Articoli recenti / Pagina 18
Cosa studiare sui Virus, viroidi e prioni: guida per i test di ingresso
Spesso, nei test di ingresso di materie scientifiche, vengono proposte domande incentrate sui virus, in particolare sulla loro struttura, sulle modalità di replicazione e sui diversi cicli che li caratterizzano. Alcuni quesiti chiedono di riconoscere la differenza tra virus a DNA e virus a RNA, o di spiegare come funzionano retrovirus, batteriofagi, viroidi e prioni. Qui si chiarisce una volta per tutte ciò che serve sapere per affrontare esercizi di questo tipo.
Reazione Polimerasica a Catena (PCR) nei Test di Ingresso: Cosa Sapere
Nei test di ingresso che trattano argomenti di biologia molecolare, spesso compaiono quesiti sulla PCR (Reazione Polimerasica a Catena). Viene richiesto di spiegare come si possa moltiplicare rapidamente un frammento di DNA e di riconoscere le principali applicazioni di questa tecnica, soprattutto in campo diagnostico, forense e di ricerca. Qui viene illustrato ciò che serve sapere per padroneggiare gli esercizi relativi a questo argomento.
Teoria dell’Evoluzione di Darwin per i Test di Ingresso
Spesso, nei test di ingresso su materie scientifiche, compaiono quesiti relativi alla teoria evolutiva di Charles Darwin. Vengono richiesti concetti come il ruolo della variazione all’interno di una popolazione, la competizione per le risorse, la cosiddetta selezione naturale e il processo di speciazione.
Piante e loro classificazione: Guida per i Test di Ammissione
Spesso, nei test a crocette in ambito biologico, compaiono quesiti sulle piante e sulle loro peculiarità: la struttura del corpo vegetale, la classificazione in base ai sistemi di trasporto, le caratteristiche riproduttive e il ruolo della fotosintesi sono argomenti da conoscere per rispondere correttamente. Qui viene illustrato ciò che occorre padroneggiare per affrontare domande di questo tipo.
Fisiologia Animale nei Test di Ingresso: Funzioni e Apparati da Conoscere
Capita di vedere nei test a crocette domande su come gli animali svolgono funzioni fondamentali quali nutrizione, respirazione, circolazione, locomozione ed eliminazione dei rifiuti.
Ecologia e dinamiche degli ecosistemi: Teoria per il test di ingresso
È comune trovare domande dedicate all’ecologia e alle sue definizioni nei test di ingresso di varie materie. In questi esercizi, vengono spesso richieste informazioni riguardo la struttura degli ecosistemi, i rapporti tra le specie e la circolazione della materia.
Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy