Le Lauree Professionalizzanti rappresentano un percorso universitario orientato al lavoro, pensato per chi vuole entrare nel mondo professionale subito dopo la triennale. Il TOLC-LP, il test d’ingresso gestito dal CISIA, è la prova ufficiale che regola l’ammissione a questi corsi.
Nel 2025 sono arrivate alcune novità importanti: si parla di aggiornamenti sul costo d’iscrizione, su come si svolge la prova, sulle piattaforme utilizzate e su piccoli cambiamenti organizzativi. Tutte le informazioni che seguono derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal CISIA e dal decreto ministeriale sulle lauree professionalizzanti, consultabili direttamente nel Regolamento TOLC 2025, nella pagina dedicata alla Struttura del TOLC-LP e nel Decreto Ministeriale sulle Lauree Professionalizzanti.
Oggi vedremo cosa cambia rispetto al 2024, come si svolgerà la prova, quali sono le regole d’iscrizione aggiornate e in che modo queste modifiche influenzano la preparazione.
Tutte le novità ufficiali del 2025
La prima novità evidente riguarda il contributo di iscrizione, che passa da 30 a 35 euro per ogni test prenotato. È un piccolo aumento deciso a livello nazionale, valido per tutte le sedi universitarie che aderiscono al TOLC-LP.
Il secondo cambiamento è tecnologico: dal luglio 2025 il test sarà svolto sulla nuova piattaforma CISIA “Pat”, introdotta per garantire più stabilità e una gestione più fluida delle sessioni, sia per chi lo svolge in sede sia per chi sceglie la modalità da casa (TOLC@CASA).
Non cambiano invece la struttura e il contenuto della prova. Restano tre sezioni principali — logica, comprensione verbale e matematica — con 10 quesiti ciascuna, da risolvere in 30 minuti per sezione. A queste si aggiunge la sezione di inglese, composta da 30 domande da completare in 15 minuti, utile per la valutazione del livello linguistico iniziale.
Le penalità restano uguali: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per non risposta, −0,25 per ogni risposta errata. La parte di inglese non prevede penalità.
Differenze tra TOLC-LP 2024 e 2025
Rispetto all’anno precedente, le differenze sono poche ma significative:
- Costo: nel 2024 era di 30 euro, nel 2025 passa a 35 euro.
- Piattaforma: nel 2024 si utilizzava ancora la piattaforma tradizionale CISIA, mentre dal 2025 viene introdotta Pat, nuova interfaccia ufficiale.
- Procedure di prenotazione: per il 2025 è richiesto un controllo più rigoroso dei documenti d’identità e delle condizioni tecniche nel caso di TOLC@CASA, con l’obbligo di effettuare il test dal Paese indicato in fase di iscrizione.
- Struttura, punteggi e sezioni restano invariati, così come le modalità di ripetizione (una volta al mese per ogni tipologia di test).
Questi aggiornamenti mirano a rendere il test più uniforme tra sedi e sessioni, riducendo gli errori tecnici e migliorando la sicurezza nelle prove online.
Cambiamenti su struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
Dal punto di vista strutturale, il test non cambia. Le tre aree principali (logica, comprensione verbale e matematica) continuano a essere fondamentali per valutare le competenze di base richieste dai corsi professionalizzanti.
Per quanto riguarda la valutazione, ogni risposta corretta vale un punto, le risposte sbagliate sottraggono 0,25 e quelle non date valgono 0. La sezione di inglese serve solo come riferimento linguistico e non influisce sul punteggio finale utile alla graduatoria.
Sul piano amministrativo, l’iscrizione al TOLC-LP 2025 si effettua interamente online accedendo all’area personale del portale CISIA. Dopo la registrazione, bisogna selezionare data, sede e modalità (in presenza o da casa), caricare un documento di identità valido e completare il pagamento.
Per il TOLC@CASA vengono richieste alcune verifiche aggiuntive: webcam funzionante, connessione stabile, ambiente silenzioso e privo di altre persone. Non è consentito svolgere il test da un Paese diverso da quello dichiarato durante la prenotazione.
I requisiti di partecipazione restano gli stessi: il test è aperto sia ai diplomati sia a chi frequenta l’ultimo o penultimo anno di scuola superiore. Ogni studente può ripetere lo stesso tipo di TOLC una sola volta al mese e i risultati restano validi per tutto l’anno in corso.
Impatto delle novità sulla preparazione
Le modifiche introdotte nel 2025, pur non cambiando la sostanza del test, influenzano il modo in cui ci si deve organizzare per studiare e prenotare. L’aumento del costo e la nuova piattaforma richiedono maggiore attenzione alle scadenze e ai controlli tecnici, quindi conviene prenotare le date con anticipo e assicurarsi che tutto sia configurato correttamente prima della prova.
Dal punto di vista didattico, la prova continua a premiare la rapidità, la precisione e la capacità di ragionamento logico. In particolare, la sezione di matematica si conferma la più selettiva, e conviene dedicarle più tempo nella fase di allenamento.
Un buon metodo di studio prevede di alternare esercizi per argomento, simulazioni cronometrate e analisi degli errori. Il modo più efficace per capire come stai andando è simulare l’esperienza reale, con tempi e penalità uguali a quelli ufficiali.
Su TestBuddy, la nostra piattaforma di preparazione, è possibile trovare simulazioni aggiornate alla struttura 2025, esercizi mirati per sezione, e un sistema di intelligenza artificiale che analizza i tuoi errori e costruisce un piano di studio personalizzato. In questo modo la preparazione diventa più consapevole, meno stressante e davvero orientata al risultato.
Cronologia e fonti ufficiali
Le Lauree Professionalizzanti sono regolate dal decreto ministeriale che ha definito le linee guida nazionali e dal Regolamento TOLC 2025 pubblicato sul portale del CISIA.
Le informazioni qui riportate derivano da:
- Regolamento TOLC 2025
- Struttura e syllabus del TOLC-LP
- Decreto Ministeriale ufficiale sulle lauree professionalizzanti
- Calendario CISIA aggiornato
Come restare aggiornati
Per non perdere scadenze e cambiamenti, è utile consultare periodicamente la sezione News del sito CISIA e il calendario ufficiale dei test. Ogni università pubblica inoltre sul proprio sito il bando specifico con le date di apertura e chiusura iscrizioni, il numero di posti disponibili e le eventuali soglie minime.
Chi vuole evitare confusione può utilizzare TestBuddy, dove vengono raccolte e aggiornate automaticamente tutte le informazioni sulle sessioni disponibili, insieme a notifiche, alert e pagine “ultimo minuto” dedicate alle novità ufficiali.
TestBuddy non è solo un simulatore, ma un vero compagno di studio digitale: aiuta a gestire il tempo, capire i propri progressi e arrivare all’esame con fiducia, senza la sensazione di impreparazione o di ansia.
