TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Medicina/Cosa è il numero programmato e perché non sparisce nel 2025
Medicina

Cosa è il numero programmato e perché non sparisce nel 2025

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
brown desk and chair lot

Spoiler: con la riforma del semestre filtro cambiano le modalità di selezione, ma il "muro" dei posti limitati rimane saldo. Ecco perché conviene ancora prepararsi con metodo (e con TestBuddy).

1. Da dove nasce il numero programmato

Il numero programmato – spesso chiamato impropriamente «numero chiuso» – è la quota massima di immatricolazioni fissata ogni anno dal MUR per i corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Nasce con la Legge 264/1999 per evitare squilibri tra fabbisogno di professionisti sanitari e capacità formativa delle università. Dal 2001 il contingente è stato calcolato in concerto con Regioni e Ministero della Salute.

2. Come funzionava fino al 2024

  • Test a risposta multipla su base nazionale in un’unica data.
  • Graduatoria unica che assegnava i posti disponibili (es. 14.787 nel 2024).
  • Possibilità di scorrimenti ma mai oltre il numero programmato.

La logica è sempre stata: posti limitati → serve un filtro iniziale → test.

3. Cosa prevede la riforma 2025

La Legge 26/2025 e il relativo decreto attuativo introducono

  1. Semestre filtro aperto a tutti: da settembre a dicembre gli studenti frequentano e sostengono 3 (+1) esami standardizzati (Biologia, Chimica, Fisica e Matematica) (documenti.camera.it).
  2. Graduatoria nazionale basata sui CFU e sui voti degli esami.
  3. Massimo 3 tentativi di superare il semestre filtro in anni accademici consecutivi (ansa.it).

Il punto chiave

Il decreto conferma che «il contingente complessivo di posti resta definito annualmente dal Ministero» (senato.it).

In parole semplici: sparisce il test a crocette, non sparisce il tetto ai posti.

4. Perché il numero programmato non può essere abolito (per ora)

Fattore Spiegazione rapida Capacità formativa Aule, laboratori e reparti non possono raddoppiare dall’oggi al domani.

Finanziamento Ogni posto costa in docenti, tutor clinici, borse di specializzazione. Il Fondo di Finanziamento Ordinario copre un massimo prefissato. Fabbisogno SSN Le Regioni inviano al MUR dati su medici realmente necessari. Il contingente si allinea a quel fabbisogno (più 10-15 % di margine).

Qualità didattica L’ANVUR richiede un rapporto studenti/docente compatibile con gli standard UE. Tempistiche di cura Tirocini clinici richiedono tutor one-to-few; sovraffollamento ridurrebbe la sicurezza del paziente.

5. Cosa cambia davvero per te

Fino al 2024:

  • 1 giorno, 60 quiz
  • Pre-selezione
  • Punteggio minimo variabile
  • Tempo di preparazione ≈ 8-10 mesi

Dal 2025

  • 4 mesi, 3-4 esami
  • Post-selezione dopo gli esami
  • Soglia: superare ciascun esame + entrare in graduatoria
  • Preparazione continua + performance universitaria

Il numero programmato rimane identico; cambia quando viene applicato (dopo il semestre filtro) e con quali criteri (CFU + voti).

6. Come prepararsi in anticipo

  1. Consolida le basi scientifiche (Biologia, Chimica, Fisica, Matematica) prima di settembre.
  2. Simula esami universitari a tempo: risolvi 10 quesiti in ≤ 90 minuti.
  3. Allena la gestione dello stress: studia in blocchi da 50′ + 10′ pausa.
  4. Segui un percorso guidato: con TestBuddy hai quiz e analytics che riproducono il modello semestre filtro.

Take-away

Il numero programmato non sparisce nel 2025 perché garantisce sostenibilità didattica e copertura finanziaria. La differenza è che ora la selezione avviene dopo un semestre di lezioni, non prima. Preparati per tempo e trasforma il semestre filtro nella tua corsia preferenziale — TestBuddy è qui proprio per aiutarti a farlo.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog