TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/5 lavori part-time perfetti per studenti universitari (e come integrarli allo studio)
Test-di-ammissione

5 lavori part-time perfetti per studenti universitari (e come integrarli allo studio)

Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
people sitting on chair with brown wooden table

Oggi andremo a capire quali lavori part-time aiutano davvero mentre si studia: funziona lavorare al cinema tutte le sere? È più flessibile fare l’hostess o lo steward quando ci chiamano per un evento? Conviene firmare un contratto weekend con una grande catena? Quanto rende fare il tutor o lanciarsi come social media manager? Lo raccontiamo in modo scorrevole, così chi apre l’articolo trova subito risposte pratiche e i riferimenti utili per verificare ogni dettaglio.

Perché scegliere un part-time durante l’università

Studiare a tempo pieno e lavorare qualche ora ci permette di finanziare le spese, creare un profilo professionale e mantenere la mente allenata alla gestione del tempo.

Noi di TestBuddy abbiamo sperimentato che, bilanciando i carichi subito, si evita l’ansia dell’ultimo minuto per tasse, libri o spese impreviste.

Lavorare al cinema: luci spente, tempo acceso

Quando si garantisce presenza soprattutto la sera, il calendario diurno resta libero per lezioni e studio. I contratti di sala prevedono turni serali e doppi turni solo nei periodi festivi, come specificato nel CCNL Multisala (ANEC).

Pro:

  • Intere mattinate e pomeriggi per corsi, laboratori, biblioteca.
  • Ambienti vivaci che allenano alla customer care.

Contro:

  • Week-end e festività quasi sempre al lavoro.
  • Ritmi “a ondate”: primi giorni di una prima cinematografica possono estendere il turno.

Per restare lucidi, pianifichiamo revisioni leggere nelle pause pre-spettacolo e ripassi audio da ascoltare in sede.

Hostess e steward per eventi: libertà a chiamata

Il contratto intermittente (Ispettorato Nazionale del Lavoro) lascia ampi periodi senza obblighi, ideali per le sessioni d’esame.

Pro:

  • Date degli eventi concordate con anticipo.
  • Possibilità di vivere fiere, concerti, congressi internazionali.

Contro:

  • Settimane di full-immersion in cui lo studio deve fermarsi.
  • Requisiti di standing, lingua e accoglienza da curare con corsi veloci.

La strategia migliore è bloccare nel planner i giorni di briefing e sfruttare l’hotel o il transfer per micro-ripassi.

Contratti weekend nelle grandi catene

Brand del retail e del fast-food propongono formule solo sabato e domenica, pensate apposta per studenti. Il part-time verticale (INPS) garantisce contributi e copertura sanitaria pieni.

Pro:

  • Lunedì-venerdì totalmente liberi.
  • Ambiente formativo su logistica, team management, KPI.

Contro:

  • Week-end occupati tutto l’anno.
  • Picchi stagionali con turni prolungati.

Se il corso di laurea prevede laboratori il sabato, meglio valutare un’altra opzione; altrimenti calendarizziamo prove simulate su TestBuddy infrasettimanali.

Fare il tutor: trasformare la materia in competenza

Fare lezione a studenti di liceo, medie o colleghi richiede padronanza e capacità di spiegare.

Pro:

  • Orari auto-gestiti e concordati.
  • Ripasso continuo che rafforza le nostre basi.

Contro:

  • Preparazione personalizzata per ogni lezione.
  • Responsabilità verso chi ha difficoltà serie.

Per non sovraccaricarci, impostiamo moduli di 60-90 minuti e materiali condivisi in cloud, così da aggiornare velocemente slide e quiz.

Social media manager: creatività remunerata

Comuni, associazioni, start-up hanno bisogno di gestione canali social e spesso cercano freelance “nativi digitali”. Il regime forfettario dell’Agenzia delle Entrate consente fino a 85.000 € l’anno con imposta ridotta.

Pro:

  • Lavoro da remoto e task asincroni.
  • Portfolio spendibile subito dopo la laurea.

Contro:

  • Responsabilità su metriche pubbliche.
  • Aggiornamento costante su trend e algoritmi.

Dedichiamo slot fissi a editing reel e copywriting, lasciando la moderazione dei commenti a momenti di pausa dal libro: evitiamo distrazioni e manteniamo la reach.

Come scegliere il lavoro giusto

  1. Carico didattico: valutiamo CFU e laboratori obbligatori.
  2. Flessibilità contrattuale: più il contratto è “a blocchi”, più serve disciplina nello studio.
  3. Competenze trasferibili: customer care, project management, content creation restano utili dopo la laurea.

Potenziare lo studio con TestBuddy

Qualunque strada part-time scegliamo, la costante è ottimizzare i tempi.

Con TestBuddy simuliamo i quiz d’ingresso, analizziamo gli errori e pianifichiamo esercizi mirati senza stress.

Bastano 15 minuti liberi tra un turno e l’altro per avviare una prova, vedere il punteggio e capire dove migliorare: è il nostro modo per farti arrivare all’esame pronto al primo colpo.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog