Classifica Censis 2025/2026 – Università per Professioni Sanitarie

Scegliere dove studiare Professioni Sanitarie è una delle decisioni più importanti per chi vuole intraprendere una carriera in questo settore. La Classifica Censis 2025/2026 fornisce un’analisi dettagliata delle università italiane, statali e private, basata su diversi indicatori di qualità accademica e servizi offerti.
Questa graduatoria riguarda i corsi di laurea triennale dell’area medico-sanitaria e farmaceutica, che comprendono:
Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, le professioni sanitarie della prevenzione e della riabilitazione, le professioni sanitarie tecniche e il Servizio Sociale.
Tutti questi corsi sono a numero programmato nazionale: l’accesso è regolato dal test di ammissione, oppure, per alcune sedi e corsi, tramite il semestre filtro legato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Come viene valutata la qualità degli atenei
Il Censis attribuisce un punteggio sulla base di indicatori che tengono conto di:
- Dotazioni e strutture a disposizione degli studenti.
- Servizi di supporto alla didattica e alla vita universitaria.
- Internazionalizzazione, ossia la capacità di offrire esperienze e scambi con università estere.
- Comunicazione digitale e utilizzo efficace delle piattaforme online.
- Occupabilità dei laureati nel medio periodo.
Classifica 2025 – Università statali per Professioni Sanitarie
La classifica vede Udine al vertice con un punteggio record di 109,5, seguita da Modena e Reggio Emilia e Bologna. Le ultime posizioni sono occupate da Pisa, Molise e Salerno.
Prime posizioni:
- Udine – 109,5
- Modena e Reggio Emilia – 101,5
- Bologna – 99,5
- Padova – 97,5
- Trento – 97,5
- Verona – 96,5
- Foggia – 94,5
- Brescia – 94,0
- Insubria – 94,0
- Milano Bicocca – 94,0
- Parma – 93,0
- Piemonte Orientale – 91,5
- Milano – 91,0
- Trieste – 91,0
- Urbino Carlo Bo – 89,0
Ultime posizioni:
- Pisa – 72,0
- Molise – 69,5
- Salerno – 69,0
Curiosità: i primi 15 atenei sono quasi tutti nel Centro-Nord, con l’eccezione di Foggia, unica università del Sud a comparire nella fascia alta della graduatoria.
Classifica 2025 – Università non statali per Professioni Sanitarie
Tra gli atenei privati, il primo posto va all’Università di Bolzano, che raggiunge 100,5 punti e supera Milano San Raffaele, scesa al secondo posto.
Prime posizioni:
- Bolzano – 100,5
- Milano San Raffaele – 96,5
- Humanitas University – 95,5
- Roma Campus Bio-Medico – 92,5
- Università Cattolica del Sacro Cuore – 88,0
- Università Kore di Enna – 87,0
- LUMSA Roma – 84,0
Il punteggio più basso è dell’Università Kore di Enna, che offre un unico corso di laurea in Infermieristica.
Perché consultare la classifica
Sebbene il punteggio non sia l’unico fattore da considerare, conoscere la posizione di un ateneo aiuta a orientarsi nella scelta, soprattutto se si punta a:
- Studiare in un contesto con buone strutture e servizi agli studenti.
- Avere possibilità di esperienze all’estero e scambi internazionali.
- Entrare in un ambiente che favorisca sbocchi professionali rapidi dopo la laurea.
Sapere quali sono le migliori università è fondamentale, ma il vero passo decisivo è superare il test di ammissione.
Su TestBuddy trovi simulazioni realistiche del test per Professioni Sanitarie, punteggi calcolati come all’esame e statistiche dettagliate per capire dove migliorare.
Allenati online ogni volta che vuoi e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.