TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-suguida-completa

TOLC-SU 2025: guida completa per superare il test di Studi Umanistici

Scopri tutto sul TOLC-SU 2025: date, costi, struttura, punteggi e come prepararti al meglio con TestBuddy, la piattaforma italiana per i test universitari.

TOLC-SU (Studi Umanistici) 2025 – Guida completa: date, costi, struttura e preparazione passo passo

Le informazioni che troverai qui derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal CISIA, consultabili sul portale ufficiale TOLC-SU 2025, e dal Regolamento TOLC 2025 disponibile in PDF sul sito del CISIA.

Introduzione

Ogni anno migliaia di studenti si preparano al TOLC-SU, il test di ammissione dedicato ai corsi di laurea dell’area umanistica. Chi deve affrontarlo spesso si chiede quando si svolge, quanto costa, com’è strutturato, come si calcola il punteggio e, soprattutto, come ci si prepara al meglio.

Oggi andremo a rispondere con calma a tutte queste domande: capiremo insieme cos’è davvero questo test, chi può partecipare, quali sono le date ufficiali 2025, come si paga la tassa d’iscrizione, quali materie bisogna studiare e come organizzare la preparazione in modo intelligente, senza ansia.

Cos’è il Test TOLC-SU (Studi Umanistici) e a cosa serve

Il TOLC-SU è il Test OnLine CISIA per gli Studi Umanistici, una prova digitale che serve per entrare nei corsi universitari dell’area delle lettere, della filosofia, delle lingue, della comunicazione, della storia e in molti altri percorsi affini.

È organizzato e gestito dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e può essere richiesto da ciascun ateneo con scopi diversi:

  • come prova di selezione per corsi a numero chiuso locale;
  • come verifica delle conoscenze iniziali nei corsi a libero accesso;
  • oppure come strumento di orientamento, per chi vuole capire in anticipo il proprio livello di preparazione.

Il TOLC-SU si può svolgere in due modalità equivalenti: TOLC@CASA, da remoto, oppure TOLC@UNI, in una sede universitaria accreditata. In entrambi i casi, le regole e la gestione dei risultati restano identiche.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può iscriversi al test chi è iscritto all’ultimo o penultimo anno delle scuole superiori e chi ha già conseguito il diploma. Non serve aver già scelto il corso di laurea: il punteggio ottenuto è valido per tutte le università che adottano il TOLC-SU.

Inoltre, si può ripetere la prova una volta al mese, in qualunque sede universitaria o sessione disponibile. Questo permette di migliorare il punteggio nel tempo, scegliendo poi quello migliore da utilizzare per la domanda d’ammissione.

Ogni candidato deve avere un documento d’identità valido, una connessione stabile (in caso di TOLC@CASA) e deve iscriversi sul portale CISIA entro la scadenza prevista.

Date ufficiali TOLC-SU 2025

Per il 2025, le sessioni di test si sono aperte il 4 febbraio 2025 e proseguiranno fino al 25 novembre 2025, distribuite in più periodi dell’anno per permettere a tutti di scegliere la finestra più comoda.

Le iscrizioni si chiudono sempre alle ore 14:00 del giorno indicato nel calendario ufficiale CISIA. È importante non aspettare l’ultimo momento, perché i posti disponibili si esauriscono velocemente.

Ogni università potrà poi fissare le proprie scadenze interne per l’accettazione dei punteggi, quindi è consigliato controllare anche il bando dell’ateneo di interesse per capire fino a che data il risultato è valido.

Costo del Test e modalità di pagamento

Il costo del TOLC-SU è 35 euro per ogni singola prova. Il pagamento può essere effettuato in due modi:

  • con carta di credito direttamente sul portale CISIA, in modo immediato;
  • oppure tramite bollettino MAV, scaricabile e pagabile in banca o online.

L’importo copre la gestione della prova e non è rimborsabile, anche in caso di assenza o rinuncia. Dopo aver effettuato il pagamento, si riceve una ricevuta di iscrizione da conservare e presentare il giorno dell’esame (o da caricare in piattaforma nel caso del TOLC@CASA).

Struttura generale del test

Il TOLC-SU è composto da 50 domande suddivise in tre sezioni principali:

  1. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
  2. Conoscenze e competenze acquisite negli studi
  3. Ragionamento logico

Al termine, c’è una sezione aggiuntiva di lingua inglese con 30 domande, usata solo per valutare il livello di partenza e non per il punteggio totale.

Ogni domanda ha quattro risposte possibili, di cui una sola corretta. Non è possibile tornare indietro dopo aver concluso una sezione.

Durata della prova e gestione del tempo

Il test dura complessivamente 1 ora e 55 minuti.
Ogni sezione ha un tempo massimo dedicato:

  • 60 minuti per la comprensione del testo e lingua italiana
  • 20 minuti per conoscenze e competenze acquisite negli studi
  • 20 minuti per ragionamento logico
  • 15 minuti per la sezione di inglese

La piattaforma passa automaticamente alla sezione successiva quando scade il tempo, quindi è fondamentale imparare a gestire il ritmo. Finire una sezione in anticipo non fa guadagnare tempo extra per le successive, quindi conviene sfruttare bene ogni minuto.

Allenarsi in condizioni simili è il modo migliore per arrivare preparati a mantenere la concentrazione fino alla fine.

Bando ufficiale: cosa contiene

Ogni università pubblica un bando di ammissione che specifica come e quando il TOLC-SU viene considerato valido, quali sono i punteggi minimi richiesti e fino a che data è possibile presentarlo.

Il bando indica anche le scadenze, le modalità di immatricolazione, i criteri di graduatoria e le eventuali penalità per mancata prova o documentazione incompleta.

Per questo è fondamentale leggerlo con attenzione: il regolamento del CISIA è il riferimento generale, ma ogni ateneo può adattarlo in base alle proprie esigenze.

Come si calcola il punteggio

Il calcolo del punteggio nel TOLC-SU segue regole precise:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • −0,25 punti per ogni risposta sbagliata

La sezione di inglese non prevede penalità: serve solo per valutare il livello linguistico iniziale e non incide sulla graduatoria.

Il punteggio finale viene mostrato subito al termine della prova (nel caso del TOLC@UNI) o entro 48 ore (per il TOLC@CASA). Successivamente, si può consultare e scaricare dall’area personale sul sito del CISIA.

Punteggi minimi e soglie degli anni precedenti

Non esiste un punteggio minimo nazionale, perché ogni università stabilisce le proprie soglie.

Nel 2024, ad esempio, l’Università di Firenze ha considerato superato il test con 22 punti su 50, di cui almeno 12 nella sezione di comprensione del testo. Altri atenei, come Pisa o Messina, hanno richiesto valori diversi (tra i 18 e i 24 punti).

Molti corsi di laurea ad accesso libero permettono comunque l’iscrizione anche se il test non viene superato, ma assegnano OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da recuperare entro il primo anno.

Differenze tra TOLC-SU 2024 e 2025

Dal punto di vista della struttura e delle materie, il test 2025 resta identico a quello dell’anno precedente. Le tre sezioni principali e i criteri di valutazione non sono cambiati.

La vera novità riguarda la piattaforma di erogazione: da luglio 2025 il CISIA ha avviato il passaggio alla nuova piattaforma Pat, più moderna e stabile. Il formato e la logica del test restano però identici.

Questo aggiornamento ha un impatto soprattutto su chi si esercita: le nuove simulazioni online seguono l’interfaccia della piattaforma Pat, permettendo di abituarsi in anticipo all’ambiente reale del test.

Come prepararsi al TOLC-SU

Prepararsi bene significa studiare con metodo e allenarsi nel modo giusto. Il TOLC-SU non premia la memorizzazione, ma la capacità di ragionare, leggere e comprendere testi complessi in poco tempo.

Si deve partire dal sillabo ufficiale del CISIA, che elenca tutti gli argomenti previsti per ciascuna sezione. Da lì, conviene organizzare un piano di studio per blocchi: comprensione del testo, conoscenze generali e logica.

Allenarsi con simulazioni complete è fondamentale per imparare a gestire il tempo e le penalità.

È qui che entra in gioco TestBuddy, la piattaforma italiana che semplifica la preparazione ai test universitari. All’interno di un’unica app si possono fare simulazioni reali, esercitarsi su argomenti specifici, analizzare gli errori e monitorare i progressi grazie all’intelligenza artificiale.

Ogni studente può così creare un piano personalizzato, studiare in modo mirato sulle sezioni più deboli e arrivare al giorno dell’esame con maggiore sicurezza. L’obiettivo è ridurre l’ansia e trasformare la preparazione in un percorso chiaro, motivante e misurabile.

Riferimenti ufficiali

Tutte le informazioni riportate provengono dai documenti ufficiali del CISIA e dai bandi universitari 2025:

  • Struttura e sillabo ufficiale del TOLC-SU 2025 – CISIA
  • Regolamento TOLC 2025 (PDF)
  • Calendario ufficiale TOLC-SU 2025
  • Guida alla prenotazione TOLC – CISIA
  • Area esercitazioni e simulazioni ufficiali