Negli ultimi mesi tanti studenti si stanno chiedendo cosa cambia per il TOLC-SPS 2025, se ci sono modifiche alla struttura, se il punteggio resta lo stesso, e se bisogna iscriversi in modo diverso rispetto allo scorso anno.
Oggi andremo a chiarire ogni punto: vedremo tutte le novità ufficiali, le differenze rispetto al 2024, come queste modifiche influenzano la preparazione, e in che modo TestBuddy può aiutare ad affrontare al meglio la prova senza stress.
Le informazioni riportate derivano dal Regolamento ufficiale CISIA 2025, dalle Guide e FAQ pubblicate da CISIA, e dal decreto ministeriale che disciplina l’autonomia didattica universitaria. Tutti i link diretti sono indicati alla fine dell’articolo.
Tutte le novità ufficiali 2025
Il 2025 segna un passo importante per il TOLC-SPS (Scienze Politiche e Sociali). La struttura dell’esame rimane invariata, ma cambia la piattaforma su cui si svolge il test: da luglio 2025, CISIA introduce la nuova piattaforma PAT, la stessa utilizzata per tutti i TOLC@UNI e TOLC@CASA.
Questo aggiornamento tecnico è pensato per rendere la prova più stabile e sicura, con un’interfaccia più moderna e chiara. Per chi si iscrive da casa, il sistema PAT richiede sempre un computer con l’app CISIA installata e un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per il controllo visivo tramite Zoom.
Il contributo di partecipazione viene aggiornato a 35 euro per ogni tentativo, e resta la possibilità di sostenere il test una volta al mese. CISIA consiglia di svolgere almeno una simulazione nella nuova Area esercitazioni prima del giorno del test: è il modo migliore per prendere familiarità con la nuova interfaccia e con i tempi di risposta.
Differenze tra TOLC-SPS 2024 e 2025
Il TOLC-SPS 2024 è stato il primo anno in cui questo test è stato introdotto ufficialmente nel circuito CISIA. Il 2025 consolida la formula, mantenendo la stessa struttura e durata, ma con alcune modifiche operative.
Nel 2024 il test era gestito sulla piattaforma tradizionale di CISIA, con un costo di 30 euro. Nel 2025 la gestione passa alla piattaforma PAT, il costo sale a 35 euro, e vengono aggiornati i materiali di esercitazione per allinearsi al nuovo ambiente digitale.
Il contenuto delle prove resta uguale:
- Comprensione del testo (10 quesiti)
- Conoscenze acquisite negli studi (15 quesiti)
- Ragionamento e linguaggio matematico (15 quesiti)
- Lingua inglese (30 quesiti, in una sezione separata)
La durata complessiva resta di 90 minuti per le tre sezioni principali e 15 minuti per quella di inglese. Il punteggio continua a prevedere +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per le non date e -0,25 per le errate (senza penalità per la sezione di inglese).
In sostanza, chi ha già sostenuto il TOLC-SPS nel 2024 ritroverà la stessa logica e le stesse regole, ma con una piattaforma più moderna e una quota aggiornata.
Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La struttura dell’esame non subisce variazioni: tre sezioni principali più quella di inglese, ognuna con un tempo autonomo che scorre in modo indipendente. Una volta terminata una sezione, non è possibile tornare indietro.
Il punteggio segue ancora il modello ufficiale CISIA, con penalizzazione per gli errori. Questo significa che conviene sempre rispondere solo quando si è abbastanza sicuri, per evitare di perdere punti preziosi.
Sul piano dell’iscrizione, la procedura resta invariata:
- Ci si registra nell’Area riservata CISIA, scegliendo la tipologia di test (TOLC-SPS) e la modalità (@UNI o @CASA)
- Si seleziona la data disponibile nel calendario
- Si paga il contributo di 35 euro tramite la piattaforma
Possono iscriversi anche gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori, e ogni candidato può sostenere il test una volta al mese.
I requisiti tecnici per il TOLC@CASA restano gli stessi: connessione stabile, videocamera attiva e dispositivi conformi alle guide ufficiali. Le università poi applicano autonomamente le soglie di punteggio e gli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale che regola l’autonomia didattica.
Impatto delle novità sulla preparazione
Il passaggio alla piattaforma PAT cambia il modo in cui conviene allenarsi e simulare la prova. È importante abituarsi alla nuova interfaccia e alle modalità di navigazione tra i quesiti, così da non perdere tempo durante il test.
Chi si prepara deve considerare due aspetti fondamentali: precisione e ritmo. La penalizzazione per le risposte errate impone di dosare bene il tempo e scegliere accuratamente i quesiti da affrontare. Allenarsi su prove cronometrate aiuta a creare un ritmo personale e una strategia efficace per non farsi sopraffare dalla gestione del tempo.
In questa fase, TestBuddy diventa un aiuto concreto. All’interno dell’app si trovano simulazioni identiche alla struttura ufficiale, con correzione automatica e analisi dettagliata degli errori, per capire in modo immediato dove si è più forti e dove serve migliorare.
In più, la piattaforma offre un piano di studio personalizzato che si adatta al proprio livello e suggerisce le aree da rinforzare, un po’ come se si avesse accanto un tutor digitale che guida passo dopo passo.
Allenarsi costantemente con strumenti che riproducono fedelmente la prova ufficiale aiuta a ridurre l’ansia e ad arrivare più preparati. L’obiettivo non è solo superare il test, ma farlo con consapevolezza e fiducia nei propri mezzi.
Cronologia e fonti ufficiali
Il TOLC-SPS nasce nel 2024 come nuovo test di accesso ai corsi di Scienze Politiche e Sociali, inserito da CISIA tra le tipologie ufficiali dei TOLC. Le prime prenotazioni erano state aperte a marzo 2024, con sessioni tra aprile e giugno.
Nel 2025, CISIA pubblica il nuovo Regolamento TOLC 2025, in cui conferma struttura e punteggi, introduce la piattaforma PAT e aggiorna la quota di partecipazione. Tutte le informazioni sono consultabili nei documenti ufficiali CISIA e nei decreti ministeriali che disciplinano i test di accesso universitari.
Come restare aggiornati
Per seguire le date e gli aggiornamenti del TOLC-SPS 2025, il modo più sicuro è controllare regolarmente la pagina ufficiale del CISIA dedicata ai TOLC. Lì vengono pubblicate tutte le notizie, le nuove finestre di prenotazione e gli eventuali aggiornamenti tecnici.
È utile anche iscriversi alla newsletter di CISIA o creare un alert automatico tramite TestBuddy, che invia una notifica ogni volta che si aprono nuove sessioni o cambiano le regole di iscrizione.
Nella sezione “Ultimo minuto” di TestBuddy sono inoltre raccolte le checklist tecniche, le scadenze e i promemoria automatici per il giorno della prova, così da avere sempre tutto sotto controllo.
Fonti ufficiali (riepilogo con link integrati)
Tutte le informazioni di questo articolo derivano dal Regolamento TOLC 2025, dall’annuncio ufficiale CISIA sulla nuova piattaforma PAT, dalla pagina Struttura e sillabo TOLC-SPS, dalle FAQ CISIA e dal decreto ministeriale sull’autonomia didattica.
Per chi vuole organizzare la propria preparazione e tenere traccia dei progressi in modo intelligente, è possibile consultare la sezione dedicata al TOLC-SPS su TestBuddy.
