Ogni anno migliaia di studenti si chiedono quando aprono le iscrizioni al TOLC-PSI, quanto costa, quali documenti servono e come si fa la registrazione corretta per non rischiare errori o ritardi.
In questa guida vedremo insieme, passo dopo passo, tutto ciò che serve per iscriversi al TOLC-PSI 2025, capire dove si fa la domanda, quali sono le scadenze ufficiali, come funziona il pagamento, cosa controllare nei bandi universitari e anche come evitare gli errori più frequenti.
Le informazioni riportate derivano direttamente dal portale ufficiale del CISIA e dai bandi universitari 2025 (come Padova, Pavia e Palermo). Tutte le fonti sono elencate anche alla fine dell’articolo.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Il calendario delle iscrizioni al TOLC-PSI si apre ogni anno tra febbraio e novembre, e le date possono variare da un’università all’altra. CISIA pubblica nel suo portale tutte le sessioni attive: si trovano indicati giorno, orario e modalità (in presenza o da casa).
Ogni test ha una chiusura iscrizioni alle ore 14:00 del giorno stabilito, e questa scadenza è tassativa. Una volta superato quell’orario, non è più possibile completare la prenotazione per quella data.
Gli atenei, oltre a fissare le loro scadenze interne, indicano anche il periodo di validità del punteggio. Ad esempio, molti bandi 2025 richiedono un TOLC-PSI sostenuto tra gennaio 2024 e settembre 2025, per essere considerato valido nella selezione.
Per questo è importante pianificare per tempo e lasciare margine per un eventuale secondo tentativo in un mese successivo, dato che si può sostenere un solo TOLC-PSI al mese.
Dove iscriversi: portali ufficiali e procedure
L’iscrizione avviene solo online sul portale CISIA, nell’area riservata studenti.
Chi non ha mai sostenuto un TOLC deve prima creare un nuovo account, inserendo dati anagrafici e indirizzo email personale. Una volta ricevuta l’email di conferma, si attiva il profilo e si accede al sistema.
A questo punto si sceglie la sezione “Prenota un TOLC”, si seleziona TOLC-PSI, e si prosegue scegliendo la data, la sede (oppure la modalità da casa) e completando il pagamento.
È bene ricordare che sostenere il TOLC non equivale automaticamente a partecipare alla graduatoria.
Ogni università richiede anche la domanda di ammissione interna sul proprio portale (Esse3 o Studenti Online). Senza questa, il punteggio non sarà considerato valido per la selezione.
Tassa e costo dell’esame: importi, esenzioni, metodi di pagamento
Il costo del TOLC-PSI 2025 è di 35 euro, stabilito dal Consorzio CISIA per tutte le sedi universitarie italiane.
L’importo è identico ovunque e non è rimborsabile, anche in caso di assenza al test.
Il pagamento può essere fatto in due modi:
- Carta di credito o debito online, direttamente dal portale;
- Bollettino MAV, da saldare tramite banca o home banking entro la scadenza indicata.
In caso di mancata partecipazione, il sistema accredita un credito TOLC che può essere riutilizzato entro l’anno in corso per prenotare un’altra sessione.
Non esistono esenzioni economiche per il contributo CISIA, ma gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono richiedere misure compensative e tempi aggiuntivi, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale.
Documenti richiesti (e come compilarli correttamente)
Durante la registrazione è necessario inserire i dati anagrafici esatti, compreso il codice fiscale, e caricare una foto tipo fototessera.
Solo dopo aver caricato la foto e completato il pagamento, il sistema genera la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che contiene la data, l’orario e le istruzioni per accedere alla prova.
Chi sostiene il TOLC@CASA deve anche caricare il documento d’identità fronte e retro in formato immagine (jpg o png), entro le ore 10:00 del giorno precedente al test. Il mancato caricamento comporta l’esclusione dalla prova.
Il giorno del TOLC@UNI bisogna presentarsi con un documento di identità originale e la ricevuta stampata.
Per il TOLC@CASA serve un computer con webcam, una connessione stabile, l’applicazione Horizon installata, e un telefono o tablet con Zoom per la verifica dell’identità.
Come scegliere sede e data
Il TOLC-PSI può essere sostenuto in qualunque università aderente, indipendentemente da quella dove si desidera poi immatricolarsi.
Questo significa che si può scegliere la sede più comoda o con più disponibilità, e il risultato sarà valido a livello nazionale per tutti i corsi che richiedono il TOLC-PSI.
La scelta della data dipende dalla disponibilità sul portale CISIA e dalle scadenze del bando dell’ateneo.
Molti studenti preferiscono sostenere il test con largo anticipo, così da poterlo eventualmente ripetere in una sessione successiva e migliorare il punteggio.
Alcuni corsi di laurea prevedono esclusivamente la modalità in presenza (TOLC@UNI), altri accettano anche il TOLC@CASA: è essenziale leggere nel bando quale modalità è riconosciuta.
Errori comuni da evitare in fase di iscrizione
Gli errori più frequenti sono legati a piccole distrazioni che possono costare l’esclusione o la perdita di una data utile.
Uno dei più comuni è non attivare il profilo tramite l’email di conferma ricevuta dopo la registrazione: senza questa attivazione, non si può completare la prenotazione.
Un altro errore frequente è non caricare la foto o il documento entro le scadenze indicate: senza questi, la ricevuta non viene generata e non si può accedere al test.
Molti studenti pagano il bollettino MAV in ritardo o con importi errati. È importante rispettare la data limite e conservare la ricevuta del pagamento per ogni evenienza.
Infine, alcuni tentano di prenotare più di un TOLC-PSI nello stesso mese, ma il sistema ne consente solo uno per tipo ogni 30 giorni.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta completata la prenotazione, non è previsto il rimborso della quota di 35 euro.
Tuttavia, se il pagamento risulta “completato” e ci sono ancora posti disponibili in un’altra data, è possibile modificare la prenotazione scegliendo una nuova sede o sessione.
In caso di assenza alla prova, il credito TOLC rimane valido fino all’ultima data dell’anno. Basta accedere alla propria area riservata e usarlo per prenotare un nuovo test.
Bando ufficiale: come leggerlo e cosa controllare
Il bando di ammissione dell’università è il documento più importante: spiega nel dettaglio come viene utilizzato il punteggio TOLC, quali sessioni sono valide, quanti posti sono disponibili e quando bisogna iscriversi alla graduatoria.
Ogni ateneo pubblica il proprio bando sul sito ufficiale, di solito tra aprile e luglio. È fondamentale leggerlo con attenzione, perché contiene anche le regole per minorenni, le procedure per i candidati con DSA e le scadenze per l’immatricolazione dopo la graduatoria.
Chi partecipa deve controllare che il proprio codice fiscale coincida in modo corretto tra il portale CISIA e quello dell’università, altrimenti il sistema non aggancia automaticamente il risultato del test.
Preparazione al TOLC-PSI: metodo efficace e senza stress
Una volta completata l’iscrizione, il passo successivo è dedicarsi alla preparazione mirata.
Per affrontare il test con tranquillità ci si deve abituare al ritmo e alla struttura della prova: serve allenarsi con simulazioni a tempo, esercitarsi su domande per argomento e monitorare i progressi nel punteggio.
Per questo nasce TestBuddy, la piattaforma italiana pensata proprio per chi prepara i test di ammissione.
In un’unica app puoi:
- esercitarti sulle materie ufficiali del TOLC-PSI,
- creare un piano di studio personalizzato,
- analizzare i tuoi errori frequenti,
- e simulare il test in condizioni identiche a quelle reali.
L’obiettivo è aiutarti a studiare in modo intelligente e senza ansia, con strumenti che ti mostrano davvero dove stai migliorando e dove puoi recuperare punti preziosi prima dell’esame.
Riepilogo delle fonti ufficiali
Tutte le informazioni riportate provengono dai documenti e portali ufficiali:
- Struttura e sillabo TOLC-PSI – CISIA
- Regolamento TOLC – CISIA
- Come prenotare un TOLC – CISIA
- Calendario ufficiale TOLC-PSI
- FAQ e assistenza studenti – CISIA
