Dove fare esercizi per l’IMAT 2025: test ufficiali, simulazioni
Scopri dove allenarti per l’IMAT 2025: prove ufficiali del MUR, raccolte di past papers, simulatori online aggiornati e il nostro simulatore con oltre 3000 quesiti e soluzioni commentate.

Prepararsi all’IMAT (International Medical Admissions Test) significa allenarsi non solo sulla teoria, ma soprattutto sulla pratica: imparare a gestire il tempo, riconoscere le tipologie di quesiti e sviluppare strategie di risoluzione.
In questa guida trovi tutte le migliori risorse per esercitarti, gratuite e non, insieme al programma ufficiale 2025 pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Prove ufficiali degli anni precedenti (gratuite)
Il MUR mette a disposizione sul suo sito i test ufficiali degli anni passati (2024, 2023, 2022 e precedenti), con domande e soluzioni in inglese. Sono risorse fondamentali perché ti permettono di esercitarti esattamente con il formato IMAT.
👉 Puoi scaricarli da questa pagina dedicata (raccolta completa realizzata da TestBuddy):
🔗 TestBuddy – Simulazioni ufficiali IMAT
Simulatori e banche dati online
Oltre ai compiti ufficiali, esistono simulatori aggiornati che riproducono fedelmente l’esperienza del test, con timer e correzione automatica.
Tra le opzioni più utilizzate c’è TestBuddy, che offre:
- Simulatori in formato identico all’IMAT ufficiale.
- Banche dati con oltre 3000 quesiti suddivisi per argomento.
- Soluzioni commentate per comprendere non solo la risposta corretta, ma anche il ragionamento da seguire.
- Statistiche personalizzate per monitorare i tuoi progressi.
Programmi e struttura ufficiale dell’IMAT 2025
Secondo il Decreto Ministeriale n. 599 del 07/08/2025 (link al PDF), il test IMAT 2025 è composto da:
- 60 quesiti totali da svolgere in 100 minuti
- Ripartizione delle domande:
- 4 quesiti di Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di Ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti di Biologia
- 15 quesiti di Chimica
- 13 quesiti di Fisica e Matematica
Programma dettagliato delle materie
1. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- Comprensione di testi scritti in inglese di varia natura.
- Riconoscimento di coerenza e coesione testuale.
- Lessico specialistico e non comune.
- Comprensione di fenomeni storici, culturali, sociali e istituzionali.
- Conoscenze di cultura generale e attualità.
2. Ragionamento logico e problemi
- Comprensione e completamento di ragionamenti.
- Logica verbale e simbolica.
- Risoluzione di problemi anche di natura astratta.
3. Biologia
- Chimica dei viventi.
- Interazioni deboli e loro importanza biologica.
- Molecole organiche e ruolo degli enzimi.
- Struttura e funzione della cellula (procarioti, eucarioti, virus).
- Membrana cellulare e trasporto.
- Ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
- Riproduzione ed ereditarietà.
- Genetica mendeliana e molecolare.
- Geni e regolazione dell’espressione genica.
- Mutazioni, selezione naturale e artificiale, evoluzione.
- Biotecnologie e DNA ricombinante.
- Anatomia e fisiologia umana e animale.
- Bioenergetica: ATP, fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione.
4. Chimica
- Stati della materia e proprietà delle sostanze.
- Leggi dei gas perfetti.
- Struttura dell’atomo e configurazioni elettroniche.
- Sistema periodico e proprietà periodiche.
- Legami chimici e interazioni intermolecolari.
- Nomenclatura e proprietà dei composti inorganici.
- Reazioni chimiche e stechiometria.
- Soluzioni, concentrazioni, solubilità.
- Equilibri in soluzione acquosa.
- Cinetica e catalisi.
- Ossidazione e riduzione.
- Acidi, basi, pH, soluzioni tampone.
- Fondamenti di chimica organica: legami, isomeria, idrocarburi, gruppi funzionali.
5. Matematica
- Insiemi numerici: naturali, interi, razionali, reali.
- Ordini di grandezza, notazione scientifica.
- Operazioni, proporzioni, potenze, radicali, logaritmi.
- Calcolo combinatorio.
- Polinomi e scomposizioni.
- Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.
- Funzioni e loro proprietà (algebriche, goniometriche, esponenziali, logaritmiche).
- Equazioni e disequazioni goniometriche.
- Geometria: poligoni, cerchi, coniche, rette, distanze, teoremi di Pitagora ed Euclide.
- Probabilità e statistica di base.
6. Fisica
- Grandezze fisiche e unità di misura.
- Cinematica (moti rettilinei, circolari, armonici).
- Dinamica: leggi di Newton, forze, quantità di moto, energia e potenza.
- Meccanica dei fluidi: leggi di Pascal, Stevino, Archimede, Bernoulli.
- Termodinamica: calore, temperatura, cambiamenti di stato, principi della termodinamica.
- Elettromagnetismo: cariche, campo elettrico, potenziale, condensatori, correnti, resistenze, leggi di Ohm e Kirchhoff, induzione elettromagnetica.
Il nostro simulatore: il più usato in Italia per l’IMAT
Oltre alle risorse gratuite, noi offriamo un simulatore IMAT già utilizzato da migliaia di studenti in Italia.
Con il nostro strumento puoi:
- Allenarti con oltre 3000 quesiti aggiornati.
- Accedere a tutte le soluzioni commentate, per capire davvero i ragionamenti dietro ogni risposta.
- Fare simulazioni complete con timer e punteggi realistici.
- Monitorare i tuoi progressi e le aree da rafforzare.
È la soluzione ideale per chi vuole arrivare preparato e sicuro al giorno del test.
Conclusione
Per prepararsi al meglio all’IMAT serve un mix di teoria e pratica costante.
Usa le prove ufficiali del MUR, sfrutta le raccolte di TestBuddy e metti alla prova le tue competenze con il nostro simulatore, il più utilizzato in Italia, che ti offre una preparazione completa e mirata con migliaia di quesiti ed esercizi commentati.
Preparati con metodo oggi per affrontare con serenità la prova di domani.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.