Le informazioni che seguono derivano dal portale ufficiale del CISIA e dal decreto ministeriale che disciplina le lauree professionalizzanti, cioè le nuove classi di laurea nate per formare tecnici qualificati pronti al lavoro. Le fonti principali sono il sito ufficiale del TOLC-LP del CISIA e il decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Oggi andiamo a capire com’è strutturato il TOLC-LP, quali materie comprende, come funziona il syllabus ufficiale 2025, che tipo di domande troveremo, come viene calcolato il punteggio e, soprattutto, come ci si può allenare bene su ogni sezione.
Chi sta preparando questo test ha spesso un dubbio semplice ma importante: da dove partire e cosa serve davvero sapere per affrontarlo al meglio? In questo articolo cerchiamo di rispondere passo dopo passo, con spiegazioni chiare, così da arrivare preparati e consapevoli al giorno della prova.
Quante domande ci sono e come sono distribuite
Il TOLC-LP 2025 è composto da tre sezioni principali, ognuna con 10 domande, per un totale di 30 quesiti.
Le aree valutate sono: logica, comprensione verbale e matematica.
Al termine di queste sezioni c’è anche una prova di inglese, separata dalle altre, formata da 30 domande che servono solo per verificare il livello iniziale di lingua e non influiscono sul punteggio finale.
Questa struttura è stata pensata per valutare le capacità logiche, linguistiche e numeriche di base necessarie per seguire un percorso universitario a indirizzo tecnico e professionalizzante. Ogni sezione ha un tempo dedicato e una volta terminato non è possibile tornare indietro.
Durata della prova e regole d’aula
Il tempo totale per completare il test è di 90 minuti per le tre sezioni principali, più 15 minuti per l’inglese, quindi 105 minuti complessivi.
Ogni sezione dura 30 minuti, tranne quella di inglese che ne dura 15.
Durante la prova non è possibile usare calcolatrici, dizionari, smartwatch, telefoni o appunti.
Chi sostiene il TOLC-LP in presenza deve portare con sé un documento di identità valido e la ricevuta dell’iscrizione.
Chi invece lo svolge da remoto deve collegarsi tramite il sistema di sorveglianza online del CISIA, usando una webcam e uno smartphone per il controllo visivo.
Le regole d’aula sono rigide ma chiare: si entra solo all’orario stabilito, si resta connessi per tutta la durata del test e ogni comportamento irregolare può portare all’annullamento della prova.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Il TOLC-LP misura competenze di tipo logico, linguistico e matematico.
Ogni sezione ha lo stesso peso, perché tutte servono a valutare abilità ritenute fondamentali per i corsi L-P, che uniscono teoria e pratica professionale.
- Logica: verifica il ragionamento, la capacità di analizzare informazioni, trarre conclusioni e riconoscere collegamenti logici tra le affermazioni.
- Comprensione verbale: valuta la capacità di capire e interpretare testi scritti, individuando significato, struttura e coerenza.
- Matematica: richiede conoscenze di base su numeri, algebra, geometria e relazioni tra dati.
La sezione di inglese, invece, serve a misurare il livello linguistico e orientare eventuali corsi di recupero o potenziamento.
Syllabus ufficiale 2025: cosa bisogna sapere
Il syllabus definisce gli argomenti ufficiali su cui si basano le domande del test. È pubblicato direttamente dal CISIA e aggiornato ogni anno.
Nella parte di logica si trovano esercizi su deduzioni, implicazioni, relazioni tra proposizioni e problemi di ragionamento.
Nella comprensione verbale vengono proposti brani da leggere e analizzare per rispondere a domande sul significato, le informazioni implicite e la coerenza del testo.
Per la matematica, invece, il syllabus è più dettagliato e include:
- insiemi numerici e operazioni,
- equazioni e disequazioni di primo grado,
- proporzioni e percentuali,
- potenze, esponenziali e logaritmi,
- geometria piana e solida,
- probabilità e statistica elementare,
- conversione di unità di misura e problemi applicativi.
Il livello di difficoltà è quello di fine scuola superiore, ma l’obiettivo non è misurare nozioni isolate, bensì la capacità di applicarle in modo ragionato.
Tipologia di quesiti
Tutte le domande del TOLC-LP sono a risposta multipla con cinque opzioni, di cui solo una corretta.
I quesiti di logica e comprensione testano la capacità di ragionare in modo rapido e coerente, mentre quelli di matematica richiedono calcoli essenziali eseguiti senza calcolatrice.
La prova di inglese valuta lettura e comprensione di frasi o brevi testi, per assegnare un livello indicativo che va da A1 a B1 secondo il quadro europeo.
Allenarsi con domande di questo tipo aiuta ad acquisire la gestione del tempo e la precisione necessaria per completare ogni sezione entro i minuti previsti.
Criteri di valutazione e penalità
Il punteggio del TOLC-LP si basa su tre valori:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 punti per ogni risposta errata
Questo significa che conviene lasciare in bianco le domande di cui non si è sicuri, invece di rispondere a caso.
La sezione di inglese non influisce sul punteggio complessivo e non prevede penalità.
Ogni università può poi stabilire soglie minime di punteggio o obblighi formativi aggiuntivi per chi non raggiunge determinati risultati, ma la formula di calcolo del punteggio resta identica per tutti.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni le sezioni di logica e comprensione verbale hanno presentato esercizi su argomentazioni logiche, interpretazione di brevi testi, sinonimi e relazioni causa-effetto.
In matematica, invece, si ripetono spesso quesiti su proporzioni, percentuali, aree e volumi, probabilità e geometria analitica di base.
Questo mostra che il test punta soprattutto a verificare ragionamento e capacità di collegamento, più che memoria pura.
Per questo è importante esercitarsi su domande varie e imparare a riconoscere i modelli ricorrenti, in modo da affrontarli con più sicurezza il giorno della prova.
Come allenarsi sul syllabus
Per prepararsi in modo efficace bisogna seguire il syllabus ufficiale e allenarsi in condizioni simili all’esame reale.
Studiare in modo generico non basta: serve un metodo che permetta di capire dove si sbaglia e migliorare progressivamente.
Su TestBuddy, la piattaforma italiana dedicata ai test universitari, si può creare un piano di studio personalizzato basato proprio sul syllabus ufficiale del CISIA.
All’interno dell’app si trovano simulazioni complete con timer reale, esercizi per materia, analisi dei risultati e una sezione di correzione intelligente che spiega i ragionamenti passo per passo.
Allenandosi così, ci si abitua ai tempi della prova, si riduce l’ansia e si impara a gestire anche le sezioni più difficili, come logica e matematica.
L’obiettivo è arrivare al test sapendo cosa aspettarsi e come affrontarlo con serenità.
Riepilogo delle fonti ufficiali
Tutte le informazioni e i dati riportati in questo articolo derivano da:
- Sito ufficiale del TOLC-LP del CISIA
- Regolamento TOLC 2025
- Decreto ministeriale sulle lauree professionalizzanti pubblicato in Gazzetta Ufficiale
