TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/Guida completa al test Medicina MedTech - Campus Bio-Medico
Test-di-ammissione

Guida completa al test Medicina MedTech - Campus Bio-Medico

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
two men wearing blue lab coats

Oggi entriamo subito nel vivo: quando e come ci si iscrive, com’è fatto l’esame, che punteggio serve davvero e quali documenti conviene tenere aperti mentre si studia.

In altre parole, tutto quello che avremmo voluto leggerci addosso prima di cominciare a preparare la prova.

Calendario: due sessioni (più una online) e una regola d’oro

La prima sessione in presenza cade a gennaio, la seconda a febbraio; per i candidati extra-UE esiste una terza data online sorvegliata.

Ogni candidato può tentare più sessioni e vale il miglior punteggio.

Le iscrizioni aprono a novembre, chiudono a metà dicembre per la prima data e a inizio febbraio per la seconda; la finestra per il pagamento ridotto di 170 € (270 € per entrambe le date) scade insieme alla prima deadline.

Tutte le scadenze ufficiali sono elencate nel Decreto Rettore n. 656/2024; tenetelo salvato sul desktop.

Come si compone il test

In 100 minuti si affrontano 80 domande a risposta multipla:

  • 50 di Logica – equivalgono a oltre il 60 % del totale.
  • 10 di Biologia.
  • 10 di Chimica.
  • 10 tra Matematica e Fisica.

Un punto per ogni risposta giusta, -0,20 se sbagli, zero se lasci in bianco.

La soglia di idoneità è fissata a 16/80.

Oltre il punteggio complessivo, in caso di pareggio decide prima la parte di Logica-Scienze e poi l’età anagrafica.

Posti disponibili e borse

Per l’anno 2025/26 l’ateneo offre 154 posti UE (+6 extra-UE) per Medicina in italiano, 72 UE + 36 extra-UE per Medicine and Surgery in inglese e 68 UE + 12 extra-UE per MedTech.

Sono previste borse totali destinate agli studenti con ISEE ≤ 28 000 € (2 per Medicina ITA, 1 per MedTech).

Iscrizione passo-passo

  1. Registrazione sul portale ufficiale.
  2. Selezione della sessione (o delle sessioni) e pagamento con carta o bonifico.
  3. Caricamento della ricevuta e stampa della convocazione con QR-code.
  4. Controllo finale dei dati anagrafici: nome su documento e su portale devono coincidere.

L’indirizzo esatto e la fascia oraria di convocazione arrivano via mail circa una settimana prima della prova.

Cosa portare (e cosa lasciare a casa)

Documento valido, convocazione stampata, due penne nere o blu indelebili.

Niente calcolatrici, smartwatch, foglietti, smartphone non autorizzati.

Si consiglia di arrivare un’ora prima dei controlli; se sosteniamo la sessione online, colleghiamoci 30 minuti prima per testare audio, video e connessione, come spiegato nel manuale di proctoring pubblicato da UCBM.

Il nostro alleato: TestBuddy

Abbiamo sviluppato TestBuddy perché ogni tentativo di simulazione fosse identico all’esame vero, senza l’ansia del cronometro che blocca.

Sessioni illimitate, report immediati sui nostri punti deboli e un’area “ripeti-errori” utile prima della seconda data.

Chi vuole provarlo trova una demo gratuita con il pacchetto di Logica più scaricato nelle ultime due stagioni accademiche.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog