Per chi sogna di diventare medico, scegliere l’università giusta è una delle decisioni più importanti. La Classifica Censis 2025/2026 offre un quadro aggiornato delle facoltà di Medicina e Chirurgia in Italia, sia pubbliche che private, valutando una serie di parametri legati alla qualità della didattica e dei servizi.
Come viene definita la classifica
Il Censis valuta gli atenei considerando indicatori come:
- Strutture disponibili per lo studio e la pratica clinica.
- Servizi agli studenti, incluse borse di studio e supporto accademico.
- Internazionalizzazione, ovvero rapporti con università estere e programmi di mobilità.
- Comunicazione digitale e utilizzo di tecnologie a supporto della didattica.
- Tasso di occupabilità dei laureati.
La scelta della facoltà di Medicina e Chirurgia non si basa solo sulla distanza da casa o sul numero di posti disponibili: conoscere il posizionamento degli atenei nella Classifica Censis può aiutare a orientare la decisione.
Il ranking 2025/2026 prende in esame le università statali e private, valutando aspetti come qualità delle strutture, servizi agli studenti, opportunità di mobilità internazionale, comunicazione e occupabilità post-laurea.
Università statali – Punteggi 2025/2026
Ecco la classifica completa degli atenei statali per Medicina e Chirurgia con punteggio Censis:
- Pavia – 109,0
- Milano-Bicocca – 104,0
- Bologna – 98,0
- Foggia – 98,0
- Padova – 94,0
- Milano – 93,5
- Perugia – 90,0
- Piemonte Orientale – 89,5
- Parma – 89,0
- Genova – 87,5
- Modena e Reggio Emilia – 87,5
- Trieste – 86,0
- Torino – 85,0
- Verona – 85,0
- Messina – 84,5
- Marche – 83,5
- Ferrara – 83,0
- Roma “La Sapienza” – 82,5
- Brescia – 82,0
- Cagliari – 81,5
- Insubria – 81,5
- Roma “Tor Vergata” – 81,5
- Sassari – 81,0
- Firenze – 80,0
- Udine – 79,0
- Catania – 78,0
- Pisa – 78,0
- Catanzaro – 74,5
- Campania “L. Vanvitelli” – 73,0
- Siena – 73,0
- Molise – 72,5
- Chieti e Pescara – 71,5
- Napoli Federico II – 71,0
- Bari – 70,0
- L’Aquila – 69,5
- Palermo – 68,0
- Salerno – 67,5
Migliori università statali di Medicina 2025
In vetta alla classifica troviamo Pavia, seguita da Milano-Bicocca e Bologna.
Queste tre università mantengono la loro posizione rispetto all’anno precedente, con lievi variazioni di punteggio.
Top 10 atenei statali per Medicina:
- Pavia – 109,0 punti
- Milano-Bicocca – 104,0 punti
- Bologna – 98,0 punti
- Foggia – 98,0 punti
- Padova – 94,0 punti
- Milano – 93,5 punti
- Perugia – 90,0 punti
- Piemonte Orientale – 89,5 punti
- Parma – 89,0 punti
- Genova – 87,5 punti
Ultime posizioni:
- Palermo – 68,0 punti
- L’Aquila – 69,5 punti
- Salerno – 67,5 punti
La distribuzione geografica evidenzia come la maggior parte delle università di Medicina con punteggi alti si trovi nel Centro-Nord, con l’eccezione dell’Università di Foggia, che conferma la sua presenza in Top 5.
Migliori università private di Medicina
Tra le università private, il primo posto va a Humanitas University con 106 punti, seguita da Milano San Raffaele e Università Cattolica del Sacro Cuore.
Classifica atenei privati:
- Humanitas University – 106 punti
- Milano San Raffaele – 98,0 punti
- Università Cattolica del Sacro Cuore – 93,0 punti
- Campus Bio-Medico di Roma – 91,0 punti
Come orientarsi nella scelta dell’ateneo
Oltre alla classifica, ci sono altri elementi da considerare:
- Posti disponibili per Medicina – Bologna è tra le università top con il numero più alto di posti, mentre a Milano-Bicocca la disponibilità è più ridotta. A livello nazionale, l’ateneo con più posti è La Sapienza di Roma, ma qui la concorrenza è elevatissima.
- Opportunità internazionali – Alcuni atenei, come Foggia e Perugia, investono molto in progetti di mobilità estera.
- Prestigio e storia accademica – Frequentare un’università con tradizione medica consolidata, come Bologna, significa studiare in un contesto ricco di stimoli e connessioni.
Conoscere la classifica è importante, ma il primo passo per entrare nella facoltà che sogni è superare il test di ammissione.
Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli alla prova di Medicina, punteggi calcolati come all’esame e statistiche che ti mostrano subito dove migliorare.
Allenati ogni giorno online e avvicinati al tuo ateneo ideale, scoprendo anche tutte le altre funzioni della piattaforma.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.