TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-ssimulazioni

Simulazioni e esercizi TOLC-S 2025: online gratis e PDF

Scopri dove trovare simulazioni e esercizi ufficiali TOLC-S 2025, come allenarti online o in PDF e come usare TestBuddy per migliorare i risultati.

Oggi andiamo a vedere insieme come allenarsi al TOLC-S 2025 in modo davvero efficace.
Parleremo di dove trovare le simulazioni ufficiali, di come fare esercizi mirati per argomento e difficoltà, di quali simulazioni online gratuite con correzione scegliere, e anche di come usare bene le versioni in PDF.
Scopriremo come analizzare i risultati, capire quali punteggi servono per passare e infine come ricreare le condizioni reali del test per arrivare pronti e tranquilli al giorno della prova.

Tutte le informazioni riportate qui derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal Consorzio CISIA, in particolare dal Regolamento TOLC 2025, dalla pagina ufficiale del TOLC-S 2025 e dalle sezioni dedicate all’Area esercitazioni e alle PPS (Prove di Posizionamento Studenti).

Simulazioni ufficiali TOLC-S: dove trovarle

Il primo passo per allenarsi nel modo giusto è utilizzare le simulazioni ufficiali del CISIA.
Nell’Area esercitazioni CISIA è possibile creare un account gratuito e accedere a esercitazioni che riproducono fedelmente il formato della prova: stesso numero di domande, stesse sezioni e stessi tempi.

All’interno della piattaforma ci sono anche gli “esempi di prova” scaricabili, utili per comprendere la logica delle domande e il livello di difficoltà atteso. In più, si trovano i materiali “mentor”, che offrono spiegazioni e suggerimenti su come affrontare i quesiti più frequenti.

Dal 2025 è attivo anche il progetto PPS – Prove di Posizionamento Studenti, uno strumento gratuito che propone quesiti originali elaborati dalle stesse commissioni che redigono i TOLC. Dopo la simulazione, il sistema genera un report dettagliato con l’analisi degli errori e il confronto con la media nazionale, ideale per capire dove migliorare.

Per chi desidera rinforzare la teoria, sono disponibili i MOOC (Massive Open Online Courses), corsi online gratuiti realizzati dal CISIA in collaborazione con le università italiane, pensati per ripassare gli argomenti chiave di matematica, fisica, chimica e biologia.

Esercizi per argomento e per difficoltà

Una buona preparazione non si basa solo sul rifare simulazioni intere, ma anche su esercizi mirati per argomento.
Il sillabo ufficiale del TOLC-S 2025 suddivide le domande in sei sezioni: matematica di base, ragionamento e problemi, comprensione del testo, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra.

Ogni area richiede un approccio diverso:

  • In matematica di base, servono padronanza di algebra e funzioni, ma anche velocità nei calcoli.
  • Nella parte di ragionamento e problemi, si allena la logica applicata alle situazioni pratiche.
  • Le sezioni scientifiche (biologia, chimica, fisica e scienze della Terra) testano la conoscenza di concetti fondamentali, non la memoria di dettagli avanzati.

Per allenarsi in modo intelligente è utile alternare esercizi tematici a livello crescente di difficoltà.
Sulla piattaforma TestBuddy, ad esempio, è possibile allenarsi per argomento e livello: le domande sono fac-simili costruite con la stessa struttura del test reale, e il sistema adatta la difficoltà in base ai tuoi risultati precedenti, così puoi colmare rapidamente le lacune.

Simulazioni online gratuite con correzione

Le simulazioni online gratuite del CISIA sono uno strumento indispensabile per familiarizzare con la piattaforma ufficiale e con il tipo di domande.
Ogni volta che si completa una prova, il sistema mostra il numero di risposte corrette e errate, permettendo di capire su quali sezioni concentrarsi.

Ancora più utili sono le PPS, che offrono un report completo con analisi automatica degli errori, tempi di risposta e paragone con la media degli altri partecipanti. Sono prove ufficiali e gratuite, perfette per misurare il proprio livello reale.

Per chi desidera esercitarsi più spesso, anche tra una PPS e l’altra, TestBuddy mette a disposizione simulazioni gratuite con correzione immediata, spiegazioni dettagliate delle soluzioni e grafici sui tempi medi per domanda. In questo modo è possibile capire subito dove si perde tempo e migliorare la propria strategia di risposta senza ansia.

Simulazioni in PDF e come usarle bene

Molti studenti preferiscono allenarsi anche su simulazioni in PDF, perché permettono di esercitarsi senza connessione e di gestire meglio il tempo come in un test reale.
Sul portale del CISIA sono disponibili esempi di prova scaricabili, identici nel formato alla prova ufficiale.

Per usarle al meglio, conviene:

  • impostare un timer rispettando i tempi per sezione,
  • non interrompere la prova finché non si termina ogni parte,
  • correggere solo alla fine, applicando la stessa regola di punteggio del test ufficiale: +1 per risposta corretta, 0 per non risposta, −0,25 per risposta sbagliata.

Anche TestBuddy consente di scaricare e stampare simulazioni in PDF con correzione automatica integrata, così da poter studiare sia online che offline con lo stesso metodo di valutazione.

Come analizzare i risultati

Dopo ogni simulazione, è importante analizzare i risultati con attenzione, non solo guardare il punteggio totale.
Bisogna distinguere tra errori di concetto, errori di distrazione e errori di tempo.

Capire il motivo di uno sbaglio aiuta più di fare altre dieci simulazioni. Se, per esempio, sbagli domande di chimica per mancanza di formule base, va pianificato un ripasso mirato; se il problema è la velocità, serve allenarsi con il timer.

Il tempo medio per domanda è un indicatore cruciale: in media nel TOLC-S si hanno circa due minuti per quesito. Se si supera spesso questo limite, bisogna migliorare la gestione del tempo.

Le PPS del CISIA forniscono un’analisi dettagliata dei propri errori e dei tempi per domanda, mentre TestBuddy registra automaticamente tutte le simulazioni svolte, costruendo un report con grafici, andamento nel tempo e consigli personalizzati per migliorare le sezioni più deboli.

Punteggi medi e obiettivi per passare

Il TOLC-S non ha una soglia unica nazionale: ogni università stabilisce il punteggio minimo per l’idoneità o per l’ammissione, e può anche decidere pesi diversi per le sezioni.
In molte università la parte di matematica di base ha un peso più alto, perché rappresenta la base comune dei corsi scientifici.

Guardando i dati pubblicati dal CISIA nel 2024, la media nazionale dei punteggi del TOLC-S è stata inferiore rispetto agli anni precedenti, segno che la difficoltà è aumentata leggermente.
Per questo motivo conviene fissare un obiettivo realistico, che non è solo “passare”, ma arrivare sopra la media nazionale, così da avere margine anche nei corsi a numero programmato.

TestBuddy, grazie ai suoi benchmark automatici, mostra in tempo reale a che livello ci si trova rispetto alla media degli altri studenti e suggerisce un piano personalizzato per raggiungere il punteggio necessario al corso che si vuole scegliere.

Simulare le condizioni reali

Per arrivare pronti al giorno del test, serve allenarsi in condizioni il più possibile simili a quelle dell’esame vero.
Questo significa svolgere le simulazioni in un ambiente tranquillo, con la scrivania libera, lo smartphone spento e un cronometro impostato come da regolamento.

Chi svolgerà il test da casa (TOLC@CASA) dovrà rispettare regole specifiche: utilizzare un computer portatile con webcam attiva e un secondo dispositivo (solitamente un telefono) collegato a Zoom, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale.
In aula (TOLC@UNI) le condizioni sono le stesse: non si possono usare calcolatrici o fogli aggiuntivi, e bisogna rispettare i tempi stabiliti per ogni sezione.

Simulare spesso queste condizioni aiuta a ridurre l’ansia e ad abituarsi alla concentrazione necessaria per due ore di test continuo.
TestBuddy include un timer automatico per sezione, che blocca la prova quando scade il tempo, proprio come accade nella piattaforma ufficiale. È un modo semplice per esercitarsi a gestire la pressione e arrivare sereni al giorno dell’esame.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Le informazioni di questo articolo derivano da:

  • Regolamento TOLC 2025
  • Struttura e sillabo TOLC-S 2025

Per tutto il resto, è consigliato fare riferimento ai bandi ufficiali delle università e utilizzare TestBuddy come supporto quotidiano per la preparazione, con simulazioni, report e allenamento personalizzato.