Novità TOLC-I (Ingegneria) 2025: cosa cambia rispetto al 2024
All’inizio di ogni anno tanti studenti si chiedono cosa cambia nei test d’ingresso per Ingegneria. Il TOLC-I 2025 è uno dei test più seguiti e, come ogni anno, porta con sé aggiornamenti che è importante conoscere per non farsi trovare impreparati. In questo articolo vedremo tutte le novità ufficiali del 2025, capiremo cosa è diverso rispetto al 2024, come si modifica la piattaforma d’esame, quali sono i nuovi costi e requisiti, e soprattutto come adattare la preparazione in modo efficace.
Le informazioni che seguono derivano dal Regolamento TOLC 2025 e dai comunicati ufficiali del CISIA, pubblicati su cisiaonline.it, insieme alle note ministeriali e agli aggiornamenti dei bandi universitari. Tutto ciò che troverai qui è tratto da fonti ufficiali e aggiornate.
Tutte le novità ufficiali 2025
Nel 2025 il TOLC-I entra in una nuova fase. La novità principale è che tutti i test CISIA, compreso quello di Ingegneria, saranno svolti sulla piattaforma “Pat”, un nuovo ambiente digitale pensato per rendere più stabile e omogenea l’esperienza tra chi svolge la prova da casa e chi in università. Questa modifica entrerà pienamente in vigore a partire da luglio 2025, come comunicato ufficialmente dal CISIA.
Un’altra novità riguarda i test in lingua inglese. L’English TOLC-I sarà sostituito dal CEnT-S, il nuovo test unico in inglese per tutti i corsi di laurea erogati in lingua straniera. Il passaggio avverrà dal mese di novembre 2025, e servirà come riferimento per chi vuole iscriversi a corsi internazionali.
Sul piano economico, il contributo di iscrizione sale a 35 euro, uniformato per tutte le tipologie di TOLC. Il pagamento si effettua sempre online, nella propria area personale del portale CISIA.
Infine, per quanto riguarda le modalità di svolgimento, restano confermate le due possibilità: TOLC@UNI, in presenza nelle aule informatiche universitarie, e TOLC@CASA, da remoto con sorveglianza tramite webcam e Zoom. Le regole sono descritte nel regolamento ufficiale e nelle FAQ di CISIA.
Differenze tra TOLC-I 2024 e 2025
Il confronto con l’anno scorso aiuta a capire subito dove concentrare l’attenzione. Nel 2024, il TOLC-I veniva ancora svolto sulla piattaforma tradizionale, mentre dal 2025 tutto passerà al nuovo ambiente Pat. Questa è una delle novità più importanti perché influisce sull’interfaccia, sui controlli di sicurezza e sulla gestione delle sezioni.
Anche se la struttura della prova non cambia (restano 50 domande più la sezione di inglese), cambiano l’esperienza d’esame e gli strumenti digitali: la piattaforma Pat offre un sistema più fluido, con funzioni di controllo aggiornate e tempi più precisi.
Sul fronte economico, come detto, il costo passa da 30 euro a 35 euro. È un piccolo aumento, ma va considerato per chi prevede di sostenere più tentativi nel corso dell’anno.
Chi invece punta a corsi di laurea in inglese dovrà adeguarsi alla nuova prova CEnT-S, che sostituirà tutti gli English TOLC.
Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La struttura del test resta invariata rispetto al 2024. Il TOLC-I comprende:
- 20 quesiti di matematica (50 minuti)
- 10 di logica (20 minuti)
- 10 di scienze (20 minuti)
- 10 di comprensione verbale (20 minuti)Totale 110 minuti, seguiti da una sezione di inglese con 30 domande in 15 minuti.
Il punteggio viene calcolato sempre nello stesso modo:
+1 per ogni risposta corretta, 0 per risposta non data e −0,25 per risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalità.
L’iscrizione avviene attraverso l’area personale su testcisia.it, dove si sceglie la data e la sede (o la modalità da casa). È necessario accettare il regolamento e pagare il contributo di 35 euro.
I requisiti restano gli stessi: si può sostenere il TOLC già dal penultimo anno delle scuole superiori, e il risultato può essere usato in più università. La validità del punteggio dipende dal bando di ciascun ateneo.
Per quanto riguarda la frequenza, si può sostenere lo stesso TOLC una volta al mese, senza limiti annuali. Se non si partecipa a una data prenotata, si riceve un credito da riutilizzare entro l’ultima sessione disponibile dell’anno.
I risultati sono visibili subito dopo la prova sullo schermo e vengono poi caricati nell’area personale. Il sistema è identico per chi sostiene la prova in presenza o da casa, con tempi di pubblicazione leggermente diversi per le verifiche automatiche.
Impatto delle novità sulla preparazione
Il passaggio alla piattaforma Pat richiede un piccolo adattamento nella preparazione. L’interfaccia sarà diversa e i tempi di gestione delle sezioni potrebbero sembrare più rigidi. Per questo è importante allenarsi su simulazioni che rispettano la struttura ufficiale e aiutano a gestire al meglio i minuti a disposizione.
Il consiglio è di familiarizzare con la nuova impostazione fin da subito, provando simulazioni complete che includano la stessa sequenza e la stessa durata delle sezioni.
Chi sostiene il TOLC@CASA dovrà anche prepararsi sul piano tecnico: verificare il computer, la connessione internet, il funzionamento di Zoom e la qualità della webcam. Ogni dettaglio conta, perché eventuali problemi tecnici possono compromettere la prova.
Per affrontare al meglio questa fase di transizione, conviene organizzare lo studio in modo personalizzato e tracciabile. Dentro TestBuddy si possono fare simulazioni identiche al TOLC-I ufficiale, con timer realistici e correzione automatica. L’app mostra le statistiche per materia e segnala dove si perde più tempo o dove servono più esercizi.
Allenarsi in un ambiente simile a quello reale aiuta a ridurre l’ansia e a rendere il giorno del test un momento prevedibile, non un salto nel vuoto. Ci si deve abituare a ragionare sotto pressione, ma senza paura: serve solo metodo e costanza.
Cronologia e fonti ufficiali
Tutti i cambiamenti del 2025 derivano dai comunicati ufficiali del CISIA, che ha annunciato la piattaforma Pat a inizio anno e il nuovo test CEnT-S in agosto. A questo si aggiungono le note del Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha fissato le date generali per l’accesso programmato, e i bandi dei singoli atenei, dove sono definite le regole locali di utilizzo del punteggio.
Le informazioni riportate in questo articolo provengono da:
- Regolamento TOLC 2025
- Struttura e sillabo ufficiale TOLC-I
- News CISIA: novità sui TOLC e piattaforma Pat
- Annuncio CEnT-S, nuovo test in inglese
- Calendario ufficiale TOLC-I 2025
Questi documenti rappresentano la base normativa e organizzativa di riferimento per tutti gli studenti che intendono iscriversi ai corsi di Ingegneria nel 2025.
Come restare aggiornati
Il calendario del TOLC-I viene aggiornato più volte all’anno. Per non rischiare di perdere date o modifiche, è importante controllare regolarmente il calendario ufficiale sul sito del CISIA e leggere le news pubblicate nella sezione dedicata ai test di Ingegneria.
Chi vuole una gestione più semplice può farlo direttamente da TestBuddy, che invia avvisi automatici quando vengono pubblicate nuove sessioni o cambiano le scadenze di iscrizione. All’interno della piattaforma c’è anche una sezione “Ultimo minuto”, pensata per aiutare chi si prepara con poco tempo e vuole tenere sotto controllo tutte le scadenze.
Studiare con continuità, tenendo d’occhio il calendario e simulando in condizioni reali, resta la chiave per arrivare al test senza ansia e con la certezza di sapere cosa aspettarsi.
