Tutte le informazioni di questa guida derivano dai documenti e regolamenti ufficiali del CISIA, consultabili su www.cisiaonline.it, dal Regolamento TOLC 2025 e dalle sezioni dedicate al TOLC-S e al calendario ufficiale delle iscrizioni.
Tutti i passaggi descritti sono tratti da queste fonti.
Prepararsi al TOLC-S (Scienze) può sembrare complicato, ma in realtà basta capire bene come funziona l’iscrizione e quali sono le scadenze, i costi e i documenti da rispettare per evitare errori. In questa guida vedremo insieme quando aprono le iscrizioni, dove e come iscriversi, quanto costa la prova, quali documenti servono, e anche come modificare o annullare l’iscrizione se qualcosa va storto.
L’obiettivo è permettere a chiunque di arrivare pronto alla registrazione, sapendo cosa aspettarsi e cosa non sbagliare.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Ogni anno il CISIA pubblica il calendario ufficiale TOLC-S, che copre un periodo molto ampio, di solito da febbraio a novembre. Le iscrizioni non aprono tutte insieme, ma vengono attivate progressivamente, mano a mano che le università aderenti caricano le loro date.
Questo significa che non c’è una sola scadenza nazionale, ma tante piccole finestre che dipendono dalla sede in cui si vuole svolgere il test. Alcuni atenei chiudono le iscrizioni anche una settimana prima della data del test, mentre altri lasciano più tempo.
In ogni caso, la cosa più importante è verificare entro quando il tuo corso accetta il TOLC-S come prova valida. Alcune università, infatti, stabiliscono che il test deve essere sostenuto entro una certa data per poter essere considerato nel bando di ammissione.
Per esempio, nel 2025 diversi corsi di Scienze hanno previsto come termine fine agosto o inizio settembre per l’ultima sessione utile. Conviene quindi controllare subito il bando della propria università, così da non rischiare di rimanere esclusi.
Dove iscriversi e come funziona la procedura
L’iscrizione si svolge solo online sul portale ufficiale del CISIA. Tutto parte dal sito testcisia.it, dove si accede all’area riservata.
Qui si deve creare un account personale, inserendo i propri dati e caricando una foto tipo fototessera. Una volta registrati, si entra nel calendario del TOLC-S, si sceglie la data e la sede, e si procede al pagamento della quota.
Quando il pagamento è andato a buon fine, si può scaricare la ricevuta di iscrizione: è un documento fondamentale, perché indica l’orario e il luogo della prova.
Tutto il processo si fa direttamente da casa e richiede pochi minuti, ma è importante seguire con attenzione ogni passaggio per evitare di perdere la prenotazione.
Tassa e costo dell’esame
Per il 2025, la quota di iscrizione al TOLC è di 35 euro, come stabilito dal regolamento ufficiale CISIA. Il pagamento può essere effettuato in due modi:
- Carta di credito o prepagata, con conferma immediata.
- MAV bancario, che richiede alcuni giorni lavorativi per essere contabilizzato.
Se si paga con MAV, è bene farlo con qualche giorno di anticipo, altrimenti la ricevuta potrebbe non essere disponibile in tempo per scaricare l’orario del test.
La quota non è rimborsabile, ma in caso di assenza alla prima prova si riceve un credito per riprenotare un nuovo test entro l’anno solare.
Documenti richiesti e come compilarli
Durante la registrazione servono:
- Documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto).
- Codice fiscale.
- Foto formato tessera su sfondo neutro.
Chi partecipa in modalità TOLC@CASA deve caricare il documento di identità entro le ore 10:00 del giorno precedente al test e installare l’applicazione Horizon, richiesta per la connessione e il controllo durante la prova.
Il giorno del test, sia in presenza sia a distanza, è necessario presentarsi o collegarsi con il documento originale e con la ricevuta d’iscrizione scaricata dal portale CISIA.
Come scegliere la sede e la data
Nel calendario del CISIA puoi filtrare le date per regione, città o università. È possibile sostenere il test sia in presenza (TOLC@UNI) sia a distanza (TOLC@CASA).
Non è obbligatorio iscriversi nella stessa università in cui poi ci si immatricolerà: i risultati del TOLC-S sono validi per più corsi e sedi, purché appartenenti alla stessa tipologia di test.
Questo permette di scegliere la data più comoda, evitando di rimanere senza posti.
Errori comuni da evitare
Molti studenti commettono errori banali che possono costare caro.
Il più frequente è iscriversi senza aver letto il bando del corso. Ogni università ha le proprie scadenze, criteri di validità e soglie minime. Fare il test troppo tardi o scegliere la tipologia sbagliata può rendere il risultato inutilizzabile.
Un altro errore comune è pagare con MAV troppo vicino alla data del test: il pagamento potrebbe non risultare in tempo, impedendo di scaricare la ricevuta.
Nel caso del TOLC@CASA, invece, molti dimenticano di caricare il documento d’identità o di installare l’app Horizon. Senza questi passaggi, non si può accedere alla prova.
Infine, è bene ricordare che la calcolatrice non è consentita e che il tempo del test è suddiviso per sezioni: bisogna allenarsi a gestire il ritmo, sezione per sezione.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta pagato, non è possibile annullare l’iscrizione, ma si può modificare la data se quella nuova ha ancora posti disponibili e le iscrizioni sono aperte.
La modifica si fa dall’area riservata, nella sezione Gestione prenotazioni, selezionando la nuova data e sede.
Se non ci si presenta alla prova, la quota versata non viene rimborsata. Tuttavia, alla prima assenza si riceve un credito che consente di iscriversi nuovamente a un’altra data entro l’anno.
Bando ufficiale: come leggerlo e cosa controllare
Il bando di ammissione è il documento più importante per ogni corso di laurea. Qui si trovano tutte le informazioni decisive:
- Quale test TOLC è richiesto.
- Entro quale data deve essere sostenuto.
- Quali punteggi minimi sono necessari.
- Come funziona la graduatoria.
- Le procedure di immatricolazione successive.
Il bando va letto con attenzione, verificando che sia aggiornato all’anno accademico 2025/2026 e che riporti data e protocollo ufficiale. Ogni ateneo lo pubblica nella sezione Ammissioni o Corsi di laurea del proprio sito.
Come prepararsi al TOLC-S
Il TOLC-S comprende 55 quesiti su Matematica, Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra, più una sezione di inglese che serve solo per valutazione personale.
Per arrivare pronti serve una preparazione equilibrata su tutti gli argomenti. Sul sito del CISIA ci sono le esercitazioni ufficiali gratuite, ma per un percorso completo, personalizzato e misurabile c’è TestBuddy, la piattaforma italiana che permette di:
- Fare simulazioni realistiche del TOLC-S.
- Studiare per argomento, con spiegazioni e progressi tracciati.
- Usare l’intelligenza artificiale per capire dove migliorare.
È un modo per trasformare la preparazione da fonte di stress a un percorso guidato, con dati e obiettivi chiari, così da affrontare il test con più sicurezza.
Riepilogo fonti ufficiali
Tutte le informazioni di questa guida derivano dai documenti pubblicati dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), in particolare:
- Regolamento TOLC 2025
- Pagina ufficiale TOLC-S e sillabo
- Calendario delle iscrizioni TOLC-S
- Sezione “Come prenotare un TOLC”
- FAQ ufficiali CISIA
