Non sai come prepararti?

Consulenza
TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia

Articoli recenti / Pagina 19

men's black long-sleeved topMedicina

Test Medicina 2018: Punteggio minimo per ogni ateneo

Sette anni fa, nel 2018, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) aveva reso pubblici i dati ufficiali sui punteggi minimi di accesso al corso di laurea in Medicina. Quella pubblicazione si rivelò fondamentale per migliaia di aspiranti medici, perché delineava con chiarezza la soglia necessaria a ogni candidato per immatricolarsi nell’ateneo preferito. In quell’occasione, fu possibile comprendere come un punteggio minimo elevato potesse fare la differenza non solo nell’ammissione, ma anche nella possibilità di scegliere l’università desiderata. Di seguito, vengono riportate, senza omissioni né abbreviazioni, tutte le informazioni così come erano state diffuse nel 2018, inclusi i punteggi minimi per entrare a Medicina nelle diverse sedi universitarie.

Leo Fulvio Bacchilega
person in blue gloves and blue denim jeansMedicina

Punteggio minimo graduatoria medicina 2019 per ateneo

Molti studenti, sei anni fa, nel 2019, aspettavano con ansia la graduatoria nazionale del test di medicina per conoscere i punteggi minimi d’accesso nei diversi atenei italiani. Il 3 settembre 2019, venne pubblicato l’elenco ufficiale, basato su 68.694 partecipanti e 11.568 posti disponibili. Il 7 ottobre di quello stesso anno ci sarebbe stato il primo scorrimento, e alcuni valori avrebbero potuto subire ulteriori modifiche.

Leo Fulvio Bacchilega
an open book with a stethoscope on top of itMedicina

Punteggio minimo Test Medicina 2020 per ateneo

Cinque anni fa, nel 2020, molti studenti si preparavano con grande impegno per sostenere il test di Medicina e conoscere il punteggio minimo di accesso ai vari atenei italiani. In quel periodo, il 29 settembre 2020, fu pubblicata la graduatoria nazionale, seguita dal primo scorrimento previsto per il 7 ottobre. Qui di seguito, vengono ricordati tutti i dati e le informazioni che all’epoca si rivelarono fondamentali per chi sognava di diventare medico.

Leo Fulvio Bacchilega
empty chairs in theaterMedicina

Test Medicina 2021: Quale era il punteggio minimo

Molti studenti, quattro anni fa, cercavano indicazioni precise sul punteggio minimo per entrare a Medicina nel 2021. A quell’epoca, la graduatoria nominativa del test di Medicina venne pubblicata il 28 settembre 2021, generando grande interesse sui valori necessari per l’accesso. Di seguito, vengono riportate tutte le informazioni dettagliate, raccontate ora dal 2025, così che chiunque possa comprendere come funzionasse il meccanismo di ammissione allora.

Leo Fulvio Bacchilega
woman wearing academic cap and dress selective focus photographyMedicina

Test Medicina 2022: Punteggio minimo per ateneo

Molti studenti, tre anni fa, desideravano conoscere il punteggio minimo per l’accesso a Medicina nel 2022. In quell’anno, migliaia di candidati affrontarono il test per inseguire il sogno di diventare medico. Qui di seguito è riportata la descrizione precisa di ciò che successe allora, con l’elenco dei punteggi minimi in ogni ateneo, senza omissioni o abbreviazioni.

Leo Fulvio Bacchilega
medical professionals workingMedicina

Test medicina 2024: Decreto ufficiale

Molti studenti, circa un anno fa, volevano sapere quali fossero le regole ufficiali per il Test di Medicina 2024. Da quando sono stati introdotti nuovi decreti e nuovi contenuti, è diventato ancora più importante disporre di informazioni precise e verificabili. Qui di seguito viene spiegato ciò che accadde nel 2024 con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 472 del 23 febbraio 2024, per aiutare tutti coloro che desideravano (e desiderano tuttora) comprendere nel dettaglio le norme riguardanti l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria.

Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy