TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Test Di Ammissione/HUMAT 2025: guida pratica e strategie con TestBuddy
Test-di-ammissione

HUMAT 2025: guida pratica e strategie con TestBuddy

Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
red and white striped flag

HUMAT 2025/26: guida completa per affrontarlo senza stress

Oggi ci occupiamo di tutto quello che serve per capire l’HUMAT, sapere come funziona la graduatoria, organizzare l’iscrizione, preparare la postazione di casa e studiare con metodo.

Che cos’è l’HUMAT e perché conta davvero

L’HUMAT (Humanitas University Medical Admission Test) è il passaggio obbligato per chi sogna Medicina e Chirurgia in inglese a Humanitas University.

Nasce dalla collaborazione con ricercatori di Cambridge, Oxford e Imperial College e misura ragionamento scientifico e critical thinking - non nozionismo.

Sul sito ufficiale della prova – consultabile una sola volta qui: pagina HUMAT ufficiale – si trovano bando, linee guida tecniche e regolamento punteggi.

Struttura del test: due blocchi, sessanta domande, centottanta punti

Il test è home-based e dura 120 minuti divisi a metà:

  • Scientific Thinking – 30 quesiti che allenano Procedural, Mathematical e Visual Thinking.
  • Academic Literacy / Critical Thinking – 30 quesiti di comprensione, inferenza e analisi di testi para-scientifici.

A risposta multipla (4 scelte, una sola corretta), ogni domanda vale +3 se giusta, –1 se sbagliata, 0 se lasciata in bianco.

Il massimo teorico è 180 ma bisogna totalizzare almeno 20 punti per ciascuna sezione o si viene esclusi dalla graduatoria.

Terminato il primo blocco si passa al secondo senza possibilità di tornare indietro: è fondamentale gestire il tempo con lucidità.

Calendario 2025/26: le due sessioni di febbraio

  • 5 febbraio 2025 – prima sessione, ore 14:30 CET
  • 26 febbraio 2025 – seconda sessione, ore 14:30 CET

Possiamo tentare entrambe: in graduatoria verrà considerato il punteggio più alto. La pubblicazione degli esiti è prevista fra il 6 e l’11 marzo, mentre la graduatoria anonima apparirà il 17 marzo 2025.

I posti disponibili sono 150 EU + 50 non-EU.

Iscrizione passo-passo (nessuno spazio per l’errore)

  1. Registrazione sul portale «Humanitas-Admission MyPortal».
  2. Selezione del round desiderato e comunicazione di eventuali ausili.
  3. Pagamento € 180 (copre fino a due tentativi; € 50 se abbiamo già sostenuto l’HUMAT nel 2024).
  4. Scadenze: 28 gennaio per chi vuole partecipare almeno alla prima data, 18 febbraio per chi sceglie solo il 26.

Tenere a portata di mano documento d’identità e codice fiscale: ci verranno richiesti al momento del caricamento dati.

Preparazione tecnica: hardware, software e sorveglianza

Per superare indenne la verifica proctoring serve:

  • PC/Mac con webcam, microfono e casse funzionanti.
  • Smartphone (o tablet) come videocamera ambientale.
  • Connessione stabile ≥ 1,5 Mbps (meglio via cavo).
  • Browser Chrome con il plugin ProctorExam installato - la piattaforma controlla schermo, audio, video e movimento oculare.

Sono consentiti solo due fogli bianchi e una penna mostrati alla webcam prima dell’avvio. Qualunque altra risorsa – appunti, calcolatrici, auricolari – genera annullamento immediato.

Strategie di studio che funzionano

Conoscere il format resta il modo migliore per non farsi sorprendere.

Sul portale TestBuddy si possono trovare sample test: cronometriamo 60 minuti + 60 minuti esattamente come il giorno della prova.

Per la sezione Scientific Thinking alterniamo:

  • Procedural – risolviamo problemi step-by-step, annotando la sequenza logica.
  • Mathematical – calcoli rapidi a mente o con carta e penna, niente calcolatrice.
  • Visual – lettura di grafici, tabelle e diagrammi complessi.

Per la sezione Academic Literacy:

  • Esercizi di skimming (cogliere il senso generale) e scanning (individuare dettagli specifici).
  • Analisi di argomentazioni: individuare premessa, evidenza, contro-argomento, conclusione.
  • Allargare il lessico scientifico in inglese con articoli peer-reviewed e podcast.

Prevediamo due simulazioni complete a settimana, intervallate da sessioni mirate sulle sottosezioni che presentano punteggi più bassi.

Il contributo di TestBuddy: allenamento mirato e feedback zero ansia

Abbiamo creato TestBuddy proprio per trasformare questi passi in una routine sostenibile.

Il simulatore riproduce l’interfaccia HUMAT, cronometra le due sezioni in modo indipendente e calcola il punteggio con le stesse penalità.

Dopo ogni tentativo la dashboard mostra:

  • analisi percentili contro la community
  • grafici di tendenza dei punteggi per singola sottosezione
  • playlist di esercizi adattivi sulle domande più critiche

L’idea è permettere a chi studia di capire esattamente dove migliorare, quanto manca al cut-off e quando è il momento di affrontare il secondo round con fiducia.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog