
🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-E
Ciao! 👋
Se sei qui, probabilmente hai deciso di prepararti al TOLC-E, il test di ammissione richiesto da molte università italiane per i corsi di Economia, Statistica e Scienze Sociali.
Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: qui trovi tutto quello che ti serve, per sentirti sicuro/a e arrivare al test e superarlo senza ansia.
1️⃣ Cos’è il TOLC-E
Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è una prova online con domande a risposta multipla. Serve alle università per valutare le competenze di base di chi vuole iscriversi a corsi in ambito economico e sociale.
Com’è strutturato il test:
- Logica: 13 domande · 30 minuti
- Comprensione del testo: 10 domande · 30 minuti
- Matematica: 13 domande · 30 minuti
- Inglese (sezione extra): 30 domande · 15 minuti
Punteggio (sezioni principali):
Per la parte in italiano:
✅ +1 per risposta corretta · ⚪ 0 se non rispondi · ❌ −0,25 se sbagli
Per la parte in inglese: ✅ +1 corretta · ⚪ 0 sbagliata/non data (nessuna penalità)
Nota: ogni università decide come usare il tuo punteggio (graduatorie, soglie minime, eventuali OFA).
2️⃣ Come iscriversi al TOLC-E
Iscriversi è abbastanza semplice, e abbiamo creato degli step da seguire con tutti i passaggi.
Cosa fare, in pratica:
- Registrati su cisiaonline.it e accedi alla tua Area riservata.
- Nella sezione TOLC scegli TOLC-E.
- Scegli la sede e la data: puoi farlo in presenza (TOLC@UNI) o da remoto (TOLC@CASA) se previsto dal tuo corso. Le date si aggiornano durante l’anno: tieni d’occhio il Calendario e prenota appena trovi quella giusta.
- Paga la quota: 35 € per tentativo (carta di credito o MAV). Il pagamento conferma la prenotazione e non è rimborsabile.
- Scarica la ricevuta (“Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione”) e salvala: potrebbe servirti il giorno dell’esame.
- Prepara i documenti:
- @UNI: porta documento d’identità e ricevuta (stampata o sul telefono).
- @CASA: carica documento d’identità (fronte/retro) e foto profilo nell’Area riservata entro le 10:00 del giorno prima del test (se il test è di lunedì, entro le 10:00 del venerdì).
⏱️ Attenzione alle scadenze di prenotazione
Le iscrizioni chiudono alle 14:00 alcuni giorni lavorativi prima della prova (la “regola delle 14”). Se cade un festivo, si slitta al primo giorno feriale alle 14:00. Morale: prenota con anticipo, così eviti sorprese.
🔁 Quante volte puoi rifarlo?
Puoi sostenere un TOLC-E al mese.
Dal giorno dopo averlo svolto puoi prenotare quello del mese successivo.
📅 Quando si tengono i TOLC?
Durante l’anno accademico, con più date in primavera-estate e ultime sessioni in autunno. Non aspettare l’ultimo momento: i posti si esauriscono in fretta.
3️⃣ Unisciti alla nostra community
Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💙
Per news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, seguici su Instagram: @testbuddy.it.
Abbiamo anche gruppi studio online dove puoi confrontarti con altri studenti, scambiarti materiali e fare domande ai nostri tutor: testbuddy.it/gruppi-studio.
4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale
TestBuddy non è solo una raccolta di quiz.
È uno strumento essenziale per prepararsi il test costruito per capire da dove parti e costruire un percorso su misura anche se non hai conoscenze pregresse.
Cosa fare subito:
- Fai un test di prova nell’app (niente ansia per il punteggio: serve per la taratura).
- In base al tempo e ai tuoi punti deboli, l’app ti propone il percorso giusto per te, nella sezione app statistiche.
Perché è importante?
Nei corsi “uguali per tutti” i livelli sono diversi e qualcuno resta indietro o si annoia.
Con TestBuddy il percorso lo puoi costruire tu in base a come stai andando tu, ogni volta che fai esercizi o simulazioni.
5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto
Qui andiamo dritti all’esperienza sul campo:
- 6 mesi → perfetto se parti da zero o vuoi consolidare logica, comprensione e matematica senza stress.
- 12 mesi → scelta “tranquilla” se vuoi arrivare molto preparato/a e con punteggio alto.
- 3 mesi → ok solo se hai basi solide (provieni da un liceo e avevi una media ottima)
- 1 mese → sconsigliamo da sempre 1 solo mese, al massimo può bastare per provare il servizio: c’è il rischio enorme di arrivare corto.
6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene)
TestBuddy non è un semplice raccoglitore di domande: è un tutor che si adatta a te, ti fa studiare meglio e ti accompagna fino al giorno del test.
Simulatore avanzato (il tuo campo d’allenamento)
Qui vivi la parte pratica. Hai fino a 30.000+ quesiti organizzati in 700+ micro-argomenti, con 4 modalità per ogni momento dello studio:
- Allenamento Veloce → scegli materie, imposti numero di quesiti/durata e parti.
- Allenamento Personalizzato → vai di fino su argomenti e sottoargomenti.
- Ripassa gli errori → rivedi solo ciò che hai sbagliato, finché non lo domini.
- Simulazioni → prove “come il vero”: stesso numero di domande, tempi e calcolo punteggio del TOLC-E.
In più: modalità salva-quesito, cronologia completa delle sessioni con tempi registrati e possibilità di rifare la simulazione quando sei più pronto/a.
Soluzioni per ogni domanda
Niente risposte “a secco”: ogni quesito ha la spiegazione chiara e completa. Capisci il perché, non solo il cosa. E questo vale per ogni risposta che potresti avere dato. Ti spieghiamo sempre perchè quella a cui hai risposto era sbagliata o corretta.
Manuale Digitale
Un libro digitale ordinato per materie → capitoli → argomenti, con 300+ immagini e schemi per alleggerire lo studio.
Dentro trovi anche: mnemofrasi pronte all’uso e formulari per ogni materia. Dalla teoria salti in un tap agli esercizi consigliati.
Statistiche a 360° (e oltre)
Ogni interazione viene tracciata per restituirti dati utili, non solo percentuali.
- Ultimi 7 giorni: vedi ritmo e precisione quotidiana.
- Radar per materie: punti forti/deboli a colpo d’occhio.
- Simulazioni: andamento delle ultime 15 con confronti rapidi.
- Per argomento: analisi granulare (fino ai sottoargomenti).
Sopra a tutto c’è la nostra Analisi avanzata: report che ti dicono dove recuperare più punti prima del test.
Buddy, il tuo assistente IA
È l’amico che vorresti quando studi: risponde 24/7 a dubbi e domande, spiega gli errori passo-passo, consiglia cosa fare dopo e ti aiuta a impostare un piano sostenibile.
Con il piano Premium i messaggi sono illimitati.
Sincronizzato e organizzato
Funziona su Web, iOS e Android con sincronizzazione in tempo reale.
Hai il Calendario integrato per pianificare studio, simulazioni e ripassi; arrivano anche notifiche sulle news del test così non ti perdi aggiornamenti.
Se serve, c’è supporto via email/WhatsApp.
Una modalità gratuita?
Certo, puoi partire anche gratuitamente con il piano gratuito. Con esso avrai a disposizione:
- news del test,
- 3 esercitazioni al giorno con soluzioni,
- 1 simulazione a settimana,
- 1 ripasso errori ogni 7 giorni,
- primo capitolo teorico di ogni materia,
- accesso al catalogo di 200+ mnemofrasi.
Quando vuoi, passi ai piani a pagamento (Mensile/Trimestrale/Semestrale/Annuale) per sbloccare tutto: simulatore illimitato, manuale completo, statistiche avanzate e Buddy senza limiti.
Ricorda:: oltre al TOLC-E, TestBuddy copre anche altri TOLC e test universitari (Bocconi, Medicina, TOLC-I, Professioni sanitarie, ecc.).
Quindi… se in futuro cambierai obiettivo, non riparti da zero: cambi corso dall’home e continui da lì. TestBuddy si ricorderà di te anche se decidi di cambiare carriera.
7️⃣ TOLC@CASA: come preparare tutto
Se fai l’esame da remoto, ti consigliamo di organizzare bene la postazione il giorno prima:
- Dispositivi:
- Laptop (meglio no desktop), con webcam e collegato alla corrente.
- Smartphone o tablet con Zoom per l’aula virtuale.
- Software: installa l’app indicata in Area riservata (ad es. Horizon) e fai un test tecnico.
- Connessione: stabile, senza VPN/Proxy.
- Documenti: carica documento d’identità e foto profilo entro la scadenza (in genere 10:00 del giorno prima).
- Materiale consentito: fogli bianchi e penna per gli appunti.
- Non consentito: calcolatrici o altri strumenti, salvo ausili autorizzati (DSA/Disabilità).
- Dove svolgerlo: nel Paese indicato in prenotazione.
Se qualcosa va storto (problemi tecnici seri), la sede può resettare la prova e generare un credito per riprenotare.
Per qualsiasi informazione o domanda ufficiale ti consigliamo di contattare l’assistenza (Help Desk) del CISIA:
8️⃣ Giorno del test @UNI (in presenza)
Arriva con un po’ di anticipo. Porta con te:
- Documento d’identità valido
- Ricevuta di iscrizione/pagamento (stampata o digitale)
- Credenziali dell’Area riservata (username e password)
Il resto te lo spiegheranno in aula: postazione, regole, tempi e avvio del test.
9️⃣ Dopo il test: quando arrivano i risultati
- TOLC@UNI: li vedi subito a fine prova, nell’Area riservata.
- TOLC@CASA: escono dopo 48 ore, a partire dalle 19:00 (trovi anche il dettaglio per sezione).
📌 Validità del risultato: è riconosciuto da tutte le sedi che usano quel TOLC.
Di solito vale almeno per l’anno in cui lo svolgi; per sicurezza verifica sempre il bando del corso che ti interessa.
🔁 Modifiche, assenze, imprevisti (le cose che capitano davvero)
- Modifiche prenotazione: se le iscrizioni sono ancora aperte e hai pagato, puoi cambiare data/sede/tipologia/modalità. L’orario di solito non si cambia.
- Assenza (prima volta): ottieni un credito per riprenotare entro l’ultima data TOLC dell’anno.
- Rimborsi: non previsti dopo il pagamento.
🧩 Accessibilità (DSA/Disabilità)
Se hai bisogno di ausili o tempi aggiuntivi, puoi richiederli seguendo la procedura indicata da CISIA/ateneo.
Le modalità (e i minuti extra) dipendono dal bando locale: controllalo sempre con attenzione.
🔟 Cosa devi studiare per il TOLC-E?
Sillabo del TOLC-E
Ogni anno il CISIA pubblica il programma ufficiale; TestBuddy si aggiorna puntualmente per allineare teoria, esercizi e simulazioni.
Sezione di Logica e comprensione verbale
Domande pensate per valutare attitudini di ragionamento e comprensione più che nozioni “da manuale”. Non serve una preparazione specialistica: conta saper leggere, interpretare e dedurre in modo chiaro e rapido.
Matematica
Ripassa le basi che fanno punteggio:
- Numeri e percentuali (interi, razionali, reali; valore assoluto).
- Potenze e radici; esponenziali e logaritmi con le loro proprietà.
- Polinomi (operazioni, scomposizione, divisioni con resto, identità).
- Razioni fratte; equazioni/disequazioni di I e II grado (e relative: razionali fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali); semplici sistemi lineari.
- Calcolo letterale.
- Geometria analitica (coordinate cartesiane; retta; parabola, circonferenza, iperbole, ellisse) e problemi tipici.
- Geometria piana e solida (poligoni, cerchi, perimetri/aree; solidi notevoli, superfici/volumi).
- Funzioni elementari: grafici e domini.
Inglese
Il punteggio della sezione inglese suggerisce un livello iniziale e, se serve, un corso di lingua da seguire (indicazione orientativa QCER):
- ≤ 6 → corso A1 (principiante)
- 7–16 → corso A2
- 17–23 → corso B1
- 24–30 → sostieni direttamente l’esame B1 (senza corso
Nota: la sezione di Inglese è valutata a parte (senza penalità); il suo peso in graduatoria dipende dall’ateneo. TestBuddy comunque la mette sempre!
BONUS: Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio)
- Non fare un test di prova subito.
- Rimandare l’inizio (“tanto c’è tempo”).
- Puntare a corsi “miracolo” lampo (e perché proprio quelli estivi?).
- Solo teoria, zero quiz.
- Ignorare le simulazioni complete con timer.
- Evitare i propri punti deboli.
- Studiare senza un piano.
- Provare a recuperare tutto nell’ultimo mese.
- Usare solo libri e ignorare strumenti adattivi.
- Niente ripassi a scalare.
- Non chiedere aiuto quando serve (Buddy e gruppi studio sono lì per questo).

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.