TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Press Kit

Qui trovi tutto il materiale ufficiale per articoli, interviste e citazioni su TestBuddy. Se ti serve qualcosa di diverso, contattaci: siamo felici di aiutarti.

Materiali Ufficiali

Logo in vari formati, icone, palette colori, screenshot app, mockup dispositivi e immagini del team.

Apri cartella Drive
Ultimo aggiornamento: Settembre 2025

In breve

  • Settore: EdTech / Prep Test & Adaptive Learning
  • Lancio: 2023
  • Focus: Preparazione AI-driven a test di ammissione universitari e concorsi
  • Utenti: Migliaia di studenti in crescita
  • Modello: App con funzionalità gratuite + premium

Descrizione (uso libero)

TestBuddy è l'app intelligente che aiuta gli studenti a preparare test di ammissione e concorsi in modo più efficace e consapevole. Grazie ad algoritmi adattivi, analisi degli errori e simulazioni realistiche, la piattaforma trasforma i dati di studio in un piano personalizzato che ottimizza tempo ed energie. L'obiettivo: rendere la preparazione più misurabile, motivante e accessibile.

Contatti Stampa & Business

Per interviste, partnership, dati o commenti ufficiali.

business@testbuddy.it
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO – TestBuddy
leofulvio.bacchilega@testbuddy.it
LinkedIn

Linee Guida Logo

  • Non modificare colori o proporzioni.
  • Usare variante scura su sfondo chiaro e viceversa.
  • Mantenere area di rispetto pari a 1× l'altezza del logo.
  • Evitare effetti come ombre pesanti o distorsioni.

Storia di TestBuddy

Il problema di partenza

Il 93% degli studenti italiani indica la paura di non superare il test di ammissione universitaria come principale fonte di stress (sondaggio interno TestBuddy, 6 settembre 2025). Prepararsi significa spesso corsi dal costo medio di 1.500 €, manuali poco interattivi e centinaia di ore su quiz non mirati: percorso frammentato, costoso e incerto.

La scintilla personale

La storia di Leo Fulvio Bacchilega (Fontanelice, BO – 2001) nasce da un momento di difficoltà: bocciato un anno e con la maturità rimandata decide di entrare a Medicina. Nell’estate 2018 inizia a prepararsi e scopre presto la frustrazione di materiali statici e assenza di feedback.

  • Libri poco approfonditi
  • Quiz cartacei lenti da usare
  • Nessun feedback su errori e progressi

«Serve uno strumento che trasformi ogni quiz in dati, per capire esattamente dove concentrarsi.»

Dai fogli Excel alla startup

  • 2019 – Primo prototipo (MedAdmission) disegnato in Adobe XD.
  • 2020 – Prima versione web: 5.000 studenti registrati in sei mesi.
  • 2022 – Community supera 50.000 aspiranti medici. Lancio sperimentale di PatenteFlash.
  • 2023 – Scalabilità: passaggio a modello in abbonamento e costituzione della società.
  • 2024 – Rebranding: nasce l’ecosistema unificato TestBuddy.

TestBuddy oggi

  • Oltre 30.000 quesiti in 700 argomenti
  • Buddy, l’assistente AI: spiegazioni, ripetizione errori, piano personalizzato
  • Algoritmo adattivo basato su errori, tempi e obiettivi
  • Disponibile su Web, iOS e Android
  • Marzo 2025: 770 abbonati attivi, MRR > 12.600 €
  • Oltre 70.000 studenti registrati complessivi

Visione 2025–2027

  • Copertura completa test universitari italiani e principali concorsi
  • AI predittiva con stima del punteggio finale (>95% accuratezza attesa)
  • Espansione internazionale
«Gli studenti non hanno bisogno di più ore di corso, ma di feedback in tempo reale su dove stanno sbagliando. TestBuddy nasce per questo: ridurre l’ansia e far capire a ogni persona che il traguardo è possibile.»
— Leo Fulvio Bacchilega, Founder & CEO

Hai bisogno di qualcosa che non trovi qui? Scrivici e ti rispondiamo rapidamente.