Test Scienze Formazione Primaria 2025: esercizi
Scopri il syllabus ufficiale, la struttura e la data del test di Scienze della Formazione Primaria 2025.

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è una delle prove più attese da chi sogna di diventare insegnante di scuola dell’infanzia e primaria.
A differenza di altri test, non esiste una banca dati nazionale di quesiti ufficiali, perché ogni ateneo predispone la propria prova.
er questo motivo i simulatori online sono lo strumento più pratico ed efficace per esercitarsi e arrivare preparati al giorno dell’esame.
In questo articolo trovi:
- la struttura della prova 2025,
- il programma ufficiale (syllabus),
- la data del test e i criteri di valutazione,
- dove allenarti al meglio.
Struttura del test 2025
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito con il Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025 (Allegato A – Programmi ufficiali) la struttura della prova:
- 80 quesiti a risposta multipla
- Tempo a disposizione: 150 minuti
- Ripartizione delle domande:
- 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico
- 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- 20 domande di cultura matematico-scientifica
Valutazione:
- Risposta corretta: +1 punto
- Risposta errata o omessa: 0 punti
Certificazioni di inglese (riconosciute ai fini del punteggio):
- B1 → +3 punti
- B2 → +5 punti
- C1 → +7 punti
- C2 → +10 punti
Soglia di idoneità: almeno 55/80 punti (con possibili eccezioni solo in caso di scorrimento dei posti disponibili).
Data ufficiale 2025:
📅 12 settembre 2025, ore 11:00 (in contemporanea in tutte le sedi italiane).
Programma ufficiale (syllabus 2025)
Il programma completo è definito dal MUR nell’Allegato A del D.M. 593/2025.
Le conoscenze richieste si articolano in tre grandi macro-aree:
1. Competenza linguistica e ragionamento logico
- Uso corretto della lingua italiana.
- Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità).
- Analisi della coerenza e coesione testuale.
- Risoluzione di problemi e completamento logico di ragionamenti (verbali e simbolici).
2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- Generi letterari e riconoscimento di autori/opere della tradizione italiana.
- Contestualizzazione storico-culturale di testi classici.
- Distinzione e utilizzo delle fonti storiche.
- Cronologia e tappe fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea).
- Istituzioni politiche, economiche e sociali.
- Elementi di geografia: astronomica, fisica, umana, sociale ed economica.
3. Cultura matematico-scientifica
a) Matematica e informatica
- Insiemi numerici e calcolo aritmetico.
- Algebra di base.
- Geometria euclidea.
- Probabilità elementare.
- Raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni.
b) Scienze della Terra e della vita
- Ecosistemi e ambiente.
- Atmosfera, clima e idrosfera.
- Organismi viventi e processi biologici fondamentali.
- Evoluzione biologica.
c) Scienze della materia
- Elementi e sostanze chimiche.
- Legami e reazioni chimiche.
- Energia e fotosintesi.
- Misure e grandezze fisiche.
- Principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità e magnetismo.
- Cenni di astronomia e mondo microscopico.
Dove esercitarsi
Dato che non esistono prove ufficiali uniche a livello nazionale, il modo migliore per prepararsi è utilizzare i simulatori online.
Tra i più utilizzati c’è TestBuddy, che offre esercizi aggiornati e simulazioni in formato identico alla prova ufficiale.
👉 Puoi allenarti qui: www.testbuddy.it/download
Conclusione
Il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 richiede una preparazione trasversale: dall’italiano alla logica, dalla storia alla matematica, fino alle scienze.
Il consiglio migliore è studiare il programma ufficiale pubblicato dal MUR e allenarsi regolarmente con i simulatori, così da arrivare pronti e sicuri alla prova del 12 settembre 2025.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.