TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Tolc/Allenarsi al TOLC online: perché iniziare oggi con TestBuddy
TOLC

Allenarsi al TOLC online: perché iniziare oggi con TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
person about to lift the barbel

Oggi vogliamo sciogliere, una per una, le domande che ogni futuro matricolato si pone appena sente parlare di “TOLC”: dove si trovano i materiali ufficiali, quali sono gli strumenti gratuiti già disponibili, come si capisce se si è davvero pronti e, soprattutto, che cosa può fare TestBuddy per rendere il percorso di preparazione più lineare e meno stressante.

Perché allenarsi al TOLC online adesso

Il calendario delle prove 2025 è già pubblicato sul portale ufficiale del CISIA e gli atenei di tutta Italia, dal Politecnico di Milano alla Sapienza, hanno aperto le prime finestre di iscrizione.

Chi comincia a esercitarsi con mesi di anticipo ottiene in media punteggi più alti perché familiarizza con formato, tempi e criteri di correzione.

Inoltre, grazie alla modalità @CASA, il TOLC si sostiene direttamente dal proprio computer: simulare le stesse condizioni diventa parte integrante dello studio.

Fonti ufficiali da non perdere

Per evitare confusione conviene partire da tre risorse certificate:

  • La pagina di ciascun TOLC su CISIA spiega sezioni, punteggi minimi e fac-simile di quesiti.
  • I MOOC gratuiti di matematica, comprensione del testo e logica, sempre ospitati da CISIA, offrono video-lezioni brevi con quiz autovalutativi.
  • I bandi d’ateneo (es. Politecnico di Milano) dettagliano scadenze, soglie di accesso e procedure di immatricolazione.

Tenere sotto mano questi documenti significa avere parametri oggettivi per valutare i propri progressi.

Cosa offre già il web… con qualche limite

Esistono piattaforme e pagine instagram che propongono quiz giornalieri e classifiche, oppure raccolte di esercizi pubblicate da gruppi Facebook di studenti.

Ottime per un ripasso veloce, ma spesso mancano di simulazioni complete, spiegazioni passo-passo o funzioni di analisi dell’errore.

A quel punto il rischio è accumulare tentativi senza capire davvero dove intervenire.

Tutto il piano gratuito di TestBuddy

Con TestBuddy abbiamo deciso di partire da ciò che, secondo noi, dovrebbe essere gratis fin da subito:

  • Notifiche delle ultime NEWS sul TOLC: avvisi automatici per nuove date, bandi, cambi di regolamento.
  • Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: logica, matematica, scienze o comprensione del testo, a rotazione.
  • Un catalogo di oltre 200 mnemofrasi per ricordare formule, definizioni e liste (utilissime in biologia e chimica).
  • Una simulazione settimanale dell’esame, identica per struttura e timing al vero TOLC.
  • Un ripasso automatico degli errori ogni sette giorni: il sistema ripropone solo i quesiti sbagliati finché non diventano corretti due volte di fila.
  • Il primo capitolo teorico di ogni materia: basi di algebra, fondamenti di grammatica italiana, elementi di chimica, tutti in formato micro-lezioni con esempi svolti.
  • Calendario integrato e statistiche di base: pianifica lo studio, visualizza il tempo effettivo speso e monitora il trend del punteggio.

Queste funzioni restano gratuite senza scadenza!

Quando e perché passare alla versione completa

Il piano premium sblocca report avanzati, tutor virtuale e analisi comparativa con la coorte di candidati, ma non è obbligatorio.

Molti studenti superano il test restando nel pacchetto free, sfruttando al massimo le simulazioni settimanali e l’analisi degli errori.

Se però si desidera feedback personalizzato o si vuole simulare il TOLC ogni giorno, la versione completa diventa un acceleratore di risultati.

Come iniziare subito

  1. Registrati su TestBuddy con l’e-mail che usi per l’università.
  2. Seleziona il TOLC che dovrai sostenere: I, E, SU, B, F o altro.
  3. Completa la prima simulazione; il sistema calibra automaticamente soglia di voto, tempo medio per domanda e suggerisce il percorso di studio per la settimana successiva.
  4. Attiva le notifiche: ogni news ufficiale compare nella dashboard e, se preferisci, arriva via Telegram o e-mail.
  5. Dedica dieci minuti al giorno alle esercitazioni spiegate e programma la simulazione settimanale la domenica mattina, così avrai un benchmark costante.

Prepararsi al TOLC non deve essere un maratona solitaria: con il supporto di materiali ufficiali, qualche risorsa gratuita esterna e la nostra piattaforma, l’allenamento diventa un processo ordinato, misurabile e perché no persino divertente.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.