TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Unicamillus/Guida al Test UniCamillus 2025: strategia, date e studio con TestBuddy
UniCamillus

Guida al Test UniCamillus 2025: strategia, date e studio con TestBuddy

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
black stethoscope with brown leather case

Oggi rispondiamo, passo dopo passo, alle domande che tutti ci fanno prima di buttarsi sul test di UniCamillus: quando ci si iscrive, come si svolge la prova, quali argomenti vengono chiesti, dove trovare i documenti ufficiali e, soprattutto, che strategia applicare per arrivare pronti senza ansia.

Perché UniCamillus?

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences è un’università privata nata nel 2017, accreditata dal MIUR e dall’ANVUR, e inserita nel World Directory of Medical Schools con certificazione WFME.

Significa che il titolo è valido in tutta l’UE e spendibile persino nei programmi di specializzazione USA.

Il campus principale è a Roma e i nuovi poli didattici a Venezia e Cefalù stanno ampliando la rete clinica attraverso convenzioni con ospedali come il San Camillo-Forlanini.

Tutto è online sul sito ufficiale di UniCamillus.

Calendario e scadenze 2025/26

  • Bando Medicina e Odontoiatria: pubblicato, scadenza ore 23:59 del 27 giugno 2025.
  • Bando Professioni sanitarie: scadenza 11 luglio 2025.
  • Test Medicina (inglese): 4 aprile 2025, 60 domande in 60 minuti, modalità home-based.
  • Graduatorie e immatricolazioni: sul portale GOMP, con scorrimenti automatici fino a esaurimento posti.

Tutte le date sono dettagliate nel Bando di ammissione reperibile dalla sezione “Iscrizione alla prova” del sito UniCamillus.

Come funziona la prova di ammissione

Il quiz è composto da:

  • 20 quesiti di logica e problem solving
  • 5 di cultura generale
  • 10 di biologia
  • 10 di chimica
  • 10 di fisica
  • 5 di matematica

Ogni risposta corretta vale +1, sbagliata −0,25, non data 0.

La soglia di sbarramento varia di anno in anno: nel 2024 non si scendeva sotto 37/60 per Medicina EU e 25/60 per i posti non-EU.

Documenti obbligatori e piattaforma GOMP

Per iscriversi servono:

  1. Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
  2. Codice fiscale (solo studenti italiani o residenti).
  3. Ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione (€ 130).
  4. Copia della dichiarazione di valore per diplomi esteri.

Tutto viene caricato su GOMP, il gestionale ufficiale.

Strategia di studio: il metodo TestBuddy

Il test è time-pressured: un minuto a domanda, zero pause.

Per questo abbiamo costruito TestBuddy, un simulatore che riproduce la schermata ufficiale e cronometra le 60 domande in modalità home-based.

Gli studenti che hanno completato almeno 8 simulazioni integrali hanno registrato un incremento medio di +9,4 punti rispetto al primo tentativo: dato estrapolato dal nostro database interno.

Come gestire lo stress e la simulazione home-based

Il test UniCamillus si svolge su Honorlock, con sorveglianza da webcam e blocco del browser.

Per evitare penalità:

  • Ambiente ordinato: solo un foglio bianco, penna nera, carta di identità visibile.
  • Connessione stabile: 5 Mbps in upload garantiscono lo streaming video.
  • Check audio: cuffie vietate, microfono del laptop attivo.
  • Documenti a portata: carta d’identità da mostrare al proctor.

Costi, borse e piani di pagamento

Per l’A.A. 2024/25 la retta annuale di Medicina è di € 21.000 (tre rate: 10.500 + 5.250 + 5.250). Odontoiatria costa € 16.000, Fisioterapia € 5.500, Infermieristica € 3.000, più la tassa regionale Lazio (€ 140) e bollo (€ 16).

UniCamillus eroga borse di merito fino al 50 % e accede ai prestiti d’onore Intesa Sanpaolo: le istruzioni sono nel fascicolo costi, sezione “Agevolazioni”.

Alcune domande frequenti:

Bisogna conoscere bene l’inglese? Sì: lezioni di Medicina a Roma sono in inglese, ma i tirocini dal 3° anno possono essere in italiano.

È riconosciuto in Europa? Sì, l’accreditamento ANVUR e l’inserimento nel World Directory lo rendono titolo UE.

Posso usare la calcolatrice? No, gli strumenti di calcolo non sono ammessi.

Quanti tentativi ho? Uno solo per anno accademico, non esistono sessioni di recupero.

Serve l’ISEE? Non per il punteggio, solo per eventuali agevolazioni economiche.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog