Oggi vedremo insieme tutto ciò che serve per affrontare il TOLC-PSI, il test d’ingresso per chi vuole iscriversi ai corsi di Scienze e Tecniche Psicologiche.
Capiremo cos’è e a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, com’è strutturato, come viene calcolato il punteggio, quali sono state le soglie minime degli anni scorsi e soprattutto come ci si deve preparare in modo efficace e senza ansia.
Le informazioni che seguono derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal CISIA, come il Regolamento TOLC 2025, la sezione TOLC-PSI sul sito CISIA e dai bandi universitari 2025, tra cui Padova, Palermo e Verona. Tutti i link ufficiali sono riepilogati anche alla fine dell’articolo.
Cos’è il TOLC-PSI e a cosa serve
Il TOLC-PSI è il test nazionale organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per accedere ai corsi di laurea triennale in Psicologia.
Si tratta di una prova informatizzata, svolta in diverse sessioni durante l’anno, che può essere sostenuta sia in presenza (TOLC@UNI) sia da remoto (TOLC@CASA).
Serve per stabilire una graduatoria di merito: in pratica, ogni università utilizza il punteggio ottenuto nel TOLC-PSI per ammettere i candidati ai corsi disponibili.
Non esiste un test diverso per ogni ateneo, ma un’unica prova nazionale basata su criteri comuni, così da rendere il confronto più equo tra studenti provenienti da tutta Italia.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Può iscriversi al TOLC-PSI chi è iscritto almeno al penultimo anno della scuola superiore. Non serve aver già conseguito il diploma, ma il titolo deve essere ottenuto entro la data di immatricolazione.
Il punteggio ottenuto resta valido per l’anno in cui viene sostenuto, ma alcune università possono riconoscerlo anche per l’anno successivo, se previsto dal proprio bando.
Ogni candidato deve disporre di un account personale sul portale CISIA, utile per iscriversi, pagare la quota d’iscrizione e visualizzare i risultati.
Durante la prova (sia in presenza che da remoto) è necessario mostrare un documento d’identità valido e rispettare tutte le norme tecniche e di comportamento indicate nel regolamento ufficiale.
Date ufficiali del TOLC-PSI 2025
Il calendario 2025 è pubblicato direttamente sul sito del CISIA, con sessioni distribuite durante tutto l’anno.
Le università possono aderire in date diverse: ad esempio, alcune sedi organizzano prove in primavera (aprile e maggio), mentre altre prevedono sessioni autunnali (ottobre e novembre).
Le iscrizioni si aprono di solito circa tre settimane prima della data della prova e si chiudono alle ore 14:00 del giorno indicato dal sistema.
Ogni candidato può scegliere la sede e la modalità (in presenza o da remoto), secondo le disponibilità visibili nel proprio profilo CISIA.
È importante controllare sempre il calendario aggiornato perché le università possono aggiungere nuove date durante l’anno.
Costo del test e modalità di pagamento
Per il 2025 il costo del TOLC-PSI è 35 euro per ogni tentativo.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito o bollettino MAV direttamente all’interno della piattaforma CISIA.
Se non si partecipa alla prova prenotata, l’importo non viene rimborsato, ma rimane come credito utilizzabile per un’altra sessione entro l’anno solare.
Ogni nuova iscrizione al test richiede comunque un nuovo pagamento della quota.
Struttura del test: sezioni, materie e domande
Il TOLC-PSI è composto da 50 domande a risposta multipla divise in 5 sezioni principali:
- Comprensione del testo
- Matematica di base
- Ragionamento verbale
- Ragionamento numerico
- Biologia
Al termine si svolge anche una sezione di lingua inglese, che serve per valutare il livello di comprensione, ma non sempre incide sulla graduatoria finale (dipende dal bando dell’ateneo).
Ogni sezione affronta argomenti specifici del programma ministeriale delle scuole superiori. Il sillabo ufficiale definisce in modo chiaro cosa studiare e rappresenta il punto di riferimento per impostare la preparazione.
Durata della prova e gestione del tempo
Il test dura 115 minuti in totale:
100 minuti per le cinque sezioni principali e 15 minuti per la parte di inglese.
Il tempo è suddiviso in blocchi separati: una volta terminato il tempo di una sezione, si passa automaticamente alla successiva e non è possibile tornare indietro.
Questo rende importante saper gestire bene il ritmo: meglio rispondere solo quando si è ragionevolmente sicuri, evitando di perdere troppo tempo su una singola domanda.
Non è permesso l’uso della calcolatrice, di appunti o di altri strumenti, se non quelli espressamente autorizzati per casi specifici (come disturbi dell’apprendimento o disabilità).
Il bando ufficiale
Ogni università pubblica un bando di ammissione che spiega nel dettaglio come verrà utilizzato il punteggio del TOLC-PSI, quante sono le sessioni valide, quanti posti sono disponibili e se è previsto un punteggio minimo per entrare in graduatoria.
Nel bando sono indicati anche i criteri di precedenza, le scadenze per la pre-immatricolazione e la validità dei punteggi ottenuti in sessioni precedenti.
È fondamentale leggere sempre il bando del corso di laurea a cui si intende accedere, perché ogni ateneo può introdurre regole differenti.
Come si calcola il punteggio
Il sistema di calcolo è semplice e uguale per tutti:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
La sezione di inglese non prevede penalità. Alcuni atenei la considerano solo a fini interni o di orientamento, ma non incide sul punteggio totale utile per la graduatoria.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Non esiste un punteggio minimo nazionale: ogni università decide autonomamente se e quanto stabilirlo.
Negli ultimi anni, le soglie di ammissione sono variate molto: in alcuni casi bastavano 15 punti, in altri servivano 20 o più, mentre alcune sedi non richiedevano alcun minimo per entrare in graduatoria.
È utile conoscere questi valori per orientarsi, ma è sempre il bando ufficiale dell’anno in corso a stabilire le regole definitive.
Differenze tra 2024 e 2025
Nel 2025 la struttura del test non cambia rispetto al 2024: sezioni, numero di domande e tempi rimangono gli stessi.
L’unica modifica concreta riguarda il costo del test, che passa da 30 a 35 euro, e un’applicazione più rigida delle modalità TOLC@CASA e TOLC@UNI, che ogni ateneo può ora scegliere di accettare o meno.
Questo significa che, se un’università ammette solo il TOLC in presenza, chi svolge la prova da casa dovrà ripeterla nella modalità corretta per poter partecipare alla graduatoria.
Come prepararsi al TOLC-PSI
Affrontare il TOLC-PSI richiede metodo, costanza e simulazione.
La preparazione ideale inizia con lo studio del sillabo ufficiale per capire quali argomenti rientrano nelle cinque sezioni.
Bisogna poi esercitarsi con domande a risposta multipla per familiarizzare con lo stile dei quesiti e con i tempi di risposta.
Fare simulazioni complete è il modo più efficace per capire come si reagisce alla pressione del cronometro e dove si commettono più errori.
Con TestBuddy è possibile simulare il TOLC-PSI con la stessa struttura ufficiale, ricevere spiegazioni passo passo, analizzare i propri errori e ottenere un piano di studio personalizzato grazie all’intelligenza artificiale.
In un’unica app si trovano esercizi per argomento, grafici di progresso e suggerimenti mirati per migliorare proprio dove serve, così da affrontare la prova con sicurezza e senza stress.
TestBuddy è pensato proprio per chi vuole studiare in modo intelligente, misurare i propri progressi e arrivare preparato al giorno dell’esame.
Riepilogo delle fonti ufficiali
Tutte le informazioni riportate provengono dal CISIA e dai bandi universitari 2025.
Per approfondire:
- Regolamento TOLC 2025 (PDF)
- Struttura e sillabo TOLC-PSI
- Regolamento generale TOLC
- Calendario TOLC-PSI 2025
- Guida ai pagamenti
- Modalità TOLC@UNI e TOLC@CASA
