Calendario TOLC 2025: finestre, scadenze e prenotazioni
Finestre TOLC 2025, scadenze, costi e prenotazione. Differenze TOLC@UNI e TOLC@CASA e consigli pratici per prepararsi al meglio con TestBuddy.

Oggi ti spiegherò quando si tengono i TOLC nel 2025, quante volte possiamo sostenerli, come si prenota senza inciampare nelle scadenze, quanto si paga e che differenza c’è tra TOLC@UNI e TOLC@CASA.
Il punto di riferimento, per date e iscrizioni anche per l'anno 2025, resta il calendario ufficiale del CISIA.
Quando si svolgono i TOLC nel 2025
Il 2025 è organizzato a finestre: gli atenei aprono date distribuite da febbraio a novembre, con un calendario che può arricchirsi mano a mano.
Conviene tornare spesso sul portale ufficiale, perché è normale che si aggiungano nuove sessioni quando i posti si riempiono.
La regola chiave è semplice: possiamo ripetere lo stesso TOLC una volta al mese.
È un dettaglio strategico, perché ci permette di migliorare il punteggio senza attendere troppo.
Quale TOLC serve (e perché il bando è decisivo)
Esistono più TOLC — TOLC-I, TOLC-E, TOLC-SU, TOLC-F, TOLC-SPS, oltre a AV, B, PSI, LP, S — e non sono intercambiabili.
A dirci quale sostenere, entro quando e con quale peso in graduatoria è sempre il bando del corso delle singole università.
Leggerlo con attenzione evita errori che costano tempo e, a volte, l’accesso alla selezione.
Quanto costa (e cosa succede dopo il pagamento)
Il costo è 35 € per ogni TOLC. È importante ricordare che non sono previsti rimborsi una volta completato il pagamento.
Un cambio di data/sede/tipo/modalità è possibile solo se la nuova sessione ha ancora iscrizioni aperte e lo stato del pagamento risulta Completato.
Tradotto: controlliamo bene data, sede e modalità prima di confermare.
Modalità: TOLC@UNI o TOLC@CASA
Le due modalità sono entrambe attive.
Con TOLC@UNI si va in sede, ci si identifica e si sostiene la prova in aula; è la scelta più lineare se vogliamo ridurre i rischi tecnici.
Con TOLC@CASA si sostiene il test da remoto con riconoscimento e sorveglianza: serve una postazione tranquilla, connessione stabile, webcam e la predisposizione degli strumenti richiesti dal CISIA.
In ogni caso, la scelta deve essere coerente con il bando: alcuni corsi ammettono entrambe le modalità, altri preferiscono una delle due.
Scadenze che contano davvero
Sul calendario ufficiale vediamo data del test, scadenza di prenotazione e stato dei posti (disponibili, in esaurimento, chiusi).
Ma la scadenza più importante, spesso dimenticata, è quella del bando: può fissare il termine ultimo entro cui il TOLC deve essere sostenuto per essere valido ai fini della graduatoria o dell’immatricolazione. Per non sbagliare, ci muoviamo al contrario: partiamo dal bando, verifichiamo la deadline e poi scegliamo subito la prima data utile sul calendario.
Come si prenota senza intoppi
Il flusso è lineare: si entra o si crea l’Area Riservata sul portale, si apre il calendario, si seleziona la data del TOLC richiesto e si completa la prenotazione con il pagamento.
Tutti i passaggi sono all’interno del calendario ufficiale del CISIA. Subito dopo, scarichiamo la ricevuta: contiene orario, sede (se @UNI) e le istruzioni operative. Se sosteniamo il test @CASA, anticipiamo i controlli tecnici e le verifiche di identità, senza aspettare l’ultimo giorno.
Cosa preparare prima del giorno del test
Per chi va @UNI è essenziale arrivare con un documento d’identità valido, la ricevuta di prenotazione e un margine di anticipo per l’identificazione.
Per chi è @CASA la priorità è tecnica: connessione, webcam, microfono, ambiente silenzioso, luci adeguate e i software richiesti pronti.
A prescindere dalla modalità, ci alleniamo su sessioni a tempo per testare ritmo, gestione degli errori e resistenza: sono abilità che fanno la differenza anche a parità di contenuti.
Dopo il TOLC: leggere i risultati e decidere il passo successivo
Nell’Area Riservata vedremo il punteggio per sezioni.
A seconda del bando possono esserci soglie minime, eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) o un peso diverso del TOLC nella graduatoria rispetto ad altri elementi.
Se l’esito è sotto l’obiettivo, ricordiamo la leva più potente che abbiamo: ripetere lo stesso TOLC il mese successivo.
Pianificare in anticipo la seconda finestra ci evita corse all’ultimo minuto.
Preparazione senza ansia: come strutturare lo studio
Il cuore della preparazione è combinare ripasso mirato (sui contenuti che pesano di più nel nostro TOLC) e simulazioni realistiche per affinare tempi e strategie.
Qui un simulatore fedele al formato è decisivo: con TestBuddy possiamo riprodurre le condizioni reali della prova, vedere i progressi per sezione.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.