TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Iscrizione Test Scienze Formazione Primaria 2025: guida completa

Scopri come iscriversi al test di Scienze della Formazione Primaria 2025: date, scadenze, tasse e procedura passo per passo

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
BlogFormazione PrimariaIscrizione Test Scienze Formazione Primaria 2025: guida completa

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è a numero programmato nazionale: significa che la data della prova è uguale per tutte le università italiane, ma la gestione pratica (iscrizioni, pagamenti, logistica) è demandata ai singoli atenei.

Nel 2025 la prova si terrà in contemporanea in tutta Italia:
📅 venerdì 12 settembre alle ore 11:00.

Ecco come funziona l’iscrizione passo per passo.

Scegliere l’ateneo e consultare il bando

Il primo passo è decidere in quale università vuoi sostenere il test. Ogni ateneo pubblica un bando di ammissione con:

  • numero di posti disponibili,
  • scadenze per l’iscrizione,
  • modalità di svolgimento,
  • importo della tassa di partecipazione.

È fondamentale leggere con attenzione il bando della sede scelta, perché le procedure possono variare leggermente da un’università all’altra.

Il riferimento normativo nazionale rimane il Decreto Ministeriale MUR n. 593 del 7 agosto 2025:
👉 Consulta qui il decreto e il programma ufficiale (PDF)

Iscrizione alla prova

L’iscrizione non si effettua sul portale nazionale Universitaly (che serve solo agli studenti stranieri), ma direttamente sul portale online dell’ateneo prescelto.
Generalmente, la procedura richiede:

  • registrazione con SPID o CIE,
  • compilazione della domanda di partecipazione al concorso,
  • pagamento del contributo di iscrizione.

Le finestre temporali cambiano da sede a sede: alcune università aprono le iscrizioni già a luglio, altre ad agosto. È quindi importante controllare per tempo.

Contributo di partecipazione

Per completare l’iscrizione, va pagata una tassa di partecipazione al test.
L’importo varia a seconda dell’università e in genere oscilla tra i 50 e i 100 euro.
Questa quota non è rimborsabile, indipendentemente dall’esito della prova.

Studenti internazionali

Chi possiede un titolo di studio estero deve, oltre a iscriversi sul portale dell’ateneo, effettuare la pre-iscrizione su Universitaly.
Questa procedura è necessaria per il riconoscimento del titolo e, se richiesto, per la domanda di visto.

Svolgimento della prova

Il giorno della prova, 12 settembre 2025 alle 11:00, bisogna presentarsi nella sede indicata dall’università con:

  • un documento di identità valido,
  • la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione.

L’ateneo pubblica sul proprio sito eventuali istruzioni logistiche (aule, orari di convocazione, norme di accesso).

Graduatoria e immatricolazione

Dopo la prova, ogni università pubblica la graduatoria di merito entro poche settimane.
Chi risulta ammesso deve procedere con l’immatricolazione online sul portale dell’ateneo, che di solito richiede:

  • caricamento dei documenti,
  • pagamento della prima rata delle tasse universitarie e della tassa regionale.

Requisiti di accesso

Per partecipare al concorso è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un titolo estero equivalente, riconosciuto idoneo.

Prepararsi al meglio prima dell’iscrizione

Mentre attendi l’apertura delle iscrizioni, è fondamentale iniziare a studiare e ad allenarti.
Il programma è definito a livello ministeriale e copre competenze linguistiche, logiche, culturali e scientifiche.

Il modo più pratico per esercitarti è usare un simulatore online, che ti permette di fare quiz e simulazioni complete in formato identico a quello ufficiale.

👉 Puoi iniziare ad allenarti qui: www.testbuddy.it/download

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.