Capire come funziona l’iscrizione al TOLC-SU 2025 è il primo passo per entrare nei corsi universitari dell’area umanistica. Spesso gli studenti si chiedono quando aprono le iscrizioni, dove ci si iscrive, quanto costa, quali documenti servono, come scegliere la sede e cosa fare se si commette un errore.
In questa guida affrontiamo uno per uno tutti questi aspetti, seguendo le regole ufficiali del Consorzio CISIA e i bandi universitari 2025, che puoi consultare direttamente nel portale CISIA e nei bandi pubblicati dagli atenei (es. Università di Milano, Università di Bologna, Università di Padova).
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Le iscrizioni al TOLC-SU 2025 si aprono in diverse finestre durante l’anno, a seconda delle università. Il calendario nazionale è pubblicato e aggiornato nel sito CISIA: basta accedere alla sezione Calendario iscrizioni aperte e cercare “TOLC-SU”. Le sessioni iniziano da febbraio e proseguono fino a novembre 2025, con la possibilità di ripetere il test una volta al mese.
Ogni università stabilisce entro quali date il punteggio è considerato valido. Ad esempio, l’Università di Milano accetta i TOLC-SU sostenuti tra 1° gennaio 2024 e 11 settembre 2025, mentre Bologna considera validi quelli sostenuti fino all’11 luglio 2025. È importante verificare sempre nel bando del corso di laurea scelto se la data che stiamo prenotando rientra nel periodo ammesso.
Le iscrizioni chiudono generalmente una settimana prima della data della prova, ma i posti si esauriscono in fretta. Conviene quindi controllare il calendario spesso e prenotare appena si apre una nuova sessione.
Dove iscriversi e come funziona la procedura
Per iscriversi serve creare un account personale sul portale test CISIA. Dopo la registrazione, si entra nella propria Area riservata e si sceglie il test “TOLC-SU”. Da lì si seleziona la modalità desiderata, la data, la sede e si procede al pagamento.
La registrazione richiede dati anagrafici corretti, un indirizzo email valido e, per chi vive in Italia, il codice fiscale. Gli studenti stranieri che non ne hanno ancora uno devono selezionare “Non in possesso di codice fiscale” e poi contattare l’università per completare la procedura.
Una volta terminata la prenotazione e il pagamento, il sistema genera una Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione che va scaricata e conservata. Nel giorno della prova, sia in aula sia da remoto, questo documento è obbligatorio.
Tassa d’iscrizione e modalità di pagamento
Il costo del TOLC-SU 2025 è fissato in 35 euro, uguale per tutte le università italiane. Il pagamento può avvenire con carta di credito oppure tramite bollettino MAV.
La tassa non è rimborsabile, ma se non si partecipa alla prova si ottiene un credito che permette di riprenotare un altro TOLC entro la fine dell’anno.
Questo importo è stabilito dal regolamento ufficiale del CISIA, e rappresenta il contributo per l’organizzazione del test e la gestione informatica. È bene pagare subito dopo la prenotazione, perché la data non viene confermata finché il pagamento non risulta completato.
Documenti richiesti e come compilarli correttamente
Ogni candidato deve avere un documento d’identità valido e la Ricevuta d’iscrizione.
Nel TOLC@UNI, cioè in aula, i documenti si mostrano il giorno dell’esame.
Nel TOLC@CASA, cioè da remoto, bisogna caricare nell’area personale una foto fronte-retro del documento entro le ore 10 del giorno precedente la prova (o del venerdì se l’esame è di lunedì).
Inoltre, è richiesto di caricare una foto tipo fototessera e di verificare che tutti i dati inseriti (nome, cognome, codice fiscale) siano corretti. Gli errori nei dati personali possono creare problemi nella validazione del punteggio.
Chi ha una disabilità o un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) può richiedere strumenti compensativi, tempi aggiuntivi e altre misure di supporto già in fase d’iscrizione. Serve allegare la documentazione medica richiesta e verificare che l’università la approvi prima della data del test.
Come scegliere sede e data del test
Il TOLC-SU può essere svolto in presenza presso un ateneo (TOLC@UNI) oppure da casa (TOLC@CASA). Le due modalità hanno lo stesso valore. La scelta della sede non influisce sull’università dove ci si vuole iscrivere: si può fare il test in qualunque ateneo, purché la prova rientri nel periodo accettato dal proprio corso di laurea.
Nel momento della prenotazione è possibile visualizzare tutte le date disponibili e i posti liberi per ciascuna sede. Se un ateneo è pieno, conviene cercare un’altra sede vicina o un’altra data.
Ricorda che si può ripetere il test una volta al mese, quindi è possibile migliorare il punteggio partecipando a più sessioni.
Errori comuni da evitare
Molti studenti perdono il diritto a sostenere la prova per piccoli errori evitabili.
Tra i più frequenti ci sono:
- scegliere una data che non rientra nelle scadenze valide del bando universitario
- dimenticare di completare il pagamento del MAV entro la scadenza
- non caricare il documento entro i tempi previsti per il TOLC@CASA
- confondere il tipo di TOLC durante la prenotazione (scegliendo un test di altra area)
- presentarsi senza documento o ricevuta il giorno dell’esame
Ogni piccolo errore può costringere a ripetere tutto da capo, con perdita di tempo e ansia inutile. Leggere attentamente le istruzioni e le regole del portale CISIA è il modo migliore per evitarli.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una prenotazione confermata non si può annullare, ma può essere modificata se il pagamento è completato e se nel frattempo ci sono ancora posti disponibili.
Le modifiche possibili riguardano la data, la sede o la modalità di svolgimento. Basta accedere all’area personale, entrare nella sezione “Gestione prenotazioni” e selezionare “Modifica”.
Non è invece possibile cambiare l’orario del test, che viene assegnato automaticamente dal sistema. In caso di assenza, se è la prima volta, il pagamento diventa un credito da usare per un’altra sessione entro l’anno in corso.
Come leggere il bando ufficiale e cosa controllare
Il bando universitario è il documento che stabilisce tutte le regole di accesso ai corsi. Va letto con molta attenzione, perché contiene informazioni fondamentali come:
- il periodo in cui il TOLC-SU è considerato valido
- il punteggio minimo richiesto per evitare gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
- le scadenze per immatricolarsi e i criteri di graduatoria
- i casi particolari per studenti stranieri o con DSA
Ogni ateneo pubblica il proprio bando sul sito ufficiale. È importante controllare che il periodo di validità del test coincida con la data in cui si vuole sostenerlo.
Struttura della prova e risultati
Il TOLC-SU prevede 50 domande divise in tre sezioni principali:
- 30 quesiti di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (60 minuti)
- 10 quesiti sulle competenze acquisite negli studi (20 minuti)
- 10 quesiti di logica (20 minuti)
Segue una prova di inglese di 30 domande in 15 minuti, utile per la valutazione interna ma non valida per la graduatoria.
Il punteggio si calcola con 1 punto per risposta corretta, 0 punti per non data e -0,25 punti per risposta errata.
Il risultato si vede subito al termine della prova in aula, mentre per chi lo svolge da casa è disponibile entro circa due giorni, una volta completate le verifiche di regolarità.
Come prepararsi in modo efficace con TestBuddy
Conoscere le regole d’iscrizione è importante, ma la differenza si fa nella preparazione quotidiana.
Per affrontare il TOLC-SU con sicurezza ci si deve allenare su comprensione del testo, logica e competenze linguistiche, abituandosi ai tempi reali dell’esame e imparando a gestire la concentrazione.
TestBuddy nasce proprio per questo.
È una piattaforma italiana creata per aiutare chi si prepara ai test universitari a studiare in modo organizzato, personalizzato e senza ansia.
All’interno dell’app si possono svolgere simulazioni complete del TOLC-SU, esercizi per singolo argomento, analizzare gli errori, e persino ricevere un piano di studio automatico basato sulle proprie prestazioni.
Con le statistiche di avanzamento e l’intelligenza artificiale integrata, diventa facile capire dove si è più deboli e come migliorare in poco tempo.
Allenarsi ogni giorno, anche per brevi sessioni, aiuta a familiarizzare con la struttura del test e a gestire la prova senza stress.
Fonti ufficiali e documenti utili
Tutte le informazioni contenute in questa guida derivano dai documenti ufficiali del Consorzio CISIA e dai bandi universitari 2025, in particolare:
- Portale ufficiale CISIA – sezione TOLC-SU
- Calendario aggiornato TOLC-SU 2025
- Regolamento TOLC CISIA 2025
- Guida alla prenotazione e al pagamento
- Università di Milano – Bando Lettere 2025/26
- Università di Bologna – Bando LILEC 2025/26
- Università di Padova – Avviso Scienze Umane 2025
