TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-sunovita-2025

Novità TOLC-SU 2025: cosa cambia davvero rispetto al 2024

Scopri tutte le novità del TOLC-SU 2025: struttura, punteggi, costi, piattaforma Pat e consigli pratici per prepararti al meglio con TestBuddy.

Il 2025 porta alcune novità importanti per il TOLC-SU (Studi Umanistici), l’esame online che serve per entrare nei corsi di laurea umanistici e di scienze sociali. In questo articolo spieghiamo con chiarezza cosa cambia rispetto al 2024, come si svolgerà la prova, quanto costa, quali sono le nuove modalità tecniche e in che modo queste novità influenzano la preparazione.
Tutte le informazioni derivano dai documenti e dalle pagine ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA, dal Regolamento TOLC 2025, dalle News ufficiali CISIA 2025 e dalle Guide operative per studenti.

Tutte le novità ufficiali 2025

Nel 2025 il TOLC-SU entra a pieno titolo nella nuova piattaforma Pat, il sistema digitale aggiornato con cui CISIA gestirà tutti i test a partire da luglio 2025. Questa è la novità più concreta dell’anno: la nuova piattaforma sostituisce la precedente interfaccia e introduce una gestione più fluida della prova, con grafica più chiara, strumenti di accessibilità e indicatori di tempo e avanzamento molto più intuitivi.

Un altro cambiamento riguarda il contributo di iscrizione, che viene fissato in modo uniforme a 35 euro per ogni tentativo. È un piccolo aumento rispetto a molti bandi del 2024, ma serve a coprire l’aggiornamento tecnologico e l’ampliamento delle sessioni.

Per il resto, la struttura del test, le sezioni e il punteggio rimangono invariati. Le università continuano a usare il TOLC-SU per la selezione o per la verifica delle competenze iniziali, e ogni ateneo stabilisce nei propri bandi come e fino a quando saranno validi i risultati.

Differenze tra TOLC-SU 2024 e 2025

Il confronto tra il 2024 e il 2025 ruota intorno a pochi punti chiave ma molto concreti.
Nel 2024 il TOLC-SU si svolgeva ancora sulla vecchia piattaforma CISIA, con un’interfaccia più essenziale e meno personalizzabile. Dal 2025, con Pat, l’esperienza d’esame cambia volto: è possibile regolare la grandezza del testo, scegliere i colori più leggibili, e avere sempre sotto controllo tempo e numero di risposte.

La struttura del test resta la stessa: tre sezioni da 50 quesiti in totale più una prova di inglese separata, con durata complessiva di 100 minuti più 15 per l’inglese. Anche il sistema di valutazione non cambia: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per le non date e −0,25 per le errate.

L’iscrizione si gestisce sempre tramite area riservata CISIA, ma ora la piattaforma è più veloce e consente un tracciamento migliore dei tentativi svolti. Le finestre di erogazione restano distribuite da febbraio a novembre, e ogni studente può ripetere lo stesso tipo di TOLC una volta al mese.

Infine, il contributo per ogni prova è aggiornato a 35 euro, pagabile online o tramite MAV, come stabilito dal nuovo regolamento CISIA.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura del TOLC-SU non cambia, ma vale la pena ricordarla per chi si avvicina alla prova per la prima volta.
Il test è composto da tre sezioni principali:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, dove contano grammatica, lessico e capacità di leggere testi complessi.
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi, che valuta nozioni di cultura generale, storia, geografia e logica deduttiva.
  • Ragionamento logico, che richiede attenzione e rapidità nel risolvere problemi verbali e numerici.

A queste si aggiunge la prova d’inglese, che serve ad accertare il livello linguistico ma non incide sul punteggio complessivo del TOLC-SU, se non diversamente previsto dal bando del corso di laurea.

Per il punteggio, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale, resta la formula classica: +1 per ogni risposta corretta, 0 per le non date, −0,25 per le sbagliate.
La sezione di inglese non prevede penalità.

Le modalità di iscrizione restano le stesse ma diventano più semplici grazie alla piattaforma Pat. Ci si iscrive dal sito CISIA, scegliendo data, sede e modalità (in presenza o da remoto), e completando il pagamento del contributo. Chi sceglie la prova da casa deve disporre di un computer portatile con videocamera, uno smartphone per l’aula virtuale e una connessione stabile.

Per i requisiti, possono partecipare sia gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore sia quelli del penultimo, in modo da accumulare punteggi validi per l’anno successivo. I risultati rimangono utilizzabili secondo quanto indicato nei bandi di ciascun ateneo.

Impatto delle novità sulla preparazione

L’arrivo della piattaforma Pat cambia il modo di allenarsi al test, non tanto i contenuti da studiare.
Abituarsi fin da subito al nuovo ambiente digitale è fondamentale per evitare stress durante la prova. Gli studenti possono farlo attraverso simulazioni ufficiali o, in modo più completo, usando strumenti interattivi come TestBuddy, che riproduce la struttura reale del TOLC-SU e aiuta a monitorare le proprie prestazioni.

Il TOLC-SU 2025 continua a misurare le stesse competenze di base: comprensione del testo, cultura generale e logica. Ma la nuova piattaforma, più precisa nei tempi e nei passaggi, richiede di essere pronti anche dal punto di vista della gestione del tempo. È utile, quindi, simulare prove a tempo reale e imparare a dosare l’attenzione sezione per sezione, proprio come accadrà durante l’esame.

TestBuddy è pensato per questo: offre esercizi mirati per argomento, analisi automatiche dei risultati e piani di studio personalizzati. In questo modo ci si può concentrare sui punti deboli e migliorare progressivamente, senza accumulare ansia.

Cronologia e fonti ufficiali

Le regole del TOLC-SU 2025 derivano dai documenti pubblicati dal Consorzio CISIA, che coordina tutti i test di accesso universitari a livello nazionale.
Le principali fonti di riferimento sono:

  • la pagina ufficiale del TOLC-SU, dove sono spiegati struttura, sillabo e criteri di punteggio;
  • il Regolamento TOLC 2025, che stabilisce contributi, modalità e frequenza dei tentativi;
  • le News ufficiali che annunciano l’introduzione della piattaforma Pat e le nuove sessioni d’esame;
  • le Guide operative e le FAQ, che illustrano i passaggi pratici per iscriversi e svolgere il test, sia in presenza sia online;
  • i bandi d’ateneo, che definiscono le scadenze e le soglie di punteggio richieste da ciascuna università.

Come restare aggiornati

Il TOLC-SU ha un calendario che si aggiorna durante tutto l’anno, quindi è importante controllare periodicamente le news di CISIA e i bandi universitari.
Per non rischiare di perdere date o finestre di iscrizione, conviene attivare gli alert automatici e consultare le pagine ufficiali CISIA dedicate alle prove di Studi Umanistici.

All’interno di TestBuddy è disponibile una pagina “Ultimo Minuto” dove vengono raccolti tutti gli aggiornamenti più recenti e verificati, insieme ai promemoria per le nuove sessioni.
Così si può organizzare la preparazione in modo sereno, sapendo sempre quando prenotare e quali modifiche sono state introdotte.

Fonti ufficiali

Tutte le informazioni di questo articolo derivano dai seguenti documenti e siti ufficiali:

  • Struttura e sillabo del TOLC-SU – CISIA
  • Regolamento TOLC 2025 – CISIA
  • News “Novità per i TOLC” e “Nuova piattaforma Pat” – CISIA
  • Guide operative e FAQ ufficiali