TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Scienze Formazione Primaria 2025: cosa bisogna studiare (sillabo)

Scopri il syllabus 2025 di Scienze della Formazione Primaria: tutte le materie da studiare per il test d’ingresso.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
BlogFormazione PrimariaScienze Formazione Primaria 2025: cosa bisogna studiare (sillabo)

Se stai preparando il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis), una delle domande più frequenti è: “Cosa bisogna studiare?”.
La risposta si trova nel sillabo ufficiale (syllabus) pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che stabilisce le materie da studiare e le competenze richieste.

In questo articolo troverai una guida chiara e completa al programma ufficiale 2025, con il link al decreto ministeriale.

Dove trovare il syllabus ufficiale

Il riferimento è l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025.
Puoi scaricarlo direttamente dal sito del MUR:
👉 Scarica il syllabus ufficiale (PDF)

Materie da studiare per Scienze della Formazione Primaria 2025

Il sillabo è suddiviso in tre macro-aree principali, ognuna con contenuti specifici.

1. Competenza linguistica e ragionamento logico

Questa sezione accerta la padronanza della lingua italiana e la capacità di ragionare in modo coerente.
Cosa bisogna studiare:

  • Uso corretto dell’italiano.
  • Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità).
  • Analisi di coerenza e coesione testuale.
  • Logica verbale e simbolica.
  • Risoluzione di problemi attraverso ragionamenti deduttivi e induttivi.

2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica

Qui vengono valutate le conoscenze di letteratura, storia e geografia.
Materie da studiare:

  • Generi letterari e principali autori della tradizione italiana.
  • Collocazione storica e culturale di testi classici.
  • Fonti e metodi della ricerca storica.
  • Eventi fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea).
  • Istituzioni politiche, economiche e sociali.
  • Elementi di geografia fisica, umana, sociale ed economica.

3. Cultura matematico-scientifica

Questa parte riguarda matematica, scienze naturali e scienze della materia.
Materie da studiare:

a) Matematica e informatica

  • Insiemi numerici, calcolo aritmetico e algebrico.
  • Geometria euclidea.
  • Elementi di probabilità.
  • Analisi, elaborazione e presentazione dei dati.

b) Scienze della Terra e della vita

  • Ecosistemi e ambiente.
  • Atmosfera, clima, acque.
  • Organismi viventi e loro funzioni.
  • Principi di evoluzione biologica.

c) Scienze della materia

  • Elementi e sostanze chimiche.
  • Legami e reazioni chimiche.
  • Energia e fotosintesi.
  • Grandezze fisiche e misurazioni.
  • Principi di dinamica e termodinamica.
  • Ottica, elettricità, magnetismo.
  • Astronomia e mondo microscopico.

Conclusione

Per superare il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 è fondamentale sapere cosa bisogna studiare e seguire il sillabo ufficiale.
Le materie spaziano dall’italiano alla logica, dalla letteratura alla storia, fino a matematica, scienze e geografia: una preparazione trasversale che riflette le competenze richieste agli insegnanti di domani.

Prima di iniziare a studiare, scarica sempre il syllabus ufficiale del MUR per avere il programma aggiornato e completo.

👉 Per esercitarti in modo pratico sul sillabo di Scienze della Formazione Primaria 2025, puoi usare il imulatore di TestBuddy, la piattaforma più utilizzata dagli studenti per allenarsi con quiz e simulazioni mirate.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.