TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/Guida completa al test d’ingresso UniLink 2025-26
Test-di-ammissione

Guida completa al test d’ingresso UniLink 2025-26

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
a bar chart is shown on a blue background

Oggi facciamo chiarezza su tutto quello che serve per affrontare il test d’ingresso UniLink 2025-26: quand’è il click day per l’iscrizione, quanto costa presentare la domanda, quanti posti troveremo davvero in aula e quali documenti vanno caricati a portale.

Finestra d’iscrizione online e quota di partecipazione

Su unilink.it troveremo il pulsante “Registrazione al sito di Ateneo”.

Ci si crea l’account, si riceve la mail di conferma e si apre la pratica del corso desiderato.
Per i corsi a numero chiuso l’iscrizione è attiva:

  • Medicina e Chirurgia – dal 15 maggio (16:00) al 15 luglio (12:00), test il 16 luglio
  • Odontoiatria – 26 maggio → 16 luglio (12:00), test il 17 luglio
  • Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Osteopatia, Radiologia) – 23 maggio → 8 luglio per la prova del 9 luglio a Roma, 23 maggio → 14 luglio per la prova del 15 luglio a Città di Castello
  • TFA Sostegno X ciclo – iscrizioni aperte non appena esce il bando ministeriale, preselettiva 24-26 luglio

All’atto della domanda va caricato il pdf del bonifico di 150 € (causale: nome + corso).

Chi non carica la contabile entro la scadenza risulta “iscrizione incompleta” e non viene convocato alla prova. Il dettaglio dei pagamenti è scritto nero su bianco nel bando Medicina UniLink.

Posti disponibili per l’a.a. 2025-26

L’università ha pubblicato i posti massimi a bando, utili per capire il rapporto candidato/posto:

  • Medicina: 128
  • Odontoiatria: 40
  • Infermieristica: 94 (Roma) + 99 (Città di Castello)
  • Fisioterapia: 40 (Roma) + 58 (C.d.C.)
  • Osteopatia: 68 (Roma) + 73 (C.d.C.) con ulteriore contingente di 5 posti extra-UE per sede
  • Radiologia Medica: 60
  • TFA Sostegno: 3 250 posti a Roma e 2 000 a C.d.C.

Il numero reale di presenti lo sapremo solo dopo la pubblicazione degli elenchi dei convocati; se le domande dovessero essere ≤ doppio dei posti, il regolamento prevede di saltare la preselettiva (vale soprattutto per il TFA).

Documenti da preparare prima del click

  1. Carta d’identità e codice fiscale in pdf.
  2. Diploma di maturità o laurea (per magistrali).
  3. Curriculum vitae aggiornato (richiesto anche per i triennali).
  4. Lettera motivazionale per corsi magistrali e LM-41.
  5. Certificazioni 104/DSA se si chiedono misure compensative.
  6. Permesso di soggiorno per candidati extra-UE residenti in Italia.

Caricare tutto in un’unica sessione evita errori di salvataggio e mail dell’ufficio ammissioni che invitano a rifare l’upload.

Struttura della prova e graduatoria

Il test UniLink si svolge in presenza, 60 quesiti a risposta multipla su logica, biologia, chimica, fisica e cultura generale; per i corsi sanitari entrano più domande di anatomia e fisiologia.


La graduatoria esce entro una settimana sul portale studenti; gli idonei devono:

  1. Accettare il posto online.
  2. Versare la prima rata della retta (es. 19.800 € per Medicina, 11.900 € Fisioterapia, 5.900 € Infermieristica) più 250 € di diritto fisso, 140 € di tassa regionale LazioDisco e 16 € di bollo.
  3. Completare l’immatricolazione entro 31 luglio (corsisti sanitari) o 31 ottobre (corsi a numero aperto).

Costi annuali e rateizzazione

Le rette si pagano di solito in quattro tranche; l’ufficio amministrativo concede piani personalizzati su richiesta e borse di studio parziali per merito, convenzioni aziendali o status di ex-studente UniLink.
Per chi sceglie corsi a numero libero (Comunicazione, Economia, DAMS, Giurisprudenza) la retta media è 9 500 € l’anno, sempre più i 406 € di contributi fissi.

Come gestire la concorrenza

Per allenarci senza stress e (ahimè) superare gli altri condidati, abbiamo sviluppato TestBuddy, il simulatore che replica struttura, timer e punteggi del test UniLink e mostra subito la curva di apprendimento.

Possiamo provarlo gratis per capire in quali aree puntare il ripasso. Lo vuoi provare? Clicca in alto a destra su scarica o cercalo sugli store!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog