Test Scienze della Formazione Primaria 2025: guida completa alla prova

Oggi affrontiamo un tema che in tanti ci stanno chiedendo: quando sarà il test, cosa troveremo dentro, come sarà valutato e dove trovare i riferimenti ufficiali per non perdersi. L’idea è di avere in mano tutto quello che serve per capire come funziona la prova di ammissione per la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e, soprattutto, come affrontarla al meglio fin da subito.
Parleremo della data fissata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, della struttura del test, del punteggio minimo da raggiungere e delle aree di studio, con un occhio ai documenti ufficiali per chi vuole verificare ogni dettaglio.
Data e modalità della prova
La prova di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 si terrà il 12 settembre 2025 alle ore 11:00 in tutte le sedi universitarie che offrono il corso.
Si tratta di un test unico nazionale, ma predisposto autonomamente da ciascun ateneo sulla base delle indicazioni ministeriali.
La prova è composta da 80 quesiti a scelta multipla, ognuno con 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
Il tempo a disposizione è 150 minuti, quindi circa 2 minuti per domanda.
Struttura e argomenti del test
Il contenuto del test è definito in tre aree principali, riportate nell’Allegato A ufficiale al decreto ministeriale.
Ripartizione delle domande:
- 40 quesiti di Competenza linguistica e ragionamento logico
- 20 quesiti di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- 20 quesiti di Cultura matematico-scientifica
Competenza linguistica e ragionamento logico
In questa sezione si valuta la capacità di comprendere testi scritti, riconoscere il significato di parole ed espressioni, e risolvere problemi logici in modo coerente.
I brani possono essere tratti da narrativa, saggistica, articoli di giornale o riviste, anche con elementi di attualità.
Il ragionamento logico potrà richiedere collegamenti tra informazioni esplicite e implicite o l’interpretazione di dati espressi in forma simbolica.
Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
Qui servono competenze su:
- Generi letterari e autori della tradizione italiana
- Collocazione storica e culturale di un testo
- Eventi chiave della storia italiana ed europea in età moderna e contemporanea
- Elementi di geografia fisica, sociale ed economica, compresa quella astronomica
Cultura matematico-scientifica
Questa parte verifica la capacità di applicare nozioni di matematica e scienze alla vita quotidiana:
- Matematica e informatica: numeri, calcolo, algebra, geometria, probabilità, presentazione e interpretazione di dati
- Scienze della terra e della vita: ecosistemi, atmosfera, clima, acqua, organismi viventi, evoluzione
- Scienze della materia: chimica di base, legami e reazioni, energia, principi di fisica, ottica, elettricità, astronomia
Punteggio e soglia di idoneità
Ogni risposta esatta vale 1 punto, le risposte errate o omesse valgono 0 punti.
Non ci sono penalizzazioni per errori, quindi conviene sempre rispondere.
Per essere idonei bisogna ottenere almeno 55 punti su 80.
A questo punteggio possono sommarsi i punti extra derivanti da certificazioni di lingua inglese riconosciute:
- B1: +3 punti
- B2: +5 punti
- C1: +7 punti
- C2: +10 punti
Conta solo il livello più alto posseduto.
Graduatorie e scorrimenti
L’ammissione avviene in base alla graduatoria di merito, calcolata sommando il punteggio della prova e gli eventuali punti extra per la certificazione linguistica.
Ogni ateneo pubblica la propria graduatoria, distinta per:
- Candidati UE e non UE residenti in Italia
- Candidati non UE residenti all’estero
Se restano posti liberi, si procede con scorrimenti anche tra candidati che non hanno raggiunto la soglia minima, purché abbiano sostenuto la prova.
Ammissione diretta al terzo anno per laureati L-19
Chi possiede una laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), con i requisiti previsti dal D.M. 9 maggio 2018, n. 378, può accedere direttamente al terzo anno del corso (o al secondo se mancano alcuni requisiti), sempre dopo aver superato la prova.
Candidati con disabilità o DSA
Sono previste misure compensative e tempi aggiuntivi:
- Fino al 50% di tempo in più per candidati con invalidità o certificazione L. 104/1992
- Fino al 30% di tempo in più per candidati con DSA, con possibilità di ulteriori misure in casi gravi
La documentazione deve essere presentata secondo le modalità indicate nel bando dell’ateneo.
Dove trovare i bandi ufficiali
Ogni università pubblicherà il bando di ammissione entro 30 giorni dalla prova, con:
- Numero dei posti disponibili
- Modalità di iscrizione e svolgimento della prova
- Regole per la graduatoria
- I bandi saranno consultabili sul sito dell’ateneo e conterranno tutti i dettagli organizzativi.
Ora che sai come sarà strutturata la prova, il passo successivo è metterti alla prova per davvero. Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli al test di Scienze della Formazione Primaria, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche che ti mostrano subito dove migliorare.
Allenati online, quando vuoi, e scopri anche tutte le altre funzioni della piattaforma, dal manuale digitale alle spiegazioni passo passo.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.