. È obbligatorio svolgere un tirocinio professionalizzante fin dal primo anno. Questa esperienza pratica permette di applicare in contesti operativi le conoscenze apprese, collaborando con medici, psicologi, fisioterapisti e altri professionisti. Al termine del terzo anno, si affronta l’esame di laurea che è abilitante per l’esercizio della professione. Per svolgere attività come educatore professionale socio-sanitario è necessario inoltre iscriversi all’albo specifico istituito dal Decreto del 13 marzo 2018, gestito dalla Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP. In aggiunta, è previsto l’obbligo di mantenere aggiornate le competenze attraverso la Formazione Continua in Medicina (ECM). Ambiti di lavoro Le persone seguite dall’educatore professionale possono presentare difficoltà di tipo psicosociale, mentale, fisico o essere in situazioni di dipendenza e di devianza. Sono frequenti gli interventi presso: Strutture riabilitative e specialistiche. Residenze sanitarie assistenziali. Cooperative sociali. Carceri, inclusi istituti minorili. Servizi dedicati a minori, anziani e persone con disabilità. L’educatore coordina e partecipa a progetti educativi e riabilitativi, promuovendo il recupero e l’inserimento sociale dei soggetti in difficoltà. Agisce spesso in équipe multi-disciplinari, collaborando con professionisti della riabilitazione e della sanità. Retribuzione Lo stipendio di un educatore professionale socio-sanitario varia in base al contratto (pubblico o privato), all’anzianità di servizio e alle responsabilità ricoperte. Una retribuzione iniziale si attesta di frequente tra i 1.200 e i 1.500 euro mensili netti. Possono esserci incrementi legati a straordinari, turni notturni e progetti specifici. Chi sceglie la libera professione ha invece compensi definiti da accordi con enti e strutture. Come TestBuddy può supportare gli aspiranti educatori Chi desidera superare il test di ammissione e mantenere un alto livello di preparazione può affidarsi a TestBuddy, la piattaforma completa per chi punta a sostenere le principali prove di ingresso. La sezione di allenamento personalizzato consente di esercitarsi su argomenti specifici e ottenere statistiche dettagliate sui progressi. Sono disponibili simulazioni ufficiali, un manuale digitale sempre aggiornato e la possibilità di gestire lo studio in modo dinamico. L’assistente virtuale integrato offre suggerimenti mirati, mentre gli strumenti di monitoraggio delle performance garantiscono la valutazione costante dell’apprendimento.

Cosa si studia a Infermieristica: materie fondamentali
Hai domande come “Quali sono le materie di base del primo anno?”, “Quali discipline vanno studiate per diventare infermiere?” e “Come funziona il biennio specialistico?” Qui troverai le informazioni fondamentali per capire meglio quali argomenti affrontare durante il percorso di laurea in Infermieristica, con un occhio anche alle tappe da seguire se vorrai proseguire gli studi dopo la triennale. Le materie di base Chi intende immatricolarsi nel corso di laurea in Infermieristica deve innanzitutto superare un test di ammissione, tenendo conto delle scadenze fissate dall’università di riferimento. Nonostante la struttura degli esami possa variare, in genere durante il primo anno si affrontano materie come chimica, biologia, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia. L’obiettivo è acquisire una conoscenza approfondita di come funziona il corpo umano, perché le basi scientifiche risultano indispensabili per ogni futuro infermiere. Spesso si accumulano 60 crediti per anno accademico (su 180 totali per l’intero percorso triennale). Queste prime discipline riprendono concetti di area medico-biologica già presenti nel test di ingresso e, di conseguenza, molti studenti le riconoscono come una prosecuzione più approfondita dello studio iniziato al liceo o in altri percorsi formativi precedenti. Le materie specifiche Il passaggio dal primo anno agli anni successivi prevede l’introduzione di materie più focalizzate sulla professione infermieristica. Tra le più rilevanti ci sono infermieristica generale e clinica, chirurgia generale, patologia generale, igiene, statistica medica, rianimazione e terapia intensiva, psicologia della salute e organizzazione dei servizi sanitari. Queste discipline sono utili a comprendere sia gli aspetti gestionali, sia le tecniche da adottare per assistere i pazienti in diverse situazioni cliniche. Durante questo periodo, la mole di studio può aumentare, perché ai corsi teorici si affiancano lezioni pratiche e seminari specialistici. In media si affrontano circa 20 esami complessivi lungo i tre anni, ma la distribuzione varia a seconda dell’ateneo. Per ogni blocco di esami è previsto un determinato numero di crediti che contribuirà al totale necessario per laurearsi. In parallelo alle lezioni, sono già attivi i tirocini obbligatori: sin dal primo anno, ogni studente viene inserito in contesti ospedalieri e ambulatoriali per sperimentare quanto appreso a lezione. In questo modo diventa subito possibile acquisire competenze operative, affinare tecniche e sviluppare la giusta sensibilità relazionale con i pazienti. Il biennio specialistico Al termine della laurea triennale alcuni scelgono di proseguire con una laurea magistrale (biennio specialistico). Per accedere a questi percorsi occorre generalmente sostenere un nuovo test di ingresso, che si concentra sugli argomenti di area clinico-assistenziale già studiati. I corsi specialistici permettono di approfondire settori come scienze infermieristiche e ostetriche, scienze riabilitative, scienze delle professioni sanitarie tecniche o scienze sanitarie della prevenzione. Il dettaglio delle materie varia in base alla specializzazione prescelta. In questi due anni si studiano in modo più approfondito management sanitario, metodologie di ricerca applicate alle professioni sanitarie e altri campi legati alla pianificazione assistenziale. Molti corsi includono attività di progettazione e valutazione dei servizi clinici, con un numero maggiore di ore da dedicare a stage o pratiche professionalizzanti in reparti avanzati. Come entrare a Infermieristica nel 2025 Se desideri un supporto completo nel tuo percorso di studio, TestBuddy offre tutto ciò che serve per organizzarti in modo efficace. Con allenamenti personalizzati, simulazioni per esercitarti sulle domande ufficiali, un manuale digitale ricco di contenuti e statistiche di performance per monitorare i tuoi risultati, potrai potenziare la tua preparazione in vista degli esami e dei test di ammissione successivi. L’assistente virtuale integrato, disponibile 24/7, ti guiderà con consigli mirati, aiutandoti a individuare i punti deboli e ad affrontare le sessioni di ripasso con maggiore sicurezza.

Posti Medicina 2025: novità, numeri e riforme in arrivo
Quanti posti saranno disponibili per l'anno accademico 2025 per i corsi di laurea di Medicina e Chirurgia? Le informazioni qui riportate includono dati sui posti disponibili, sulle date e sugli aggiornamenti normativi per l’anno accademico 2024/2025 e per le future riforme che riguardano il 2025/2026. Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: i posti provvisori disponibili per il 2024/2025 Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato diversi decreti (come il DM n. 756, DM n. 757 e DM n. 758, datati 24-05-2024) che stabiliscono i posti provvisori per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (in lingua italiana e inglese) e Medicina Veterinaria (in lingua italiana) per l’anno accademico 2024/2025. Questi numeri potrebbero subire modifiche dopo l’accordo in sede di Conferenza permanente tra Stato, Regioni e Province autonome. Secondo i decreti di fine maggio, sono previste le seguenti disponibilità: Medicina e Chirurgia: 20.867 posti totali, di cui 1.400 riservati a candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Odontoiatria e Protesi Dentaria: 1.535 posti totali, di cui 116 riservati a candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Medicina Veterinaria: 1.272 posti totali, di cui 63 riservati a candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Nell’anno accademico precedente, il totale dei posti per Medicina era fissato a 18.331 (UE e non UE equiparati in Italia) più 1.305 riservati a non UE residenti all’estero. Per Odontoiatria c’erano 1.276 posti (di cui 110 non UE esteri) e per Veterinaria 1.082 (di cui 59 non UE esteri). Nuovi decreti e assegnazione definitiva dei posti Nel mese di luglio 2024 sono stati pubblicati ulteriori decreti ministeriali (tra cui DM n. 1.101 e DM n. 1.102). Dopo l’accordo con le Regioni, i posti definitivi per l’anno accademico 2024/2025 sono stati assegnati come segue: Medicina e Chirurgia: 20.867 immatricolazioni complessive. Tra questi, 19.467 destinati a candidati UE e non UE residenti in Italia e 1.400 posti per candidati non UE residenti all’estero. Odontoiatria e Protesi Dentaria: 1.535 iscrizioni totali, di cui 116 riservate a non UE residenti all’estero. Medicina Veterinaria: 1.272 posti di cui 1.209 per UE e non UE residenti in Italia e 63 per candidati non UE residenti all’estero. Le prove di ammissione si sono svolte tra fine luglio e inizio agosto 2024 per i corsi in lingua italiana, mentre per i corsi erogati in inglese la data prevista è il 17 settembre 2024. Gli aspiranti medici hanno tempo fino alle ore 15.00 del 2 settembre 2024 per esprimere le preferenze sugli Atenei. L’8 agosto è fissata la pubblicazione dei risultati in forma anonima, il 28 agosto si può prendere visione del proprio elaborato e del proprio punteggio, mentre il 10 settembre verrà resa nota la graduatoria nazionale di merito. Posti medicina 2025 e la riforma prevista Alcune fonti ipotizzano che i posti per Medicina possano arrivare a 25.000 per l’anno accademico 2025/2026. Vengono segnalate varie stime, ma la cifra reale considererà sia il potenziale aumento nei corsi statali sia i posti dedicati ad atenei privati e a candidati non UE residenti all’estero. In ogni caso, è plausibile un ulteriore incremento rispetto a quanto avvenuto negli ultimi due anni. La nuova riforma stabilisce l’accesso libero al primo semestre in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria e introduce un meccanismo di sbarramento dopo il primo blocco di esami. Il mantenimento del posto al secondo semestre dipenderà dal superamento di tutti gli esami previsti e dalla posizione che si otterrà in una graduatoria nazionale di merito. Chi non riuscirà a proseguire potrà utilizzare i crediti formativi conseguiti per iscriversi ad altri corsi di laurea. Possibili criticità e fabbisogno di professionisti Le organizzazioni di settore sottolineano che il numero programmato non scompare del tutto, ma cambia modalità. Aumentare i posti oltre un certo limite richiede un’analisi delle necessità future del Servizio Sanitario, considerando i pensionamenti stimati e la formazione specialistica. Si parla di un fabbisogno orientato su valori elevati nei prossimi anni, ma le cifre definitive dipendono da valutazioni su occupabilità e sostenibilità delle università. Come prepararsi al test di medicina 2025 Anche se non si sanno ancora bene le modalità ti consigliamo di iniziare a studiare e se hai bisogno di risparmiare tempo, prova TestBuddy: la piattaforma offre allenamento personalizzato, simulazioni mirate, un manuale digitale per studiare teoria e statistiche di performance per valutare i progressi. Include un assistente virtuale (Buddy) disponibile 24 ore al giorno e una sezione di ripasso errori, ideale per chi vuole migliorare ogni singolo aspetto della preparazione. TestBuddy propone piani flessibili, risponde alle domande via email e WhatsApp e si sincronizza su dispositivi web, iOS e Android. È lo strumento pensato per rendere più efficace lo studio di chi mira a superare le prove di ammissione.

Classifica CENSIS 2023/24: le migliori facoltà di Medicina
Studiare Medicina è una delle decisioni più impegnative e appassionanti che si possano prendere. Questo percorso unisce la passione per la conoscenza del corpo umano con il desiderio di aiutare il prossimo, trasformando gli studenti in futuri professionisti della salute. Ma tra le tante università italiane che offrono corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, quali sono le migliori? Ogni anno il CENSIS, un istituto di ricerca socio-economica, elabora una classifica per guidare gli studenti nella scelta dell’ateneo più adatto alle proprie esigenze. Se sei alla ricerca della migliore facoltà di Medicina in Italia per il 2023/2024, ecco tutto quello che devi sapere! Le Migliori Università di Medicina in Italia Secondo il CENSIS La classifica del CENSIS si basa su una serie di parametri che valutano le università sotto diversi aspetti, tra cui la qualità dei servizi offerti, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la capacità dei laureati di trovare un posto di lavoro pertinente al proprio percorso formativo. Per l’anno accademico 2023/2024, il podio delle università pubbliche è occupato da tre atenei del Nord Italia: 1. Università di Pavia – 108 punti 2. Università di Bologna – 100,5 punti 3. Università di Milano-Bicocca – 99,5 punti L’Università di Pavia si conferma ancora una volta in testa alla classifica, consolidando la sua reputazione di eccellenza nel campo medico. Un risultato degno di nota riguarda anche lo scambio di posizioni tra Bologna e Milano-Bicocca rispetto agli anni precedenti. Pavia e Bologna sono atenei storici (Bologna è riconosciuta come l’università nel senso moderno del termine più antica del mondo occidentale, Pavia è invece la patria di Camillo Golgi, primo italiano ad aver ricevuto il Nobel), mentre Milano Bicocca è un ateneo di più recente istituzione: si appoggia all’Ospedale San Gerardo di Monza, sede delle lezioni, centro di eccellenza nazionale in diversi ambiti come oncologia e ginecologia. Altri atenei degni di menzione includono: Università Statale di Milano Università di Padova Università di Perugia Università di Torino Università di Roma La Sapienza Nelle regioni del Sud, invece, i punteggi risultano generalmente più bassi. Per esempio, l’Università di Catania ha ottenuto 74 punti, mentre l’Università di Palermo e l’Università di Bari si sono fermate a 72,5 punti. Le Migliori Università Private di Medicina Oltre agli atenei pubblici, in Italia esistono anche diverse università private che offrono corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Secondo il CENSIS, le tre migliori università private per studiare Medicina sono: 1. Università Vita-Salute San Raffaele di Milano – 96 punti 2. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – 93,5 punti 3. Campus Bio-Medico di Roma – 92,5 punti Queste università sono note per la qualità dell’insegnamento, i laboratori all’avanguardia e l’integrazione con strutture ospedaliere di eccellenza. Il San Raffaele, ad esempio, è un centro di riferimento internazionale per la ricerca e l’innovazione nel settore medico. L’Università Cattolica, con la sede di Medicina a Roma e diverse sedi per le professioni sanitarie, è un ateneo storico, fondato nel 1921, sempre più rivolto all’internazionalizzazione. Il Policlinico Gemelli, struttura ospedaliera di riferimento dell’Ateneo, è spesso ai vertici delle classifiche per i migliori ospedali, insieme all’Istituto Humanitas di Rozzano, sede di un’altra eccellente università privata di Medicina e professioni sanitarie. Quali Fattori Considerare nella Scelta dell’Università? La classifica del CENSIS è un ottimo punto di partenza, ma la scelta dell’università ideale dipende anche da fattori personali. Ecco alcune domande che dovresti porti prima di decidere: Numero di posti disponibili – Alcune università hanno una capacità di accoglienza maggiore rispetto ad altre. Per esempio, l’Università di Bologna e La Sapienza di Roma offrono un numero elevato di posti, ma la concorrenza è altrettanto alta. Prestigio e tradizione – Studiare in un ateneo storico come Bologna o Pavia può offrire un valore aggiunto, grazie a una lunga tradizione di eccellenza accademica e di ricerca, soprattutto in termini di network per future prospettive lavorative Servizi e opportunità di tirocinio – È fondamentale valutare le opportunità di formazione pratica offerte dall’università, come la presenza di ospedali universitari e strutture di ricerca: alcuni atenei dispongono nella loro rete formativa centri di eccellenza a livello nazionale ed europeo Distanza, costi e qualità della vita – Studiare lontano da casa comporta costi e impegni diversi. Alcune città universitarie, come Padova o Siena, offrono un’ottima qualità della vita a costi più contenuti rispetto a metropoli come Milano o Roma. Anche dover fare da pendolare è una cosa da non sottovalutare: lunghi tragitti in treno o autobus possono diventare pesanti da sostenere e sottrarre tempo prezioso allo studio Conclusioni e consigli La scelta dell’università di Medicina è un passo fondamentale per il futuro di ogni aspirante medico. Affidarsi alla classifica CENSIS può essere un valido aiuto, ma è altrettanto importante valutare le proprie esigenze personali e aspirazioni professionali. Indipendentemente dall’ateneo scelto, il percorso di studi in Medicina richiede impegno, passione e determinazione. Che tu decida di studiare in una delle università pubbliche più prestigiose o in un ateneo privato all’avanguardia, l’obiettivo rimane lo stesso: formarsi per diventare un professionista capace di fare la differenza nella vita delle persone. Per compiere una scelta consapevole è importante considerare i propri desideri, opportunità e disponibilità, senza farsi condizionare eccessivamente dalle scelte altrui: ognuno ha esigenze diverse, quindi non esiste davvero una scelta giusta o sbagliata.

TOLC-LP 2025: Guida completa
Il TOLC-LP (Laurea Professionalizzante) è un test di ammissione utilizzato da alcune università per accedere a corsi di laurea a orientamento professionalizzante. Prima di prenotare il test, è importante verificare quale TOLC richiede il corso che ti interessa, controllando il bando o l’avviso di ammissione ufficiale. Sul sito dell’ateneo troverai informazioni dettagliate su date, scadenze, costi e modalità di svolgimento (ad esempio, TOLC@UNI o TOLC@CASA). Struttura del TOLC-LP Il TOLC-LP prevede 30 quesiti suddivisi in 3 sezioni principali: Logica (10 quesiti in 30 minuti) Comprensione verbale (10 quesiti in 30 minuti) Matematica (10 quesiti in 30 minuti) Al termine di queste tre sezioni, trovi una prova di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. Durata complessiva 30 quesiti (logica, comprensione verbale, matematica) in 90 minuti 30 quesiti di inglese in 15 minuti Totale: 60 quesiti in 105 minuti Gestione del tempo Ogni sezione ha un tempo massimo. Al termine del tempo assegnato, si passa alla sezione successiva. Se completi una sezione prima dello scadere, puoi procedere subito, ma perdi il tempo residuo e non potrai tornare indietro. Punteggio Il punteggio assoluto del TOLC-LP (per logica, comprensione verbale e matematica) è calcolato come segue: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Per la parte di Inglese, non è prevista alcuna penalizzazione: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data Sillabo del TOLC-LP La lista degli argomenti (sillabo) chiarisce in dettaglio cosa studiare per ciascuna sezione. Logica e comprensione verbale Le domande di logica e comprensione verbale verificano le attitudini dei candidati, più che la preparazione scolastica. Si tratta di quesiti che misurano la capacità di: Ragionare su testi e informazioni, trarre conclusioni o individuare soluzioni Interpretare correttamente frasi, brani o rappresentazioni grafiche Non è necessaria una preparazione scolastica specifica. Matematica La sezione di matematica comprende: Insiemistica Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano)Calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni, disposizioni) Aritmetica Insiemi numerici (interi, razionali, reali)Operazioni aritmetiche, numeri decimali, arrotondamenti; Massimo comune divisore (MCD), minimo comune multiplo (mcm)Media aritmetica, divisibilità, numeri primi, scomposizione in fattori primi Algebra Monomi, polinomi, espressioni algebriche, frazioni e semplificazioni; Potenze con esponente intero e frazionarioEquazioni e disequazioni algebriche; Sistemi di equazioni e disequazioni Esponenziali e logaritmi Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; Cambi di base; Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche semplici Geometria analitica Coordinate cartesiane nel piano; Equazione della retta, pendenza, distanza tra due punti, luoghi geometrici; Retta passante per un punto data la pendenza, retta parallela o perpendicolare Geometria piana Figure piane e proprietà elementari; Teorema di Pitagora, triangoli simili; Perimetro e area delle figure piane; Goniometria e trigonometria di base Geometria solida Solidi nello spazio e proprietà elementari; Superfici e volumi dei principali solidi (cubi, parallelepipedi, sfere, coni, cilindri, piramidi) Matematizzazione Percentuali e proporzioni; Calcolo della probabilità di un evento in situazioni semplici; Unità di misura e conversioni; Trasformare un problema reale in modello matematico Inglese La prova di inglese consta di 30 quesiti (senza penalità) e, in base al punteggio, suggerisce un eventuale corso di lingua: ≤ 6 punti: corso di livello principiante (A1*) 7 – 16 punti: corso di primo livello (A2*) 17 – 23 punti: corso di livello intermedio (B1*) 24 – 30 punti: consigliato sostenere direttamente l’esame B1* Come prepararsi per il TOLC-LP Per affrontare il TOLC-LP con sicurezza, affidati a TestBuddy. Potrai: Simulare la struttura dell’esame con lo stesso numero di quesiti e lo stesso limite di tempo Valutare il tuo livello di preparazione in logica, comprensione verbale, matematica e inglese Individuare le aree da migliorare, grazie ai feedback dettagliati Gestire il tempo in modo strategico e arrivare al test senza sorprese Prenota la tua preparazione con TestBuddy e assicurati di dare il meglio nel TOLC-LP 2025!

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
