Ogni anno il TOLC-S (Scienze) porta con sé qualche novità, e per chi si prepara è importante sapere cosa cambia davvero. Ci si chiede se la struttura della prova è la stessa, se ci sono nuove materie, se cambia il punteggio, o se si deve fare qualcosa di diverso per iscriversi e prepararsi. In questo articolo vediamo con calma tutto ciò che serve sapere sul TOLC-S 2025, spiegando in modo chiaro e aggiornato cosa è cambiato rispetto al 2024, dove trovare le informazioni ufficiali e come organizzarsi al meglio per arrivare pronti all’esame.
Tutte le informazioni che leggerai derivano dai documenti e dalle pagine ufficiali del Consorzio CISIA, tra cui il Regolamento TOLC, la sezione Tutto sul TOLC, la pagina Struttura e sillabo del TOLC-S e le notizie ufficiali CISIA pubblicate nel 2025.
Tutte le novità ufficiali 2025
Il 2025 segna un vero passaggio per chi sostiene il TOLC-S. A partire da febbraio, infatti, la prova si svolge solo sulla nuova piattaforma “Pat”, sviluppata da CISIA per rendere i test più stabili e accessibili. Il cambiamento è tecnico ma importante: tutto, dalle simulazioni all’erogazione dei test, avviene attraverso questa nuova piattaforma, sia in modalità TOLC@UNI (in presenza) sia TOLC@CASA (da remoto).
Ma le novità non si fermano qui. Anche la struttura della prova cambia: da quattro sezioni principali si passa a sei moduli distinti, ognuno con tempi e quesiti dedicati. Viene potenziata la parte di matematica e ragionamento logico, ma compaiono anche moduli separati per biologia, chimica, fisica e scienze della Terra, così da verificare meglio la preparazione scientifica di base.
Il costo del test passa da 30 a 35 euro e, come sempre, ogni studente può sostenere lo stesso tipo di TOLC una volta al mese. CISIA mantiene la regola del calendario annuale, pubblicato online, con le finestre di prenotazione aperte da febbraio fino a novembre.
Differenze tra TOLC-S 2024 e 2025
Nel 2024 il TOLC-S era più compatto: 50 domande “core” distribuite in 4 sezioni (matematica di base, ragionamento e problemi, comprensione del testo e scienze di base), più la parte di inglese. Durava 125 minuti totali.
Nel 2025 invece la prova diventa più articolata: 55 domande “core” divise in sei sezioni e 120 minuti di tempo per completarle. La sezione di inglese resta identica, con 30 domande in 15 minuti.
Le modifiche principali sono:
- la fusione delle domande di ragionamento, comprensione e problemi in un’unica sezione più ampia,
- l’aggiunta di biologia, chimica, fisica e scienze della Terra come moduli separati,
- un aumento del numero totale di quesiti,
- l’introduzione della piattaforma Pat per tutte le sessioni.
Questi cambiamenti servono a rendere la prova più equilibrata tra capacità logiche e conoscenze scientifiche di base, migliorando anche la corrispondenza con i programmi delle scuole superiori.
Cambiamenti nella struttura, nel punteggio e nell’iscrizione
Nel TOLC-S 2025 la prova è così composta:
- 20 quesiti di matematica di base da svolgere in 50 minuti,
- 15 quesiti di ragionamento, comprensione e problemi in 30 minuti,
- 5 quesiti di biologia, 5 di chimica, 5 di fisica e 5 di scienze della Terra, per un totale di 40 minuti,
- a seguire 30 quesiti di inglese in 15 minuti.
Ogni risposta esatta vale 1 punto, ogni risposta non data vale 0 punti, mentre una risposta sbagliata toglie 0,25 punti. La parte di inglese non prevede penalità.
Il punteggio finale viene espresso in centesimi e può essere usato per l’ammissione in più atenei che aderiscono al sistema CISIA. Alcune università calcolano graduatorie miste accettando sia TOLC-S 2024 che 2025, convertendo i punteggi su base 100 per renderli confrontabili.
Per iscriversi, ogni studente deve:
- registrarsi su testcisia.it,
- accedere alla sezione dedicata al TOLC-S,
- scegliere la data e la sede (in presenza o da remoto),
- pagare la quota di 35 euro.
È importante controllare sempre le scadenze pubblicate dai singoli atenei, perché le date di chiusura delle prenotazioni o la validità del test possono variare.
Requisiti tecnici e regole per il test
Chi sostiene il TOLC@UNI (in presenza) deve presentarsi con un documento valido e la ricevuta di prenotazione.
Chi invece sceglie il TOLC@CASA deve assicurarsi di avere un computer e un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per il riconoscimento e la sorveglianza. È necessario installare il programma Horizon, caricare in anticipo la propria foto e il documento d’identità, e preparare una postazione tranquilla e ben illuminata.
CISIA prevede inoltre misure dedicate per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, seguendo le istruzioni del regolamento ufficiale.
Impatto delle novità sulla preparazione
Le nuove sezioni richiedono un approccio diverso allo studio. Con l’aumento dei moduli e la varietà degli argomenti, la gestione del tempo diventa cruciale. È utile alternare esercizi di logica e matematica con momenti dedicati alle scienze, per evitare squilibri.
Le domande di ragionamento e comprensione premiano chi riesce a leggere in modo rapido e preciso, collegando i dati ai problemi numerici o grafici. È quindi utile allenarsi a leggere, interpretare e calcolare sotto pressione, simulando il contesto reale della prova.
Per le materie scientifiche conviene tornare sui fondamentali del liceo, senza puntare alla memoria, ma alla comprensione dei concetti chiave. TestBuddy ha aggiornato tutti i percorsi di allenamento proprio su questa nuova struttura, con esercizi mirati, simulazioni temporizzate e analisi automatiche dei propri errori. In questo modo è possibile capire dove si perde tempo, quali aree si conoscono meglio e su quali è necessario concentrarsi.
Studiare in modo intelligente significa non ripetere a vuoto ma imparare dai propri errori, e questo è il cuore di TestBuddy: aiutare a trasformare la preparazione in un percorso chiaro e senza ansia.
Cronologia e fonti ufficiali
Le novità sono state introdotte dal CISIA con la comunicazione del 10 gennaio 2025, che annuncia il passaggio alla piattaforma Pat per i TOLC-S e TOLC-B, e poi confermate il 13 giugno 2025, quando il sistema è stato esteso a tutte le tipologie di TOLC.
Tutte le informazioni aggiornate si trovano nei documenti ufficiali CISIA:
- Regolamento TOLC
- Tutto sul TOLC
- Struttura e sillabo del TOLC-S
- News CISIA
Ogni università può comunque stabilire regole e soglie proprie nei bandi di ammissione, quindi è essenziale verificare anche le pagine ufficiali del corso scelto.
Come restare aggiornati
Il modo migliore per non perdere aggiornamenti è consultare regolarmente la sezione News del sito CISIA e controllare il calendario delle date su testcisia.it. Le nuove finestre di prenotazione vengono pubblicate durante tutto l’anno e possono aprirsi con breve anticipo.
Per evitare di dimenticare scadenze o cambiamenti, su TestBuddy si possono attivare alert personalizzati che avvisano quando si apre una nuova sessione o quando esce un aggiornamento ufficiale. In questo modo si rimane sempre sincronizzati con le scadenze, senza ansia e con una panoramica chiara del percorso.
