TOLC@CASA o TOLC@UNI? Domande, risposte e vantaggi di ogni scelta
Che differenza c’è fra TOLC@CASA e TOLC@UNI?
Quali pro e contro devo conoscere prima di iscrivermi?
Che cosa succede con le due videocamere obbligatorie a casa e quali controlli fa l’università in sede?
L’articolo che stai leggendo risponde in modo dettagliato a queste domande e ti guida passo dopo passo, così potrai scegliere la modalità di test più adatta a te senza dubbi.
Cos’è il TOLC e perché esistono due modalità
Il TOLC (Test OnLine CISIA) è una prova informatizzata che molti atenei italiani usano per l’accesso ai corsi di laurea. Dal 2020 CISIA ha introdotto due versioni:
- TOLC@CASA: si svolge nella tua abitazione, con sorveglianza remota su due dispositivi.
- TOLC@UNI: si svolge nelle aule informatiche dell’università, sotto la supervisione diretta del personale.
Entrambe le modalità utilizzano lo stesso database di quesiti e il medesimo algoritmo di punteggio, ma cambiano ambiente, controlli e responsabilità tecniche. (La fonte delle informazioni è il sito ufficiale del cisia. – FAQ ufficiali).
Differenze logistiche e organizzative
TOLC@CASA
- Luogo: qualunque stanza domestica purché libera da persone ed appunti.
- Dispositivi: tuo PC con webcam frontale + smartphone o tablet con Zoom, puntato alle tue spalle a inquadrare schermo e ingresso.
- Connessione: Wi-Fi o cavo stabile, niente VPN o proxy. Se cade la linea il test può essere annullato.
- Orario: turni mattutini o pomeridiani quasi ogni settimana; puoi cambiare data finché le iscrizioni restano aperte.
- Validità: accettato solo dagli atenei che nel bando dichiarano l’equipollenza fra le due modalità. Alcuni corsi a numero programmato lo escludono.
TOLC@UNI
- Luogo: aula informatica dell’ateneo; postazione PC già configurata dal personale tecnico.
- Dispositivi: forniti dall’università, vietati smartphone e auricolari.
- Connessione: rete cablata dell’ateneo; eventuali problemi sono gestiti dal centro assistenza interno.
- Orario: meno turni, posti limitati e blocco iscrizioni quando l’aula raggiunge la capienza.
- Validità: sempre riconosciuto dagli stessi corsi che richiedono quel tipo di TOLC.
Requisiti tecnici indispensabili per il TOLC@CASA
- Computer portatile con sistema operativo aggiornato, webcam funzionante, alimentazione collegata.
- Smartphone o tablet carico almeno all’80 %, supporto o treppiede per l’inquadratura retro.
- Software obbligatori:
- - Client Horizon by CISIA (si scarica dall’area riservata).
- - Zoom nella versione più recente.
- Ambiente di prova: scrivania sgombra, pareti senza poster o appunti, buona illuminazione, porta chiusa a chiave.
- Documento d’identità a portata di mano per il doppio check video.
- Silenzio di casa: avvisa conviventi, disattiva citofoni, spegni smart-speaker.
Vantaggi principali del TOLC@CASA
- Zero spostamenti: risparmi tempo e costi di viaggio.
- Calendario più ampio: se salta una data puoi riprenotare quella successiva.
- Ambiente familiare: riduce l’ansia da aula d’esame.
- Flessibilità di ateneo: puoi iscriverti al test organizzato da un’università diversa da quella che frequenterai, purché lo stesso TOLC sia richiesto nel bando finale.
Svantaggi del TOLC@CASA
- Rischio tecnico totale a tuo carico: malfunzionamento webcam o cali di linea annullano la prova.
- Investimento hardware: serve un device aggiuntivo e, a volte, un rialzo o supporto professionale per la seconda camera.
- Controlli rigorosi: qualsiasi irregolarità (fogli, auricolari nascosti, persone che entrano) porta all’esclusione immediata.
- Non sempre riconosciuto: alcune università, specialmente per corsi ad accesso nazionale, richiedono obbligatoriamente la modalità in sede.
Vantaggi principali del TOLC@UNI
- Set-up gestito dall’ateneo: niente problemi di driver o connessione.
- Riconoscimento universale: qualunque bando che preveda il TOLC accetta la versione in aula.
- Vigilanza tradizionale: controlli rapidi di documento all’ingresso, meno passaggi formali.
- Rete cablata: quasi impossibile perdere la sessione per motivi di connessione.
Svantaggi del TOLC@UNI
- Spostamenti e costi: viaggio, eventuale alloggio se vivi lontano.
- Date limitate: pochi turni, capienza a numero chiuso, posti esauriti in fretta.
- Stress logistico: ritardi di treni, traffico, scioperi possono mettere a rischio l’orario di convocazione.
- Ambiente d’aula: rumore di fondo e presenza di altri candidati possono aumentare la tensione.
Checklist completa per la doppia videocamera del TOLC@CASA
- Posiziona il portatile frontale: webcam deve inquadrare il volto e una parte dello schermo.
- Sistema lo smartphone dietro di te: visuale leggermente dall’alto, campo lungo su sedia, mani, tastiera, monitor e porta.
- Stabilisci l’illuminazione: luce naturale frontale o lampada soffusa, evitando controluce.
- Blocca notifiche su entrambi i dispositivi; attiva “non disturbare” per impedire suoni e pop-up.
- Connetti entrambi i device alla corrente; batteria scarica = test annullato.
- Test tecnico il giorno prima tramite la demo su Horizon; verifica audio, video, condivisione schermo.
- Predisponi un piano B di connettività: hotspot 4G o rete secondaria se il Wi-Fi domestico genera lag.
- Prepara il documento: carta d’identità o passaporto, nessuna custodia che copra ologrammi.
- Mantieni la stanza isolata: avviso sul campanello, animali domestici in un’altra stanza, telefono fisso staccato.
- Accedi con anticipo: entra nella waiting room 45 minuti prima, risolvi subito eventuali warning di Zoom.
Domande frequenti degli studenti
Posso cambiare modalità dopo la prenotazione?
Sì, finché la finestra di iscrizione resta aperta. Puoi cancellare il turno e prenotarne uno nuovo in sede o a casa.
Il punteggio vale su tutto il territorio nazionale?
Il TOLC è nazionalmente riconosciuto solo se il corso e l’ateneo lo specificano nel bando. Verifica sempre la sezione “tipologia di prova” del corso prescelto.
Se cade la linea a metà test @CASA?
Il sistema salva automaticamente ogni risposta inviata, ma devi rientrare entro pochi minuti. In caso contrario, la prova viene annullata e non rimborsata.
Servono due cam anche se ho un’unica webcam esterna grandangolare?
Sì. Il regolamento chiede due stream video distinti per verificare l’assenza di materiali non consentiti e persone in stanza.