Le informazioni che trovi in questa guida derivano dai documenti e regolamenti ufficiali pubblicati dal CISIA per l’anno 2025, disponibili sulla pagina ufficiale del TOLC-I e nel Regolamento TOLC 2025.
Capire come è strutturato il TOLC-I è il primo passo per prepararsi davvero bene.
Molti ragazzi si chiedono quante domande ci siano, quanto duri la prova, cosa significhi “syllabus” e soprattutto come gestire il tempo.
Oggi andremo proprio a vedere tutto questo: com’è fatto il test di Ingegneria, quali materie contiene, come vengono calcolati i punteggi e quali argomenti compaiono più spesso, fino ad arrivare a come ci si può allenare al meglio, senza ansia, per arrivare pronti il giorno dell’esame.
Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni
Il TOLC-I è composto da 50 quesiti a risposta multipla, divisi in quattro sezioni:
- 20 domande di Matematica
- 10 di Logica
- 10 di Scienze
- 10 di Comprensione verbale
Dopo queste, ogni studente affronta anche una sezione di Inglese con 30 quesiti. Questa parte non incide sul punteggio principale, ma serve per capire il proprio livello linguistico e, in alcune università, per attribuire eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Ogni domanda ha 5 opzioni di risposta e solo una è corretta. Tutte le prove sono diverse ma equivalenti in difficoltà, perché il sistema le genera in modo automatico da una banca dati controllata.
Durata della prova e regole d’aula
Il test dura complessivamente 110 minuti per le sezioni principali, più 15 minuti per la parte di Inglese.
Ogni sezione ha un tempo dedicato e non si può tornare indietro né usare il tempo avanzato in quella successiva.
Le regole variano leggermente a seconda che la prova sia:
- TOLC@UNI, cioè in aula universitaria su computer;
- TOLC@CASA, cioè da remoto, collegandosi con videocamera e microfono.
Nel caso del TOLC@UNI, si può portare solo un documento d’identità valido e la ricevuta di iscrizione. In aula si ricevono i fogli per gli appunti, da restituire alla fine, e non è ammesso nessun tipo di calcolatrice o appunti personali.
Per il TOLC@CASA, invece, servono due dispositivi: uno per svolgere il test e uno (come smartphone o tablet) per la sorveglianza video tramite Zoom. È importante essere in una stanza silenziosa e ben illuminata, senza persone presenti o oggetti non consentiti.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le materie del TOLC-I riflettono le basi richieste nei corsi di Ingegneria e nelle discipline tecnico-scientifiche.
Le sezioni principali e il loro peso indicativo sono:
- Matematica (40%): è la parte più importante e rappresenta la metà del punteggio totale.
- Logica (20%), Scienze (20%) e Comprensione verbale (20%): insieme completano la valutazione.
Ogni università può poi decidere se attribuire un peso diverso alle singole aree, secondo il proprio bando di ammissione.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti
Il syllabus del TOLC-I definisce con precisione gli argomenti su cui si basano i quesiti. È quindi la guida più importante da seguire nello studio.
In Matematica sono presenti tutti i temi fondamentali affrontati alle scuole superiori:
algebra e aritmetica, equazioni e disequazioni, potenze, logaritmi, sistemi, funzioni e grafici, trigonometria, geometria piana e solida, coordinate cartesiane e prime nozioni di statistica e probabilità.
In Scienze, invece, troviamo due grandi aree:
- Fisica, con meccanica del punto, principi della dinamica, statica e fluidi, termodinamica di base ed elettricità.
- Chimica, con struttura dell’atomo, tavola periodica, reazioni chimiche, stechiometria, soluzioni, acido-base e ossidoriduzioni.
La sezione di Logica valuta la capacità di ragionamento, deduzione e interpretazione di relazioni o schemi.
Infine, Comprensione verbale verifica la capacità di comprendere testi brevi, individuare concetti chiave e inferenze logiche.
Tipologia di quesiti
Tutte le domande sono a risposta multipla, con una sola risposta corretta.
I quesiti di Matematica e Scienze richiedono spesso passaggi logici o piccoli calcoli, mentre quelli di Logica e Comprensione verbale si basano su testi brevi, grafici, tabelle o situazioni da analizzare.
Le domande di Inglese riguardano grammatica e comprensione di brevi brani, sempre con cinque alternative di risposta.
Allenarsi con prove simulate aiuta molto a riconoscere le tipologie di quesito e gestire al meglio il tempo, perché nel test reale ogni secondo conta.
Criteri di valutazione e penalità
Il sistema di punteggio del TOLC-I è chiaro:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per le risposte non date
- –0,25 punti per ogni risposta sbagliata
Questo significa che rispondere a caso può far perdere punteggio.
Meglio lasciare in bianco una domanda di cui non si è certi piuttosto che rischiare una penalità.
La sezione di Inglese, invece, non prevede penalità.
Ogni università può poi convertire il punteggio o stabilire soglie minime di superamento per l’ammissione, ma le regole di base restano uguali per tutti.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Anche se i quesiti vengono estratti casualmente, negli ultimi anni si è osservato che alcune aree tornano spesso.
In Matematica, per esempio, ricorrono equazioni e disequazioni, funzioni e grafici, geometria analitica e trigonometria di base.
In Scienze, invece, compaiono frequentemente meccanica classica, legge di Ohm, termodinamica elementare e stechiometria.
Nella parte logica prevalgono deduzioni e relazioni tra elementi, mentre nella comprensione verbale si trovano brani brevi con domande su coerenza e significato.
Studiare partendo dal syllabus ufficiale e allenarsi su questi temi è il modo più efficace per non lasciare nulla al caso.
Come allenarsi sul syllabus: piani ed esercizi per materia
Per prepararsi bene serve un percorso chiaro e costante.
Ci si deve allenare sul formato reale del TOLC-I, imparando a gestire i tempi e riconoscere le domande.
Sul sito del CISIA sono disponibili esercitazioni ufficiali e MOOC gratuiti (Massive Open Online Courses) dedicati alle basi di Matematica, Fisica e Chimica.
Ma per chi vuole fare un passo in più, oggi esistono strumenti che aiutano a studiare in modo più intelligente.
Con TestBuddy, ad esempio, è possibile fare simulazioni identiche al TOLC-I, allenarsi per argomento e ottenere analisi automatiche sui propri errori.
In questo modo ogni sessione di studio diventa utile per capire dove si è forti e dove bisogna migliorare, senza accumulare stress.
TestBuddy offre piani di studio personalizzati, creati in base al livello di partenza, e permette di monitorare i progressi giorno per giorno.
Si può esercitarsi su funzioni, logaritmi, trigonometria, meccanica, chimica o logica, in modo mirato, fino a coprire l’intero syllabus.
È un modo per arrivare all’esame sicuri, consapevoli e sereni, perché ogni risultato è frutto di una preparazione organizzata e guidata passo dopo passo.
Fonti ufficiali
Le informazioni di questa guida derivano dai documenti e materiali ufficiali pubblicati da CISIA, consultabili ai seguenti link:
- Struttura e syllabus TOLC-I
- Regolamento TOLC 2025
- Esercitazioni e corsi MOOC CISIA
