TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Test Di Ammissione/Università private di Medicina 2025: bandi, costi, borse, scadenze
Test-di-ammissione

Università private di Medicina 2025: bandi, costi, borse, scadenze

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
6 min lettura
woman inside laboratory

Oggi mettiamo ordine a tutto quello che serve davvero: dove trovare i bandi, quanto costano i corsi, come funzionano le borse, quando scadono iscrizioni e test.

Come muoversi in pratica

  1. Scegliere la lingua del corso: molte private offrono Medicina in italiano e Medicine & Surgery in inglese.
  2. Aprire il bando ufficiale dell’ateneo che ci interessa e salvarlo in PDF. È il documento che fa fede su posti, modalità del test, date e scadenze.
  3. Segnare le scadenze: quando iscriversi al test, quando pagare la quota, quando escono le graduatorie, quando immatricolarsi.
  4. Capire i costi reali: alcune università usano contribuzione in base all’ISEE, altre hanno retta fissa. Attenzione a tassa regionale (in genere €140) e rate.
  5. Verificare le borse: tra DSU regionali, agevolazioni dell’ateneo e borse per merito, possiamo ridurre molto la spesa se ci muoviamo per tempo.

Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma – Policlinico A. Gemelli)

Sul sito della Cattolica trovi il bando con tutte le finestre. Per l’a.a. 2025/26 il test è previsto in due turni: 28 feb–1 mar e 11–12 apr.

  • Iscrizioni: 9 gen–14 feb (per il 1° turno e, se si vuole, anche per il 2°) e 3–28 mar (solo 2° turno).
  • Quota prova: €250.
  • Graduatorie: dal 28 apr.
  • Modalità: indicazioni su home-based e possibili sedi in presenza nel bando.

Costi: contribuzione in base all’ISEE con forchetta indicativa €3.202–€15.148/anno.

L’indirizzo tecnologico ha tassazione fissa con prima rata pari a €4.000 (come da regolamento).
Borse e servizi: il diritto allo studio è gestito da EDUCatt con borse, alloggi e agevolazioni dedicate. Conviene leggere il bando DSU e le scadenze per la domanda.

Vita-Salute San Raffaele (Milano)

Nel portale Vita-Salute San Raffaele trovi bandi e schede corso.

Per IMD (inglese) sono previste due sessioni online (home-based): 22 mar e 15 apr; quota iscrizione €200 che copre entrambe le sessioni.
Costi: per IMD non-EU la retta indicata è €20.640/anno in 3 rate (7.140 + 7.000 + 6.500). Per il percorso in italiano le tasse sono nella sezione “Tasse e contributi” dell’ateneo. In Lombardia si aggiunge la tassa regionale di €140.

Humanitas University (Milano)

Sulla pagina ufficiale di Humanitas University si trovano dettagli del test HUMAT. Per il 2025 sono previste due date online: 5 feb e 26 feb con 200 posti totali (150 EU + 50 non-EU).
Costi: per candidati EU la retta è calcolata su indicatore economico ISEP (in 4 fasce); per non-EU è a importo fisso (vedi ufficio tasse).
Borse: borse merito tra €5.000 e €23.000 (anche con contributo Fondazione Rocca); la pagina borse riporta criteri e scadenze.

Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)

Nel sito ufficiale Campus Bio-Medico trovi bandi separati per italiano/inglese. Per Medicina (ITA) sono indicati test in presenza il 10 gen e il 21 feb; iscrizioni fino al 7 feb per la data di febbraio.
Costi 2025/26:

  • Medicina (ITA): €14.900 + tassa regionale €140, in 3 rate (immatricolazione; 23 gen; 10 apr).
  • Medicina (ENG) e MedTech: €18.000 + €140.Agevolazioni: regolamento tasse con esoneri e interazione con DiSCo Lazio per DSU.

UniCamillus – Saint Camillus (Roma e sede Venezia Lido)

Nel portale UniCamillus trovi bandi distinti per sede e lingua (italiano/inglese).
Costi 2025/26: €15.000/anno al 1° anno sia per Roma sia per Venezia Lido, con rateizzazione indicata nel regolamento tasse. Per le borse/agevolazioni verificare i bandi di ateneo e, per la sede di Roma, le opportunità DSU Lazio.

Università Kore di Enna (non statale)

Sul sito Kore di Enna sono pubblicati i bandi con selezioni estive e possibilità di più sedi d’esame. Il sistema tasse segnala una disciplina specifica per Medicina rispetto agli altri corsi: importi e fasce sono indicati nel bando dell’a.a. di riferimento. Controlliamo sempre date, posti e criteri aggiornati nel documento ufficiale.

Nel portale Link Campus University si trovano i bandi 2025 strutturati in più tornate. Sono indicate le principali scadenze: 2° bando 4 mar, 3° bando 7 mag, 4° bando 1 ago, con relativa guida all’accesso e requisiti di ammissione. Leggiamo con attenzione modalità della prova e tempistiche di immatricolazione.

Cosa fare settimana per settimana (checklist operativa)

  • Subito: scegliere 2–3 atenei prioritari (ITA e/o ENG), aprire i bandi ufficiali, creare un calendario con scadenze (iscrizioni, pagamento quota, test, graduatorie, immatricolazioni).
  • Documenti: preparare carta d’identità/passaporto, codice fiscale, certificazioni linguistiche (se richieste), e per chi punta a agevolazioni ISEE o indicatori economici richiesti (ISEP per Humanitas).
  • DSU e borse: se puntiamo al Lazio, inoltrare domanda DSU tramite DiSCo Lazio nei tempi utili; per Cattolica, consultare EDUCatt; per Humanitas e San Raffaele verificare bandi borse per merito e tassa regionale.
  • Strategia test: se l’ateneo offre più sessioni, decidiamo se sostenerle entrambe; la quota a volte copre più date (es. San Raffaele: €200 copre le due sessioni).
  • Piano A/B: teniamo un piano alternativo tra atenei/lingua per aumentare le chance, rispettando priorità e finestre.

Costi: come leggere numeri e rate

  • Contribuzione ISEE: tipica di Cattolica (forchetta €3.202–€15.148). Occhio alle fasce, ai documenti e alle scadenze per dichiarare l’indicatore.
  • Retta fissa: frequente nei corsi in inglese o in alcuni indirizzi (es. indirizzo tecnologico Cattolica a tassazione fissa; UCBM ENG/MedTech €18.000; UniCamillus €15.000; IMD non-EU San Raffaele €20.640).
  • Rate: molti atenei prevedono 3 rate con scadenze puntuali (es. UCBM: immatricolazione – 23 gen – 10 apr).
  • Tassa regionale: in genere €140 da aggiungere alla retta, con regole che variano per regione.

Borse: dove guardare e come muoversi

  • DSU regionale: per il Lazio è DiSCo Lazio a definire borse, esoneri e alloggi.
  • Cattolica: tramite EDUCatt per diritto allo studio e servizi dedicati.
  • Humanitas University: borse €5.000–€23.000 tra merito e need-based, indicazioni e criteri nella sezione borse del sito Humanitas.
  • UCBM e UniCamillus: regolamenti tasse con esoneri e integrazione DSU.
  • San Raffaele: verificare la sezione tasse e contributi su Vita-Salute San Raffaele.Leggiamo sempre requisiti, scaglioni e scadenze: molti bandi rifiutano domande fuori tempo o documentazione incompleta.

Test di ammissione: come prepararci bene

Il nostro obiettivo è semplice: allenarci sul formato reale, capire dove migliorare e costruire una routine sostenibile.

  • Simulazioni realistiche: servono per gestire tempo, distrattori, ritmo.
  • Analisi dell’errore: non basta il punteggio; vogliamo capire il perché e trasformarlo in piano di studio.
  • Progressi misurabili: monitoriamo trend per area (logica, biologia, chimica, fisica, matematica), con micro-obiettivi settimanali.

Con TestBuddy abbiamo messo tutto questo dentro un simulatore dei test di ingresso che aiuta a passarlo al primo colpo: prove a tempo, correzioni immediate, report chiari, traffico dei distrattori e piani personalizzati.

Si entra, si simula, si capisce dove siamo senza ansia e si riparte con un focus pulito.

Se vogliamo, iniziamo subito una prova e impostiamo insieme il calendario delle sessioni nelle settimane prima del test.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.