Momento di una Forza: Calcolo ed Effetti Rotazionali nei Test di Ingresso
Scopri come determinare il momento di una forza e il suo ruolo nella rotazione di un corpo. Concetti chiave per risolvere esercizi di fisica nei test di ammissione.

Nei test di ingresso in ambito fisico, capita che venga richiesto come si calcola il momento di una forza rispetto a un punto o a un asse, oppure di riconoscere quando una forza genera una rotazione. Qui si trovano le informazioni indispensabili per affrontare esercizi di questo tipo, basati sul concetto di torque o momento.
Definizione e formula del momento
Il momento di una forza (indicato spesso con τ\o M) misura la capacità della forza di provocare o impedire una rotazione. Si definisce come prodotto vettoriale tra il vettore posizione r\mathbf{r}r, che va dal punto di rotazione all’applicazione della forza, e la forza F.
In modulo:
dove:
- r è la distanza tra il punto di rotazione e la linea d’azione della forza,
- F è l’intensità della forza,
- è l’angolo tra i vettori r e F
Se la direzione della forza è perpendicolare a r, θ\thetaθ = 90°, sin(90∘) = 1 e la formula diventa τ = r⋅F.
Braccio della forza
Il braccio (b) è la distanza perpendicolare dall’asse di rotazione alla direzione della forza. Se si conosce b, si scrive:
Il prodotto tra la forza e il braccio determina l’effetto di rotazione.
Verso e segno del momento
Il verso di τ\mathbf{\tau}τ è perpendicolare al piano di rotazione definito da r\mathbf{r}r e F\mathbf{F}F. Una rotazione può essere considerata antioraria (con asse uscente dal piano) o oraria (con asse entrante nel piano), a seconda della convenzione scelta.
Esempio con valori diversi
Si immagini un’asta di lunghezza 1,2 m, incernierata a un’estremità, su cui agisce una forza di 15 N perpendicolare all’asta, a 0,80 m dal punto di rotazione. Il braccio risulta 0,80 m:
Questo valore rappresenta il momento (o torque) generato dalla forza.
Sistemi di forze
Un sistema di più forze può produrre una resultante nulla e tuttavia esercitare un momento complessivo non nullo, in grado di ruotare un corpo esteso. Al contrario, si può avere un momento complessivo nullo se le tendenze a ruotare si compensano a vicenda.
Hai ancora dubbi?
Se vuoi approfondire i concetti appena letti e metterti alla prova con quesiti specifici sul momento di una forza (e su molti altri argomenti di fisica), TestBuddy è la piattaforma che fa per te.
Avrai a disposizione un simulatore avanzato, lezioni teoriche interattive e migliaia di domande aggiornate per studiare in modo mirato. Inoltre, grazie al tutor virtuale Buddy, potrai chiarire i tuoi dubbi 24/7 e ricevere consigli personalizzati sulle aree in cui hai più bisogno di migliorare.
Accedi subito a TestBuddy e preparati al meglio per il tuo test di ammissione!

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.