TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Medicina/Test semestre filtro medicina 2025: Syllabus ufficiale di Biologia vs 2024
Medicina

Test semestre filtro medicina 2025: Syllabus ufficiale di Biologia vs 2024

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
brown deer standing on green grass during daytime

Dal vecchio Indice 2024 al nuovo Programma 2025: guida pratica senza stress

Oggi rispondiamo alle domande che vediamo spuntare in ogni chat di studio: “Devo ancora memorizzare i biomi? Che fine ha fatto l’anatomia del cuore? Perché adesso tutti parlano di epigenetica e ciclina-Cdk?”

Mentre le affrontiamo, mettiamo in fila che cosa cambia davvero tra l’Indice-catalogo 2024 pensato per l’esame di ammissione e il Programma a CFU 2025 che inaugura il primo semestre di Biologia Cellulare e Molecolare.

Perché il ministero ha aggiunto argomenti

Il 2024 serviva a passare un quiz d’ingresso.

Si trattava di un indice enciclopedico che elencava tutto: ecologia, tessuti, intero apparato digerente, perfino la farmacologia di base.

Con la riforma legata alle linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca, i corsi del 2025 sono rifocalizzati sulle competenze cellulari e molecolari: il carico didattico si misura in CFU, gli esami si basano su casi e dati di laboratorio, non più su domande a crocette.

Cosa resta nel cassetto e cosa entra nello zaino

Nel cassetto restano gli interi blocchi di ecologia, tassonomia, biomi terrestri, cicli biogeochimici, l’anatomia sistemica (muscolare, endocrino, immunitario) e le liste di patologie con relativi farmaci.

Entrano nello zaino:

  • Epigenetica operativa: metilazione del DNA, modificazioni istoniche, imprinting.
  • Traffico di membrana: UPR, ERAD, SNARE, Rab, fosfoinositidi, con il caso clinico della fibrosi cistica.
  • Segnalazione recettoriale: GPCR, vie Ras-MAP chinasi, recettore per l’EGF, insulina.
  • Ciclo cellulare in chiave molecolare: cicline, Cdk, APC/C, securina, complesso NDC80.
  • Autofagia e mitofagia: dalla macroautofagia alla sindrome di Zellweger.
  • Citoscheletro dinamico: microtubuli, actina regolata da Rho-GTPasi, distrofina.

Nuove competenze richieste agli studenti 2025

  • Analizzare dati sperimentali: leggere una Western blot o interpretare la curva di una DNA-polimerasi.
  • Collegare mutazioni e fenotipo: distrofina → distrofia muscolare; telomerasi → senescenza replicativa.
  • Argomentare: spiegare a voce perché la fosforilazione cambia l’attività di una proteina.
  • Gestire il tempo di studio: 0,75 CFU su basi chimiche, 1 CFU su flusso dell’informazione, 1,5 CFU su organelli e traffico.

Dove inserire le simulazioni e perché abbassano l’ansia

Le conoscenze nuove vanno consolidate con domande granulari. Sia per il fatto che avremo un esame da sostenere e sia perchè il programma e vasto e dobbiamo metterci alla prova in primis con noi stessi.

Qui entrano in gioco le simulazioni generate di TestBuddy: la piattaforma calibra la difficoltà, mostra il ranking privato e suggerisce i moduli deboli prima che diventino un problema.

Funziona perché:

  • il timer resta visibile ma non minaccia,
  • l’analytics confronta i tuoi risultati con quelli che dovresti raggiungere per superare il test
  • il team di supporto (tutor universitari) chiarisce i dubbi entro 24 h in chat privata,

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog