TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 32

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

blue and white checkered patternTest-di-ammissione

Formule dei solidi: volumi, superfici e diagonali da ricordare

Alcuni esercizi di matematica richiedono di ricordare le formule fondamentali dei solidi per poterli risolvere rapidamente. In certi test di ingresso, è necessario calcolare superfici, volumi, diagonali e altre misure. Qui sono riportate tutte le relazioni principali che conviene memorizzare. Parallelepipedi Cubo Se a è la misura dello spigolo: Superficie laterale: $$S_l=4 a^2$$ Superficie totale: $$S_t=6 a^2$$ Volume: $$V=a^3$$ Diagonale: $$d=a \sqrt{3}$$ Parallelepipedo rettangolo Se a, b, c sono le lunghezze degli spigoli: Superficie laterale: $$S_l=2 c(a+b)$$ Superficie totale: $$S_t=2(a b+a c+b c)$$ Volume: V=a×b×c Diagonale: $$d=\sqrt{a^2+b^2+c^2}$$ Prisma retto PbP_bPb​: perimetro della base SbS_bSb​: superficie della base h: altezza del prisma Formule: Superficie laterale: Sl=Pb×hS_l = P_b \times hSl​=Pb​×h Superficie totale: St=Sl+2SbS_t = S_l + 2 S_bSt​=Sl​+2Sb​ Volume: V=Sb×hV = S_b \times hV=Sb​×h Piramide e tronco di piramide Piramide retta $$P_b$$​: perimetro della base $$S_b$$: superficie della base h: altezza della piramide a: apotema (altezza del triangolo laterale) Formule: Superficie laterale: $$S_l=P_b \times h$$ Superficie totale: $$S_t=S_l+2 S_b$$ Volume: $$V=S_b \times h$$ Tronco di piramide retta $$P_b$$: perimetri delle due basi $$S_b$$′: superfici delle due basi a: apotema del tronco h: altezza del tronco Formule: Superficie laterale: $$S_l=\frac{P_b \times a}{2}$$ Superficie totale: $$S_t=S_l+S_b$$ Volume: $$V=\frac{h}{3}\left(S_b+S_{b^{\prime}}+\sqrt{S_b \times S_{b^{\prime}}}\right)$$ Cilindro r: raggio h: altezza Formule: Superficie laterale: $$S_l=2 \pi r h$$ Superficie totale: $$S_t=2 \pi r h+2 \pi r^2=2 \pi r(h+r)$$ Volume: $$V=\pi r^2 h$$ Sfera r: raggio Formule: Superficie: $$A=4 \pi r^2$$ Volume: $$V=\frac{4}{3} \pi r^3$$ Cono e tronco di cono Cono r: raggio h: altezza a: apotema (segmento obliquo) Formule: Superficie laterale: $$S_l=\pi r a$$ Superficie totale: $$S_t=\pi r a+\pi r^2=\pi r(a+r)$$ Volume: $$V=\frac{1}{3} \pi r^2 h$$ Tronco di cono r, R: raggi delle due basi a: apotema del tronco h: altezza Formule: Superficie laterale: $$S_l=\pi(r+R) a$$ Superficie totale: $$S_t=S_l+\pi r^2+\pi R^2$$ Volume: $$V=\frac{\pi h}{3}\left(r^2+R^2+r R\right)$$ Esercitarsi con le formule Se queste formule ti hanno aiutato a fare chiarezza e vuoi allenarti in modo mirato per superare i test di ammissione, TestBuddy fa al caso tuo. Hai a disposizione migliaia di quesiti ufficiali, simulazioni avanzate e persino un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, pronto 24/7 per guidarti nello studio. Con TestBuddy puoi scegliere gli argomenti su cui esercitarti (come geometria solida o qualsiasi altra materia), vedere le tue statistiche in tempo reale e confrontare i risultati con altri utenti. Registrati ora e sblocca tutte le funzionalità Premium per affrontare le prove con la massima sicurezza!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
athletic's on starting line during daytimeTest-di-ammissione

Moto rettilineo accelerato: legge oraria e velocità

Capita spesso, in diversi esercizi di ingresso, di incontrare domande legate al moto rettilineo uniformemente accelerato. Viene richiesto di calcolare la velocità dopo un certo tempo, lo spazio percorso o di riconoscere i diversi andamenti grafici. Di seguito è spiegato come funziona e quali sono le formule fondamentali, con esempi semplici per chiarire i calcoli e le caratteristiche principali. Definizione e velocità finale Il moto si definisce rettilineo uniformemente accelerato quando l’accelerazione resta costante nel tempo. L’accelerazione descrive quanto cambia la velocità per ogni secondo che passa. Se un oggetto parte con velocità iniziale $$\mathbf{v}_{\mathbf{0}}$$ e subisce un’accelerazione costante a\mathbf{a}a, dopo un tempo t\mathbf{t}t la velocità finale si ottiene con: $$\mathbf{v}_{\mathbf{f}}=\mathbf{v}_{\mathbf{0}}+\mathbf{a} \times \mathbf{t}$$ Come esempio, se un oggetto parte da una velocità iniziale di 2 m/s e subisce un’accelerazione di 3 m/s² per 4 secondi, la velocità finale diventa: $$v_f=2+3 \times 4=14 \mathrm{~m} / \mathrm{s}$$ Legge oraria: spazio percorso La legge oraria indica la posizione dell’oggetto in funzione del tempo. In un moto rettilineo uniformemente accelerato, se si conoscono la posizione iniziale s0\mathbf{s_0}s0​ e la velocità iniziale v0\mathbf{v_0}v0​, lo spazio s\mathbf{s}s dopo un tempo t\mathbf{t}t si calcola con: $$\mathbf{s}=\mathbf{s}_{\mathbf{0}}+\mathbf{v}_{\mathbf{0}} \times \mathbf{t}+\frac{1}{2} \mathbf{a} \mathbf{t}^2$$ Per semplificare, si può osservare che: $$\mathbf{v}_0$$​ è la velocità di partenza. a è l’accelerazione costante. t è l’intervallo di tempo trascorso. Se, per esempio, un oggetto parte da $$\mathbf{s}_{\mathbf{0}}=5$$ con velocità iniziale $$\mathbf{v}_0=0 \mathrm{~m} / \mathrm{s}$$ e subisce un’accelerazione di 2 m/s² per 3 secondi, la posizione finale diventa: s=5+0×3+12×2×32=5+0+12×2×9=5+9=14 m Rappresentazioni grafiche Spazio-tempo Nella rappresentazione spazio-tempo, l’asse orizzontale è il tempo t e l’asse verticale è la posizione s. La formula: $$s=s_0+v_0 \times t+\frac{1}{2} a t^2$$ indica che lo spazio varia in maniera parabolica rispetto al tempo. Se il moto inizia con $$s_0=0 \text { e } v_0=0$$, il grafico è una parabola che parte dall’origine. Velocità-tempo Nella rappresentazione velocità-tempo, l’asse orizzontale è il tempo t e quello verticale è la velocità v. Se l’accelerazione è costante, la velocità cambia in modo lineare: $$v=v_0+a \times t$$ Se $$v_0=0$$, il grafico è una retta che parte dall’origine e cresce con pendenza pari al valore di a. Accelerazione-tempo Nella rappresentazione accelerazione-tempo, si pone l’asse orizzontale come tempo t e quello verticale come accelerazione a. Poiché l’accelerazione è costante, il grafico è una linea orizzontale al valore di a. Esercitarsi su fisica al test di ingresso Se vuoi mettere subito in pratica quanto hai imparato e prepararti al meglio per i test d’ammissione, prova TestBuddy: una piattaforma all-in-one con migliaia di quesiti ufficiali, simulazioni avanzate e un assistente virtuale 24/7. Avrai la possibilità di allenarti su argomenti specifici come il moto rettilineo uniformemente accelerato e tenere sotto controllo i tuoi progressi con statistiche dettagliate. Grazie a TestBuddy, potrai focalizzare lo studio sui tuoi punti deboli e migliorare in modo mirato, confrontandoti con altri utenti in tempo reale. Registrati ora per sbloccare tutte le funzionalità premium e affrontare i test con una marcia in più!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
silhouette of three people sitting on cliff under foggy weatherTest-di-ammissione

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): Un Ponte Verso l’Inclusione

La comunicazione è una componente essenziale della vita sociale e relazionale e, soprattutto in ambito scolastico, costituisce un momento di apprendimento e socializzazione di primaria importanza. Essa permette di esprimere sé stessi, rivelare e mostrare al prossimo la propria personalità e condividere pensieri, emozioni e desideri. In ambito scolastico, la comunicazione assume un ruolo ancora più centrale, poiché funge da punto di incontro tra studenti, docenti e compagni di classe. Tuttavia, per alcune persone con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC) (che spesso ricadono anche sotto la categoria dei BES, Bisogni Educativi Speciali), l’uso del linguaggio verbale può risultare difficoltoso o addirittura impossibile. È qui che entra in gioco la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Cos’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa? In breve La CAA non sostituisce il linguaggio verbale, bensì lo potenzia. Essa si avvale di strumenti e strategie che affiancano la comunicazione orale, senza inibirla, con l’obiettivo di facilitare l’interazione e lo sviluppo delle competenze comunicative. In pratica, il linguaggio verbale viene supportato da simboli, immagini, gesti o dispositivi tecnologici che rendono la comunicazione più accessibile. Secondo la Dott.ssa Aurelia Rivarola, presidente e responsabile clinico-scientifica del Centro Benedetta D’Intino (fondazione milanese che si occupa dei bisogni dei bambini con problemi psicologici e difficoltà nella comunicazione), la CAA è definita come: "Un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi, ossia quello orale e quello scritto." Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link  CAA: Non solo strumenti, ma una strategia comunicativa Spesso si commette l’errore di considerare la CAA come un semplice utilizzo di tabelle di simboli o software di scrittura in immagini. In realtà, questo approccio sarebbe sicuramente riduttivo: l’efficacia della CAA dipende dalla costruzione di una base solida per la comunicazione. Questo significa creare occasioni di comunicazione differenti da quello che è lo standard e favorire lo sviluppo di competenze come: Il desiderio di comunicare La capacità di scegliere cosa comunicare La presenza di partner comunicativi preparati L’uso di strumenti adeguati per esprimersi La CAA non richiede prerequisiti di sorta, ma solo la possibilità di creare contesti inclusivi in cui la persona possa meglio esprimersi e interagire con gli altri in maniera più agevole. Il Ruolo della Famiglia e della Scuola Un intervento efficace di CAA non può limitarsi a poche ore di terapia alla settimana, ma deve essere integrato nella vita quotidiana della persona con BCC. Per questo motivo, il ruolo della famiglia è centrale. Il Modello Family Centered, sviluppato da Rosenbaum nel 2004, evidenzia la necessità di un coinvolgimento attivo dei familiari nella riabilitazione comunicativa, superando il tradizionale rapporto gerarchico tra specialisti e genitori. Anche la scuola deve farsi carico delle esigenze comunicative degli studenti con BCC, elaborando strategie personalizzate con il supporto di specialisti e famiglie. L’utilizzo della CAA a scuola favorisce: L’inclusione degli studenti con disabilità : ricordando che, non tutte le disabilità sono uguali e non tutte si manifestano o esprimono allo stesso modo; L’apprendimento degli alunni con DSA, ADHD o difficoltà linguistiche La partecipazione degli studenti stranieri in fase di apprendimento dell’italiano, con particolare attenzione a quelli che possono essere gli aspetti di fragilità psicologica relativi all’arrivo in un Paese nuovo; Il miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra compagni di classe CAA e Inclusione Sociale Per essere veramente efficace, la CAA deve essere adottata non solo in famiglia e a scuola, ma anche in ambienti pubblici e contesti ricreativi. In alcuni paesi, esistono già progetti di comunicazione urbana facilitata, in cui negozi, ospedali e uffici pubblici adottano strategie di CAA per garantire accessibilità e autonomia alle persone con difficoltà comunicative. Anche in Italia, è auspicabile un maggiore impegno in questa direzione, con l’introduzione di segnaletica inclusiva, strumenti di comunicazione assistita nei luoghi pubblici e una formazione più diffusa su questi temi. CAA: Potenziare, non sostituire, il linguaggio verbale Un punto chiave della CAA è che essa non sostituisce il linguaggio orale, ma lo affianca e lo stimola. Durante le sessioni di apprendimento, il partner comunicativo pronuncia ad alta voce le parole associate ai simboli, creando uno stimolo verbale in entrata, che può portare alla successiva ripetizione da parte della persona con difficoltà comunicative. Questo metodo è particolarmente efficace per: Persone con disturbi dello spettro autistico Individui con disabilità intellettive Bambini con aprassia del linguaggio Late talkers e studenti con difficoltà nell’apprendimento della lingua L’uso di immagini e simboli facilita il mantenimento dell’attenzione, rendendo le lezioni scolastiche più accessibili e favorendo la collaborazione all’interno della classe. Esistono due principali categorie di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): CAA assistita – In questo caso, la comunicazione è supportata dall’uso di strumenti esterni, che possono essere di tipo tecnologico (tablet, dispositivi di comunicazione) o non tecnologico (oggetti o anche giocattoli, libri, immagini, carta, penna o colori di vario tipo). CAA non assistita – Questo tipo di comunicazione non richiede l’uso di strumenti esterni, poiché la persona si esprime esclusivamente attraverso il proprio corpo. Esempi di CAA non assistita includono il contatto visivo, le espressioni facciali, il linguaggio del corpo anche attraverso danze o movimenti coordinati, i segni manuali e la gestualità. Uno dei metodi più efficaci per supportare la comunicazione nei bambini autistici è il PECS (Picture Exchange Communication System), ovvero il Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini. Questo approccio, articolato in sei fasi, aiuta i bambini a sviluppare abilità comunicative progressive. Il metodo si articolo in fasi distinte che prevedono fra l’altro lo stabilire un sistema di comunicazione efficace, la discriminazione dell’immagine e la strutturazione di una frase dapprima breve e poi più complesso, se necessario con l’aiuto di un operatore formato. Nella fase iniziale, il bambino impara a scambiare un’immagine con un interlocutore per ottenere l’oggetto desiderato: si va ad agire quindi anche sui meccanismi cerebrali della ricompensa. Successivamente, viene incoraggiato a utilizzare un libro con simboli per comunicare, a distinguere tra diverse immagini e a effettuare scelte consapevoli.  Prospettive future: Come migliorare l’accessibilità comunicativa? Negli ultimi anni, la scuola italiana ha fatto progressi nell’inclusione scolastica, ma rimangono ancora molte sfide da affrontare. Uno degli ostacoli principali è la scarsa disponibilità di materiali didattici specifici e la mancanza di una formazione adeguata per docenti e famiglie. Per rendere la CAA un vero strumento di inclusione, è necessario: Aumentare la formazione per insegnanti e operatori scolastici; Implementare materiali e software specifici per la comunicazione assistita: ciò è reso possibile dalla sempre maggiore diffusione dei device multimediali nelle scuole; Coinvolgere l’intera comunità (famiglie, scuole, luoghi pubblici) nell’adozione di strategie CAA: si stanno sviluppando ad esempio in alcune città del nord Europa, applicazioni della CAA nell’utilizzo dei mezzi pubblici; Integrare la CAA in tutte le attività scolastiche, anche extrascolastiche. Seguendo l’esempio di altri paesi, sarebbe utile introdurre progetti di comunicazione accessibile negli ambienti urbani, per garantire alle persone con BCC una maggiore autonomia e partecipazione sociale. La CAA come futuro della comunicazione  La Comunicazione Aumentativa Alternativa non è una semplice tecnica, ma una vera e propria strategia per favorire l’inclusione e il benessere di chi ha difficoltà comunicative e perchè no, un metodo differente per esprimersi anche per chi non le ha. La sua applicazione in famiglia, scuola e società può fare la differenza nella vita delle persone con BCC, permettendo loro di esprimersi, relazionarsi e autodeterminarsi. Adottare un approccio inclusivo non significa solo fornire strumenti, ma creare una cultura della comunicazione accessibile per tutti, in un lento ma inarrestabile processo di accettazione della diversità e di inclusione

Foto di Stefano Olivieri
Stefano Olivieri
man writing on paperTest-di-ammissione

Prestito per studenti: cos’è e come ottenerlo 2025

Il prestito per studenti è una particolare forma di credito al consumo destinata a finanziare il percorso di studi universitari e post-laurea, senza richiedere garanzie o risorse economiche alla famiglia. Questo strumento nasce per favorire l’inclusione finanziaria degli studenti, i quali, non avendo un reddito, sarebbero altrimenti esclusi dall’accesso al credito. E’ uno strumento particolarmente utile per quegli studenti che non riuscendo ad accedere a meccanismi di supporto come borse di studio pubbliche o statali (anche per mancanza di requisiti reddituali e/o di merito), hanno necessità di avere un mezzo economico per affrontare le spese del percorso di studio. Sono particolarmente diffusi anche per sostenere i costi di iscrizioni a Master o Corsi di Specializzazione, che spesso rappresentano cifre non indifferenti, o periodi di formazione all’estero (dove spesso le rette di frequenza sono cifre molto diverse dagli atenei italiani) Per supportare gli studenti meritevoli, nel 2007 è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Fondo per il credito ai giovani, che fornisce una garanzia statale alle banche e agli istituti di credito eroganti. Questa misura è stata importantissima, perché sino ad allora sul mercato era molto difficile trovare iniziative di questo tipo, in quanto gli studenti spesso non hanno un reddito a garanzia del finanziamento. Chi può richiedere un prestito per studenti? I prestiti per studenti possono finanziare: Laurea triennale e magistrale, Master post-laurea e dottorati di ricerca, Progetti Erasmus e corsi di specializzazione in specifici ambiti medici o scientifici. Per accedere a questa opportunità, è necessario soddisfare alcuni requisiti: Età minima di 18 anni, Essere studenti meritevoli, con punteggi minimi molto spesso compresi: Diploma di scuola superiore: almeno 75/100, Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico: almeno 100/110, Residenza in Italia, Regolarità negli studi (non essere fuori corso: quasi tutti i prestiti studenteschi prevedono un numero minimo di CFU entro una certa data, o in alternativa una certa percentuale dei crediti rispetto a quelli previsti teoricamente per l’anno di corso). Come funziona il prestito per studenti? A differenza di un normale finanziamento, il prestito per studenti è strutturato per rispondere alle esigenze di chi non ha ancora un reddito. Le sue caratteristiche principali includono: Copertura delle spese di studio: rette universitarie, alloggio e costi di mantenimento. E’ importante non sottovalutare che i costi per vivere fuori, magari in grandi città, non sono indifferenti, soprattutto per quanto riguarda l’affitto e spese vive come libri o materiale didattico; Erogazione scaglionata: l’importo viene versato in tranche semestrali o annuali, spesso in convenzione con gli atenei. Gli atenei infatti hanno un ruolo chiave: certificano il raggiungimento di un certo numero di crediti necessario ai fini dell’erogazione della rata successiva. L’erogazione in tranche permette allo studente di avere un migliore scaglionamento dei fondi, senza doversi trovare a gestire una somma importante tutta insieme; Assenza di garanzie patrimoniali: non è necessario dimostrare reddito o presentare un garante. Come si rimborsa il prestito per studenti? Il rimborso avviene solo dopo il termine del percorso di studi, con opzioni flessibili: Differimento del pagamento fino a due anni dalla laurea, per permettere al giovane neolaureato di trovare un’occupazione con un reddito sufficiente Possibilità di restituire l’importo in un’unica soluzione o con rate periodiche entro 24 mesi, Rateizzazione a tasso agevolato fino a 30 anni, in caso di difficoltà economiche. Questa struttura consente ai giovani di inserirsi nel mondo del lavoro prima di affrontare la restituzione del prestito, incentivando al contempo un rapporto di fiducia tra studente e istituto di credito. La garanzia del Fondo per lo studio: Cos’è? Il prestito per studenti si basa sui meriti accademici, non sulla capacità reddituale. Per superare l’ostacolo della mancanza di garanzie, è stato istituito il Fondo per il credito ai giovani, che offre una garanzia statale fino al 70% dell’importo finanziato, per un massimo di 25.000 euro. I requisiti per accedere alla garanzia sono: Età compresa tra 18 e 40 anni, Regolarità nei pagamenti delle tasse universitarie, Rispetto dei criteri di merito accademico. L’importo viene erogato in tranche annuali o semestrali, generalmente tra 3.000 e 5.000 euro per ogni periodo di riferimento. L’importo complessivo può subire variazioni, anche in funzione delle Convenzioni sottoscritte fra istituto bancario e ateneo, della tipologia di corso di studio selezionato e della posizione geografica dell’ateneo.  Come richiedere un prestito per studenti Gli studenti interessati possono informarsi tramite il proprio Ateneo di interesse o consultare il sito della CONSAP, l’ente gestore del Fondo per lo studio. I prestiti vengono concessi da banche e istituti finanziari convenzionati con l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), sulla base di un accordo con il Dipartimento della Gioventù. Il processo di approvazione prevede: Richiesta del prestito da parte dello studente tramite un istituto convenzionato, Verifica dei requisiti da parte della CONSAP, Erogazione dell’importo secondo i termini concordati, con applicazione di un tasso non superiore a quello legale. Grazie a questa iniziativa, gli studenti meritevoli hanno la possibilità di completare il proprio percorso di studi senza il peso immediato di un onere finanziario, investendo così nel proprio futuro professionale. Conclusione: Perchè richiedere un prestito studentesco? Richiedere un prestito studentesco conviene perché permette di finanziare gli studi senza gravare sulla famiglia, o perlomeno gravando solo in parte, e senza la necessità di dimostrare un reddito o fornire garanzie come immobili o conti bancari. Offre tassi di interesse spesso agevolati e inferiori alle condizioni del mercato “standard”, prevedendone un rimborso flessibile, che inizia solo dopo la conclusione del percorso accademico, con possibilità di differimento fino a due anni e rate sostenibili fino a trent’anni (in questo caso, ovviamente l’importo sarebbe piccolo, con sempre la possibilità di estinguerlo in maniera anticipata). Inoltre, rappresenta un investimento nel proprio futuro, favorendo migliori opportunità di carriera (spesso, anche se non sempre, studiare in determinati contesti o in determinate università può permettere di stabilire una rete di contatti non indifferente ai fini dell’inserimento lavorativo) e consentendo anche esperienze di studio all’estero.

Foto di Stefano Olivieri
Stefano Olivieri
red apple fruit on four pyle booksMedicina

Abolizione del test di Medicina: tutti i dubbi che rimangono

📌 Aggiornamento ufficiale sulla riforma: cosa succede ora? Aggiornato al 4 aprile 2025 Dopo settimane di attesa, oggi sono arrivate importanti novità dal Ministero sulla riforma dell’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il decreto legislativo che cancella definitivamente il classico test d'ingresso è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, ma ci sono nuovi dettagli e ancora qualche incertezza. Cosa è ufficialmente confermato? Dal 2025/2026 stop definitivo al test tradizionale nelle università statali italiane. Al suo posto: Accesso libero per tutti durante il primo semestre. Esami standardizzati nazionali (materie scientifiche: Biologia/Genetica, Chimica/Biochimica e Fisica) da sostenere a fine semestre. Creazione di una graduatoria nazionale basata sui risultati di questi esami (il cosiddetto "semestre filtro"). Le ultime novità annunciate oggi (4 aprile): Sarà ufficialmente possibile iscriversi contemporaneamente a due facoltà: Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Una seconda facoltà “piano B” in ambito sanitario, farmaceutico o veterinario. (La lista esatta delle facoltà sarà resa nota a breve in un prossimo decreto ministeriale.) Ogni studente al momento dell’iscrizione dovrà indicare almeno 5 università preferite per il secondo semestre: l'assegnazione finale dipenderà dal punteggio ottenuto nella graduatoria nazionale. Confermato ufficialmente che il semestre filtro potrà essere ripetuto al massimo 3 volte. Cosa resta ancora incerto? Nonostante l’approvazione preliminare, ci sono ancora questioni fondamentali da chiarire entro l'estate con nuovi decreti ministeriali, tra cui: L'elenco definitivo delle materie e i programmi dettagliati degli esami. Quali saranno esattamente le facoltà disponibili come "piano B". Criteri precisi per la graduatoria e modalità dettagliate degli esami. Dubbi e criticità ancora aperti: Gli studenti continuano a protestare, preoccupati dalla mancanza di chiarezza su come verranno gestiti corsi ed esami. Rimane forte il timore di una selezione comunque dura e poco trasparente. Le risorse finanziarie restano insufficienti: senza nuovi investimenti, il rischio di caos resta alto. Nessuna chiarezza per ora su tasse universitarie o eventuali rimborsi in caso di mancato superamento del semestre filtro. Cosa devi fare adesso? 👉 Continua a prepararti sulle materie scientifiche di base (chimica, biologia, fisica). Saranno fondamentali per qualunque modalità venga decisa definitivamente. 👉 Tieniti costantemente aggiornato: segui canali affidabili, in particolare TestBuddy scaricando l'app (notifiche immediate!) e seguendo Instagram e TikTok testbuddy.it. 👉 Continua ad allenarti con esercizi e simulazioni: più sei preparato ora, meno sorprese avrai in futuro. Noi di TestBuddy siamo al tuo fianco: ti aggiorneremo subito su ogni ulteriore sviluppo e ti aiuteremo a prepararti al meglio, qualunque sarà la modalità definitiva. Chi studia oggi, sarà sempre un passo avanti domani! 🚀📚

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
sliced green lime on brown wooden tableTest-di-ammissione

Esercizi sul pH per i test di ammissione: Formule, Calcoli e Misurazioni

Spesso, nei test di ammissione a corsi di chimica e materie affini, si incontrano esercizi che richiedono di calcolare il pH, il pOH o di determinare la concentrazione degli ioni in soluzione. In questo articolo ci concentriamo su come affrontare in modo pratico questi tipi di problemi, ripassando le formule e mostrando esempi che possono ricorrere negli esercizi. Definizione di pH e pOH: le Formule Base $$\mathbf{p H}=-\log \left[\mathrm{H}^{+}\right]$$ $$\mathbf{p O H}=-\log \left[\mathrm{OH}^{-}\right]$$ $$\left[\mathrm{H}^{+}\right] \times\left[\mathrm{OH}^{-}\right]=10^{-14}$$ $$\mathbf{p H}+\mathbf{p O H}=14$$ Queste relazioni sono fondamentali: qualsiasi esercizio che riguarda pH e pOH si basa su almeno una di queste formule. Esercizi Tipici con Soluzioni di Acidi Forti Esercizio 1: Calcolo del pH di un Acido Forte Testo dell’esercizio: Calcola il pH di una soluzione acquosa di acido cloridrico (HCl) 0,01 M. Essendo HCl un acido forte, si dissocia completamente in H+ e Cl-. La concentrazione degli ioni H+ coincide con la concentrazione iniziale dell’acido: $$\left[H^{+}\right]= 0,01 \mathrm{M}=10^{-2}$$ Si applica la formula: $$\mathrm{pH}=-\log \left(10^{-2}\right)$$ Soluzione: pH=2. Esercizio 2: Concentrazione di Ioni H+ da un Valore di pH Testo dell’esercizio: Se il pH di una soluzione è 5, quale sarà la concentrazione di ioni H+? Dalla definizione, pH=5 vuol dire che $$5=-\log \left[\mathrm{H}^{+}\right]$$ Ricaviamo $$\left[H^{+}\right]=10^{-\mathrm{pH}}=10^{-5} \mathrm{M}$$ Soluzione: $$\left[H^{+}\right]=1 \times 10^{-5} \mathrm{~mol} / \mathrm{L}$$ Esercizi Tipici con Soluzioni di Basi Forti Esercizio 3: Calcolo del pH di una Base Forte Testo dell’esercizio: Calcola il pH di una soluzione acquosa di NaOH 0,001 M. NaOH è una base forte: $$\left[\mathrm{OH}^{-}\right]=0,001 \mathrm{M}=10^{-3}$$ $$\mathrm{pOH}=-\log \left(10^{-3}\right)=3$$ $$\mathrm{pH}=14-\mathrm{pOH}=14-3=11$$ Soluzione: pH = 11. Esercizio 4: Concentrazione di Ioni OH- da un Valore di pH Testo dell’esercizio: Una soluzione ha pH = 8. Determinare la concentrazione di ioni OH-. $$\mathrm{pOH}=14-8=6$$ $$\left[\mathrm{OH}^{-}\right]=10^{-\mathrm{pOH}}=10^{-6} \mathrm{M}$$ Soluzione: $$\left[\mathrm{OH}^{-}\right]=1 \times 10^{-6} \mathrm{~mol} / \mathrm{L}$$ Strumenti di Misura del pH negli Esercizi Pratici Nei test, oltre ai calcoli, può essere chiesto come si misura il pH di una soluzione reale. Le tecniche principali sono: pHmetro: utilizzato nei laboratori e negli esercizi pratici per determinare con precisione il pH, immergendo un elettrodo nella soluzione. Indicatori: sostanze chimiche che cambiano colore a determinati valori di pH (ad esempio la fenolftaleina, che diventa rosa in ambiente basico). Cartine indicatrici: piccoli strappi di carta imbevuti di più indicatori. Il colore assunto dalla striscia, confrontato con una scala graduata, fornisce una stima del pH. Altri Esempi Frequenti di Esercizi Neutralizzazioni: si parte da un acido di certa concentrazione e si aggiunge gradualmente una base; gli esercizi chiedono di trovare il pH in un punto intermedio o finale della titolazione. Miscelazione di soluzioni: si mescolano due soluzioni con pH noti o con concentrazioni note di ioni H+ e OH-. Spesso l’esercizio richiede di calcolare il pH finale della miscela. Tampone acido-base: anche se più complessi, talvolta nei test viene richiesto di conoscere il calcolo del pH di soluzioni tampone, basato sull’equazione di Henderson-Hasselbalch. Come esercitarsi! Se vuoi esercitarti in modo mirato su calcoli di pH, pOH e concentrazioni ioniche (oltre a tanti altri argomenti di chimica), TestBuddy è la piattaforma ideale per te. Grazie alle banche dati ufficiali e ai quesiti aggiornati, potrai svolgere simulazioni personalizzate e ricevere consigli mirati dal tutor virtuale Buddy, sempre disponibile. Con il manuale digitale, le statistiche avanzate e la possibilità di monitorare costantemente i tuoi progressi, prepararti al test di ammissione diventa più semplice ed efficace. Prova TestBuddy e fai un passo in più verso il tuo obiettivo!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy