TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Programma esteso di Fisica Medica per il Test di Medicina 2025

Approfondisci il programma completo di Fisica Medica 2025: dettagli, differenze dal 2024

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
6 min lettura
BlogMedicinaProgramma esteso di Fisica Medica per il Test di Medicina 2025

Chi ha tentato il quiz lo scorso anno ricorderà la sezione “Fisica” ridotta a pochi quesiti a crocette. Oggi il Ministero parla esplicitamente di Fisica Medica: il numero di domande non è esploso, ma la profondità degli argomenti sì.

Servono collegamenti clinici, formule universitarie di primo anno e capacità di leggere grafici e unità senza calcolatrice.

Fondamenti matematici e analisi dimensionale

  • Numeri, notazione scientifica, ordini di grandezza: allenarsi a spostare la virgola di tre posti ⇄ passare da mmol L⁻¹ a mol m⁻³ in due step.
  • Errori e incertezze: l’errore assoluto/relativo non appariva nei quiz 2024, ma è la base per ragionare su sensibilità e specificità degli strumenti diagnostici.
  • Analisi dimensionale: riconoscere che Joule = kg m² s⁻² aiuta a evitare distrazioni nelle equivalenze.

Cinematica dettagliata

Moto in 1D

  • Legge oraria generale: x(t) = x₀ + v₀t + ½at².
  • Lettura di grafici s-t (pendenza = v) e v-t (area = Δx).
  • Caduta libera con g variabile (9,78 – 9,83 m s⁻²) se il quesito cita latitudine o altitudine.

Moto in 2D

  • Parabola balistica: portata R = v₀² sin2θ / g. Nei test viene usata per lancio di farmaci aerosolizzati.
  • Moto circolare con accelerazione centripeta a = v²/r o ω²r, fondamentale per centrifughe di laboratorio.

Moto armonico

  • Equazione x = A sin(ωt + φ), con ω = √(k/m) per la molla o √(g/L) per il pendolo piccolo angolo.
  • Collegamento con la risonanza degli ultrasuoni e vibrazioni meccaniche in imaging.

Dinamica e biomeccanica di base

  • I tre principi di Newton con sistematica applicazione a barelle su ambulanze (sistemi non inerziali ⇒ forze apparenti).
  • Attrito statico vs dinamico: µₛ > µ_d, domande su percentuali di attrito nei guanti chirurgici.
  • Leve anatomiche di primo, secondo, terzo genere: avambraccio come leva di terzo, piede in punta come seconda. Calcolo del vantaggio meccanico V = F_out / F_in.
  • Momento torcente τ = r × F e condizioni di equilibrio ΣF = 0, Στ = 0: usato nelle simulazioni di postura e baricentro per prevenzione cadute in geriatria.

Energia meccanica estesa

  • Teorema lavoro-energia : ΔK = ΣL.
  • Energia potenziale gravitazionale con riferimento all’altezza del sacchetto di nutrizione enterale.
  • Energia elastica U = ½k(Δx)², citata per calcolare la spinta di uno stent autoespandibile.
  • Potenza media e istantanea: P = W/t = F·v, applicata alla gittata cardiaca (P ≈ ΔP·Q).

Meccanica dei fluidi aggiornata

Fluidostatica

  • Legge di Stevino: Δp = ρgΔh, cardine per la colonna manometrica di un catetere vescicale.
  • Spinta di Archimede con densità relativa: utile nelle domande su ossa osteoporotiche in acqua.

Fluidodinamica

  • Equazione di Bernoulli p + ½ρv² + ρgh = costante. Spesso semplificata in versione “torna-subito” per analizzare stenosi carotidea.
  • Legge di Poiseuille Q = πΔp r⁴ / (8ηl). La dipendenza r⁴ è gettonata: un raddoppio del raggio quadruplica la portata.
  • Numero di Reynolds Re = ρvd/η – indice di regime laminare (< 2000) o turbolento (> 4000) nei vasi sanguigni.

Capillarità e tensione superficiale

  • Equazione di Jurin h = 2γcosθ /(ρgr). Compare in quiz che chiedono perché il sangue risale nelle cannule di vetro sottile.

Termologia e termodinamica pratica

  • Primo Principio ΔU = Q – L (con segno ingegneristico medicina-friendly).
  • Capacità termica C e calore specifico c, Q = mcΔT: calcolo del calore necessario a portare un infusore da 4 °C a 37 °C.
  • Trasformazioni tipiche:
  • Isoterma nel polmone (PV = costante)
  • Adiabatico nel laringoscopio in cui il gas si espande senza scambio di calore.
  • Ciclo di Carnot: η = 1 – T_c / T_h. Nessuna macchina reale lo raggiunge, ma è il benchmark per pompe di calore in criobanche di gameti.

Elettrostatica e correnti biologiche

  • Legge di Coulomb e costante k = 8,99 × 10⁹ N·m²·C⁻². Domande su potenziale di membrana.
  • Campo elettrico E = F/q, linee di forza e superfici equipotenziali: importantissime per capire i cateteri ablativi.
  • Legge di Ohm V = RI, resistenze serie/parallelo e condensatori con C = ε₀ε_rA/d (membrana come dielettrico).
  • Circuiti RC: V(t) = V₀(1 – e^{–t/RC}) e costante di tempo τ = RC = 63 % di carica. Quasi mai si chiede il logaritmo, ma sapere “una τ” basta per decifrare l’EEG.

Magnetismo e induzione chirurgica

  • Forza di Lorentz F = q v × B, usata per spiegare la deflessione di ioni in spettrometri di massa clinici.
  • Legge di Faraday-Neumann-Lenz ε = –N dΦ/dt. Esercizi su anelli che entrano in campi variabili.
  • Corrente alternata: valore efficace I_rms = I_peak/√2, P = V_rms I_rms cosφ. È il concetto impiegato per calcolare la potenza di bisturi elettrici.
  • Materiali para-, dia-, ferromagnetici: ricordare che Gd³⁺ è paramagnetico e dunque idoneo come mezzo di contrasto in RM.

Ottica geometrica, fisiologica e fibre

  • Legge di Snell n₁ sinθ₁ = n₂ sinθ₂. Domande su lenti d’ingrandimento in endoscopia.
  • Formula delle lenti sottili 1/f = 1/p + 1/q e potere in diottrie D = 1/f(m).
  • Difetti visivi:
  • Miopia (immagine prima della retina) ⇒ lenti divergenti.
  • Ipermetropia ⇒ lenti convergenti.
  • Astigmatismo: superficie torica, mai chiesto calcolo, solo concetto.
  • Riflessione interna totale θ_c = arcsin(n₂/n₁), n₁ > n₂. Fondamentale per fibre ottiche endoscopiche.

Onde, ultrasuoni e spettro EM

  • Equazione onda v = fλ. Nei tessuti v ≈ 1540 m/s, quindi una frequenza 3 MHz → λ ≈ 0,5 mm.
  • Intensità I ∝ A², livello sonoro L = 10 log₁₀(I/I₀) dB.
  • Effetto Doppler Δf = 2f₀v cosθ / c, domande su stima flusso carotideo.
  • Spettro EM: radio → gamma. Solo le lunghezze d’onda tipiche: RM 1–100 MHz; microonde fisioterapia 2,45 GHz; infrarosso 700 nm–1 mm; X 0,01–10 nm.

Radioattività, imaging ionizzante e dosimetria

  • Decadimenti α, β⁻, β⁺, γ con equazioni di reazione.
  • Attività A = λN, emivita t₁⁄₂ = ln2/λ. Quesiti tipici: I-131 in terapia tiroidea.
  • Dose assorbita D (Gray), dose equivalente H (Sievert) con fattori w_R (1 per fotoni, 20 per α).
  • Effetto fotoelettrico (domina a basso E) e Compton (dominante in TC).
  • Legge di Lambert-Beer I = I₀ e^{–μx}, usata in ossimetria pulsata e calcolo spessori schermanti Pb.

Biofisica integrata “da esame”

  • Potenziale di membrana: equazione di Nernst E = 61 mV log([ion]_out/[ion]_in) a 37 °C per ione monovalente.
  • Modello circuito equivalente della cellula: R_m in parallelo a C_m, generatore E_m.
  • Trasduzione piezoelettrica nei trasduttori US, coefficiente d = Δx/E.
  • Sicurezza elettrica: soglia fibrillazione 30 mA a 50 Hz in via transthoracica, classi BF/CF secondo la norma IEC 60601.

Conclusione

Non esiste ancora un programma ministeriale definitivo: incrociando i syllabi ufficiali di atenei e facoltà di riferimento abbiamo ricostruito la traccia più probabile, ma va comunque presa con le pinze perché potrebbe subire variazioni fino alla pubblicazione del bando nazionale.

Appena avremo documenti concreti e linee guida aggiornate, aggiorneremo subito il nostro simulatore TestBuddy, così da offrirvi un filtro mirato già dal prossimo semestre.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.