Le informazioni contenute in questa guida derivano dal Regolamento ufficiale dei partecipanti TOLC 2025 e dalle pagine del Consorzio Interuniversitario CISIA, che gestisce tutti i test TOLC in Italia.
Oggi vedremo tutto ciò che serve per iscriversi al TOLC-I 2025, passo dopo passo.
Capiremo quando aprono le iscrizioni, quanto costa partecipare, quali documenti servono, come scegliere la sede o la data, e quali errori evitare per non compromettere la propria iscrizione.
Infine, vedremo anche come modificare o annullare una prenotazione, come leggere il bando ufficiale e come usare TestBuddy per gestire la preparazione in modo intelligente e senza ansia.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Il TOLC-I (Ingegneria) si svolge in diverse sessioni distribuite tra febbraio e novembre 2025. Le iscrizioni si aprono con largo anticipo e restano disponibili fino a pochi giorni prima della data della prova, ma è importante ricordare che ogni sede decide le proprie date.
Sul portale CISIA è disponibile il calendario ufficiale aggiornato, dove si possono consultare tutte le sedi e i periodi disponibili. Le iscrizioni chiudono sempre alle ore 14:00 del giorno indicato: ad esempio, per una prova fissata il 14 marzo, la chiusura delle iscrizioni può avvenire già il 7 marzo.
Chi desidera sostenere più prove durante l’anno può farlo, ma non più di una volta al mese. È un’ottima opportunità per migliorare il proprio punteggio, purché si rispettino le scadenze fissate dai singoli bandi universitari.
Dove iscriversi: portali ufficiali e procedure
L’iscrizione al TOLC-I avviene esclusivamente sul sito del CISIA, attraverso la propria Area Riservata.
Una volta registrati con i propri dati personali e un indirizzo e-mail valido, si può accedere al portale e selezionare il test “TOLC-I”, la sede e la data desiderata.
Il sistema distingue due modalità di svolgimento:
- TOLC@UNI, cioè il test in presenza nelle aule universitarie.
- TOLC@CASA, il test da remoto, svolto dal proprio computer, sotto controllo tramite webcam e telefono.
Non tutti i corsi accettano entrambe le modalità: bisogna sempre verificare cosa prevede il bando dell’ateneo scelto.
Durante la registrazione vengono richiesti i dati anagrafici, un documento di riconoscimento valido e, se necessario, il codice fiscale. Chi non ne possiede uno (come studenti stranieri) può selezionare l’opzione “non in possesso di codice fiscale”.
Dopo aver completato la procedura e il pagamento, il sistema genera una ricevuta di avvenuta iscrizione, che va conservata e presentata il giorno della prova.
Tassa e costo dell’esame
La tassa di iscrizione al TOLC-I è di 35 euro per ogni tentativo.
Il pagamento si effettua direttamente online con carta di credito oppure tramite bollettino MAV.
Una volta saldato, il contributo non è rimborsabile, ma se non ci si presenta all’esame, il sistema genera un credito riutilizzabile entro la fine dell’anno, per prenotare un’altra data.
Non sono previste esenzioni generali, ma alcuni atenei offrono iniziative locali di rimborso o gratuità: queste informazioni sono sempre riportate nel bando specifico del corso di laurea.
Documenti richiesti e compilazione corretta
Per registrarsi servono:
- Documento di identità in corso di validità, da caricare online in formato digitale.
- Codice fiscale (se disponibile).
- Ricevuta di pagamento.
Nel caso di TOLC@CASA, entro le ore 10:00 del giorno precedente la prova, bisogna caricare la copia fronte-retro del documento d’identità e assicurarsi di avere un ambiente idoneo e dispositivi funzionanti (webcam e smartphone per il controllo).
Chi partecipa invece a un TOLC@UNI deve stampare la ricevuta e portarla con sé insieme al documento originale. Entrambi sono indispensabili per accedere in aula.
Durante la compilazione del profilo, è essenziale che nome, cognome e data di nascita coincidano esattamente con quelli riportati sul documento di riconoscimento.
Come scegliere la sede e la data
Il risultato del TOLC-I ha validità nazionale, quindi può essere utilizzato in tutte le università che accettano quel test.
Questo significa che si può sostenere la prova in una sede e poi usare il punteggio per partecipare ai bandi di altri atenei.
La scelta della sede e della data deve basarsi principalmente su due fattori:
- Le scadenze del bando del corso di laurea a cui si vuole accedere.
- La possibilità di ripetere la prova nel mese successivo, per migliorare il punteggio.
È importante controllare sempre se il corso richiede il TOLC-I tradizionale o l’English TOLC-I, poiché alcuni percorsi internazionali accettano solo quest’ultimo.
Errori comuni da evitare
Molti studenti ogni anno commettono gli stessi errori in fase di iscrizione.
Il primo è superare la scadenza delle ore 14:00, perdendo così la possibilità di prenotarsi.
Un altro errore frequente è non completare la registrazione con il link di attivazione ricevuto via e-mail.
Anche dimenticare di caricare il documento d’identità (per chi fa il TOLC@CASA) o di stampare la ricevuta (per chi fa il TOLC@UNI) può invalidare la partecipazione.
Infine, è comune confondere le diverse tipologie di test e prenotarsi per quello sbagliato: ricordiamo che per Ingegneria serve esclusivamente il TOLC-I o, nei corsi in inglese, l’English TOLC-I.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta completata l’iscrizione, non è possibile ottenere il rimborso del contributo.
Tuttavia, se la nuova sessione che ti interessa è ancora disponibile, è consentito modificare la prenotazione cambiando data, sede o modalità di erogazione, purché il pagamento risulti confermato e i posti non siano esauriti.
In caso di assenza alla prova, si ottiene un credito riutilizzabile fino all’ultima data utile dell’anno.
Se invece si verificano problemi tecnici durante il test, la sede può autorizzare un reset e una nuova iscrizione senza costi aggiuntivi.
Bando ufficiale: cosa leggere e controllare
Ogni università pubblica un bando di ammissione che contiene tutte le regole specifiche per i corsi di Ingegneria.
In esso si trovano le date di apertura e chiusura delle domande, le modalità di erogazione accettate, le soglie minime di punteggio, le procedure di graduatoria e immatricolazione, e l’elenco dei posti disponibili.
Il bando è sempre disponibile sul sito ufficiale dell’ateneo, solitamente nella sezione “Ammissioni” o “Segreteria Studenti”. È fondamentale leggerlo con attenzione, perché regola ogni aspetto successivo all’iscrizione al TOLC.
Come gestire la preparazione con TestBuddy
Dopo aver completato l’iscrizione, arriva la parte più importante: la preparazione.
Il TOLC-I richiede conoscenze di Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale, e per affrontarlo bene serve allenamento costante e consapevole.
Con TestBuddy, la piattaforma italiana per la preparazione ai test universitari, è possibile fare simulazioni ufficiali, esercizi per argomento e monitorare i progressi grazie a statistiche di tracciamento e un piano di studio personalizzato.
L’app aiuta a capire in quali argomenti si commettono più errori e come migliorare giorno dopo giorno, riducendo l’ansia e aumentando la sicurezza fino al giorno dell’esame.
Studiare in modo organizzato e consapevole permette di arrivare al TOLC-I con la mente libera e la giusta concentrazione per dare il meglio di sé.
Fonti ufficiali
Le informazioni presenti in questa guida derivano dal Regolamento partecipanti TOLC 2025, dal portale ufficiale CISIA, dalle guide pratiche di registrazione e pagamento e dai bandi universitari 2025 pubblicati sui siti degli atenei che aderiscono al TOLC-I.
