unicamillus
Esplora tutti gli articoli, le guide e i suggerimenti relativi alla categoria unicamillus.
Borse di studio UniCamillus 2025 – Guida pratica per studenti UE ed extra-UE
Oggi ci troviamo a risolvere dubbi concreti: come ottenere una borsa di studio UniCamillus per l’anno accademico 2025/26, quali sono le scadenze, che peso ha l’ISEE, che differenze ci sono tra studenti UE ed extra-UE, come combinare i vari aiuti e dove trovare i moduli ufficiali. Rispondiamo punto per punto, così chiunque possa imboccare la strada giusta senza perdersi fra i regolamenti. Perché esistono quattro strumenti diversi UniCamillus 2025/26 si appoggia a quattro linee di finanziamento: Borse di merito per cittadini UE. Borse e prestiti d’onore per studenti extra-UE. Prestito “Per Merito” Intesa Sanpaolo rivolto a chi risiede in Italia. Contributi regionali Lazio DiSCo sul diritto allo studio. Ogni strumento ha importi, criteri e scadenze propri. Capire quale ti riguarda è il primo passo. Borse di merito per cittadini UE Se possiedi un passaporto dell’Unione, il sistema è automatico: rientri tra i primi posti in graduatoria del test di ammissione e presenti un ISEE non superiore a 55 000 €. Medicina in inglese (Roma): taglio del 25 % sulla retta circa 5.250 € assegnato ai primi 50 candidati idonei. Medicina in italiano (Venezia): stessa percentuale, destinata ai primi 20 idonei residenti in Veneto. Medicina in italiano (Cefalù): mix di borse al 50 % e al 30 % per nati e residenti in Sicilia. Lo sconto viene scalato sull’ultima rata di febbraio 2026. Serve solo caricare l’ISEE in piattaforma entro la data indicata nel bando ufficiale UniCamillus riportato sul sito UniCamillus. Agevolazioni e prestiti d’onore per studenti extra-UE Per chi proviene da fuori UE la parola chiave è application online: dal 8 gennaio 2025 alle 13:00 del 6 marzo 2025 si compila la domanda caricando CV, lettera motivazionale e documentazione di reddito tradotta. Medicina: fino a 30 borse totali o parziali. Con la copertura totale la retta si azzera; il debito decade se, dopo la laurea, si rientra e si lavora almeno tre anni nel Paese d’origine. Odontoiatria: 10 posti con lo stesso meccanismo. Professioni sanitarie: borse più leggere (750-2 750 €) ma sempre rinnovabili di anno in anno, purché si rispettino i crediti minimi indicati all’Art. 6 dei regolamenti. Tutto ciò è spiegato nelle scholarship regulations scaricabili sempre dalla pagina UniCamillus linkata sopra. Prestito “Per Merito” Intesa Sanpaolo Chiunque risieda in Italia UE o extra-UE può coprire fino a 15.000 € l’anno con il prestito studi Intesa, senza garanzie patrimoniali, con 24 mesi di grace period dopo la laurea e piano di rimborso fino a 96 mesi. Informazioni di dettaglio nel foglio informativo disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo. Il prestito è compatibile con tutte le borse UniCamillus e con i contributi regionali, perché la rata parte solo alla fine del periodo di sospensione. Borse Lazio DiSCo Se frequenti un corso a Roma, accedi anche al bando Lazio DiSCo: domanda online entro 22 luglio 2025, graduatorie provvisorie a settembre, saldo entro dicembre. Il pacchetto comprende: Contributo economico a fondo perduto (importo basato su ISEE e distanza da casa). Posto letto in residenza universitaria. Pasti a tariffa ridotta. Finanziamento per mobilità internazionale. Tutti i moduli e il calendario dettagliato sono sul portale Lazio DiSCo. Passo successivo: allenarsi al test di ammissione Tutta la pianificazione economica crolla se non si supera il test di ingresso: è qui che entra in gioco TestBuddy, il simulatore che abbiamo sviluppato con un gruppo di colleghi universitari per esercitarsi, individuare le lacune e arrivare al giorno dell’esame con la tranquillità di chi ha visto ogni tipo di domanda. Un’area personale raccoglie statistiche, progressi e suggerimenti mirati, così puoi concentrarti sullo studio senza ansia inutile.

Guida al Test UniCamillus 2025: strategia, date e studio con TestBuddy
Oggi rispondiamo, passo dopo passo, alle domande che tutti ci fanno prima di buttarsi sul test di UniCamillus: quando ci si iscrive, come si svolge la prova, quali argomenti vengono chiesti, dove trovare i documenti ufficiali e, soprattutto, che strategia applicare per arrivare pronti senza ansia. Perché UniCamillus? UniCamillus – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences è un’università privata nata nel 2017, accreditata dal MIUR e dall’ANVUR, e inserita nel World Directory of Medical Schools con certificazione WFME. Significa che il titolo è valido in tutta l’UE e spendibile persino nei programmi di specializzazione USA. Il campus principale è a Roma e i nuovi poli didattici a Venezia e Cefalù stanno ampliando la rete clinica attraverso convenzioni con ospedali come il San Camillo-Forlanini. Tutto è online sul sito ufficiale di UniCamillus. Calendario e scadenze 2025/26 Bando Medicina e Odontoiatria: pubblicato, scadenza ore 23:59 del 27 giugno 2025. Bando Professioni sanitarie: scadenza 11 luglio 2025. Test Medicina (inglese): 4 aprile 2025, 60 domande in 60 minuti, modalità home-based. Graduatorie e immatricolazioni: sul portale GOMP, con scorrimenti automatici fino a esaurimento posti. Tutte le date sono dettagliate nel Bando di ammissione reperibile dalla sezione “Iscrizione alla prova” del sito UniCamillus. Come funziona la prova di ammissione Il quiz è composto da: 20 quesiti di logica e problem solving 5 di cultura generale 10 di biologia 10 di chimica 10 di fisica 5 di matematica Ogni risposta corretta vale +1, sbagliata −0,25, non data 0. La soglia di sbarramento varia di anno in anno: nel 2024 non si scendeva sotto 37/60 per Medicina EU e 25/60 per i posti non-EU. Documenti obbligatori e piattaforma GOMP Per iscriversi servono: Carta d’identità o passaporto in corso di validità. Codice fiscale (solo studenti italiani o residenti). Ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione (€ 130). Copia della dichiarazione di valore per diplomi esteri. Tutto viene caricato su GOMP, il gestionale ufficiale. Strategia di studio: il metodo TestBuddy Il test è time-pressured: un minuto a domanda, zero pause. Per questo abbiamo costruito TestBuddy, un simulatore che riproduce la schermata ufficiale e cronometra le 60 domande in modalità home-based. Gli studenti che hanno completato almeno 8 simulazioni integrali hanno registrato un incremento medio di +9,4 punti rispetto al primo tentativo: dato estrapolato dal nostro database interno. Come gestire lo stress e la simulazione home-based Il test UniCamillus si svolge su Honorlock, con sorveglianza da webcam e blocco del browser. Per evitare penalità: Ambiente ordinato: solo un foglio bianco, penna nera, carta di identità visibile. Connessione stabile: 5 Mbps in upload garantiscono lo streaming video. Check audio: cuffie vietate, microfono del laptop attivo. Documenti a portata: carta d’identità da mostrare al proctor. Costi, borse e piani di pagamento Per l’A.A. 2024/25 la retta annuale di Medicina è di € 21.000 (tre rate: 10.500 + 5.250 + 5.250). Odontoiatria costa € 16.000, Fisioterapia € 5.500, Infermieristica € 3.000, più la tassa regionale Lazio (€ 140) e bollo (€ 16). UniCamillus eroga borse di merito fino al 50 % e accede ai prestiti d’onore Intesa Sanpaolo: le istruzioni sono nel fascicolo costi, sezione “Agevolazioni”. Alcune domande frequenti: Bisogna conoscere bene l’inglese? Sì: lezioni di Medicina a Roma sono in inglese, ma i tirocini dal 3° anno possono essere in italiano. È riconosciuto in Europa? Sì, l’accreditamento ANVUR e l’inserimento nel World Directory lo rendono titolo UE. Posso usare la calcolatrice? No, gli strumenti di calcolo non sono ammessi. Quanti tentativi ho? Uno solo per anno accademico, non esistono sessioni di recupero. Serve l’ISEE? Non per il punteggio, solo per eventuali agevolazioni economiche.

Test UniCamillus 2025: Date, Iscrizione, Costi e Preparazione
Se ti piacerebbe studiare medicina in un’università privata a Roma, sicuramente avrai sentito parlare di UniCamillus, la Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences. La sua fondazione è piuttosto recente (risale al 2018) ma sin da subito si è distinta nel panorama degli atenei privati per il suo carattere cosmopolita e rivolto verso l’internazionalizzazione: UniCamillus eroga il corso di Medicina in lingua inglese e Odontoiatria in italiano presso la sede di Roma, con un nuovissimo campus in rapidissima crescita, e di Medicina in lingua italiana presso le sedi di Lido di Venezia e Cefalù (Palermo). Si avvale di importanti strutture sanitarie sia pubbliche che private accreditate per lo svolgimento di tirocini e attività formative. Molti docenti della sede romana insegnano anche presso le altre facoltà di Medicina della città UniCamillus Test Medicina 2025: Date e Modalità Quando si svolge il test? Il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria presso UniCamillus si terrà il 6 marzo 2025. Per i candidati non comunitari, le procedure di ammissioni sono differenti, infatti le prove scritte e orali si svolgeranno nelle seguenti date: Prova scritta: dal 10 al 14 marzo 2025 Prova orale: dal 17 al 26 marzo 2025 Come si svolgono i test UniCamillus? I test UniCamillus si svolgono da remoto (home-based), consentendo ai candidati di sostenerli dal proprio domicilio o da un altro luogo idoneo. Per svolgere questo tipo di test è necessario avere un computer e un telefono / tablet con dei requisiti hardware minimi e una connessione abbastanza stabile: tranquillo, non sono così stringenti e quasi sicuramente non avrai particolari problemi. In ogni caso, prima di svolgere il test avrai tutto il tempo di verificare il rispetto dei requisiti tecnici. Quanti posti sono disponibili? Per l’anno accademico 2025/2026, i posti disponibili sono: Medicina: 425 posti per Medicina in inglese presso la sede di Roma, 320 posti presso la sede di Lido di Venezia e 80 presso la sede di Cefalù (PA) per Medicina in italiano; Odontoiatria: 75 posti Come è strutturato il test UniCamillus? Il test per Medicina e Odontoiatria è identico, con la differenza che la prova per Medicina in lingua inglese è in lingua inglese, mentre quello per il corso in lingua italiana è in italiano. Consiste in 60 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta tra cinque opzioni), con un tempo massimo di 60 minuti. Quali sono le materie del test UniCamillus? 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo 35 domande di materie scientifiche (10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica, 5 di matematica) 10 domande su argomenti umanitari legati alla missione di UniCamillus. Sul sito dell’Ateneo sono disponibili materiali da consultare per essere preparati meglio su queste domande. Iscrizione al Test UniCamillus Possono iscriversi al test i diplomati e gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. Il diploma è un requisito obbligatorio per l’immatricolazione. Quali sono le scadenze? 28 febbraio 2025 (ore 13): termine per l’iscrizione dei candidati UE ed equiparati 6 marzo 2025 (ore 13): termine per i candidati extra-UE non residenti Per iscriversi, basta accedere al portale GOMP, registrarsi e seguire le istruzioni. Se non hai ancora compiuto 18 anni, la procedura deve essere effettuata da un genitore o tutore per tuo conto . In caso di difficoltà con l’iscrizione, è possibile contattare l’apposito help desk dell’Università scrivendo a relations@unicamillus.org. In ogni caso, puoi sempre trovare tutte le informazioni che cerchi sui bandi ufficiali, disponibili a questo link. Quota di iscrizione: 180 euro per i candidati UE ed equiparati 50 euro per i candidati extra-UE non residenti Il pagamento può essere effettuato tramite PagoPA o bollettino CBILL e consente di sostenere due test nel 2025. I candidati possono selezionare fino a tre opzioni in base alla sede prescelta (Roma, Cefalù, Venezia per Medicina in italiano o inglese). Graduatoria e Immatricolazione Quando viene pubblicata la graduatoria UniCamillus 2025? I risultati del test saranno pubblicati: Entro il 13 marzo 2025 per candidati UE Entro il 1° aprile 2025 per candidati extra-UE non equiparati In caso di parità di punteggio, si posiziona più in alto in graduatoria chi ha ottenuto il punteggio più alto nelle domande umanitarie; in ulteriore parità, vince il candidato più giovane. I vincitori potranno effettuare la pre-immatricolazione entro il 25 marzo 2025, mentre l’immatricolazione vera e propria avverrà tra il 15 e il 22 luglio 2025. Eventuali scorrimenti di graduatoria prevedono il versamento delle spese amministrative entro 48 ore dalla riapertura della graduatoria. Costi della Facoltà di Medicina UniCamillus Quali sono i costi della facoltà di Medicina UniCamillus? Le rette annuali a partire per l’anno accademico 2025 sono come segue: Medicina: 21.000 euro per il corso in inglese (sede di Roma), 15.000 euro per i corsi in italiano (sedi di Lido di Venezia e Cefalù) Odontoiatria: 16.000 euro A questi importi vanno aggiunti 16 euro di imposta di bollo e la tassa regionale. La retta è suddivisibile in 4 rate: 2.000 euro entro il 25 marzo (prima rata) 6.000 euro (Medicina in inglese) / 4.000 euro (Medicina in italiano) / 4.000 euro (Odontoiatria) entro il 22 luglio (seconda rata) 6.500 euro (Medicina in inglese) / 4.500 (Medicina in italiano) / 5.000 euro (Odontoiatria) entro il 30 novembre 6.500 euro (Medicina in inglese) / 4.500 euro (Medicina in italiano) / 5.000 euro (Odontoiatria) entro il 28 febbraio 2026 Ti consigliamo di verificare bene le informazioni contenute nei Regolamenti Tasse vigenti presso UniCamillus, che sono reperibili a questo link. Come Prepararsi al Test UniCamillus Ecco alcuni consigli utili: - Organizza lo studio in maniera organizzata ed efficiente: identifica gli argomenti dove hai maggiore difficoltà e concentrati nell’identificare strategie risolutive; - Cerca di organizzare periodicamente simulazioni e svolgi quanti più quiz possibile: tieni presente che la preparazione per UniCamillus ha molti punti in comune con altri atenei privati; - Non sottovalutare i quesiti di Cultura Umanitaria: sono importantissimi per collocarsi in alto nella graduatoria; - Tieni sempre d’occhio il sito UniCamillus: spesso l’Università apre nuove sessioni per lo svolgimento dei test e pubblica nuovi bandi per coprire i posti eventualmente rimasti scoperti.

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy