TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-icosa-portare

Cosa portare al TOLC-I (Ingegneria): guida completa e regole

Documenti, oggetti consentiti, regole d’aula e consigli per affrontare il TOLC-I senza ansia. Tutto ciò che serve sapere per il giorno del test.

Oggi vedremo insieme tutto ciò che serve sapere per arrivare preparati al giorno del TOLC-I (Ingegneria). Ci chiediamo spesso: quali documenti servono? cosa posso portare nello zaino? quali oggetti sono vietati? quando devo arrivare in sede? come gestisco il tempo e l’ansia in aula?
In questo articolo rispondiamo punto per punto, spiegando in modo semplice cosa bisogna avere con sé, come comportarsi durante la prova e quali errori evitare per vivere il test senza imprevisti. Tutte le informazioni riportate derivano dal Regolamento TOLC 2025 e dalle pagine ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA, consultabili sul Regolamento ufficiale TOLC 2025 (PDF) e sulla sezione dedicata a TOLC-I Ingegneria.

Documenti obbligatori: identità, ricevuta e credenziali

Per accedere in aula il giorno del test servono due documenti fondamentali:

  • un documento d’identità valido, con foto chiara e leggibile
  • la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, da stampare su carta dopo la registrazione sul portale CISIA

Senza uno di questi documenti, non è possibile sostenere la prova. Al momento dell’ingresso, il personale controllerà i tuoi dati e ti chiederà di accedere al computer con le stesse credenziali dell’Area riservata CISIA, quindi assicurati di ricordarle bene.

Chi sostiene il TOLC@CASA deve anche aver caricato la foto personale e il documento d’identità fronte-retro nella propria area utente, oltre ad aver installato l’applicazione di sorveglianza indicata dal CISIA. Tutte queste procedure servono a garantire che la prova si svolga in modo regolare e che ogni candidato sia identificato correttamente.

Eventuali dichiarazioni o autocertificazioni vengono richieste solo in casi specifici (ad esempio per studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento), secondo le indicazioni del bando dell’ateneo scelto.

Oggetti consentiti e vietati

Durante la prova è importante rispettare le regole d’aula stabilite dal regolamento CISIA.
Sul banco non è consentito tenere nulla oltre a una penna e ai fogli vidimati forniti dai commissari. Tutti gli altri oggetti devono restare nello zaino, chiuso e posizionato dove indicato dal personale.

Sono vietati:

  • calcolatrici, anche scientifiche o grafiche
  • appunti, formulari o libri
  • smartwatch, cuffie, auricolari o altri dispositivi elettronici
  • telefoni cellulari o smartwatch, che vanno spenti e riposti

Nel caso del TOLC@CASA, le regole sono ancora più rigide: non si possono usare auricolari, casse, smartwatch o dispositivi aggiuntivi oltre al computer e al cellulare per la sorveglianza video. Chi non rispetta queste indicazioni può essere escluso dalla prova.

Come organizzare lo zaino: la checklist utile

Per evitare lo stress dell’ultimo minuto, lo zaino va preparato con cura la sera prima. Dentro ci devono essere:

  • documento d’identità valido
  • ricevuta di iscrizione e pagamento stampata
  • penna funzionante
  • una bottiglietta d’acqua, se ammessa dalla sede
  • qualche snack leggero, da consumare solo fuori aula

Non portare materiale di studio, dispositivi elettronici o calcolatrici: non potrai usarli.
È utile anche controllare di avere con sé le credenziali di accesso al portale CISIA, perché il login al computer d’aula è parte della procedura ufficiale.

In alcune sedi potresti avere a disposizione un piccolo spazio per lasciare borse o giacche, ma per sicurezza conviene portare con sé solo lo stretto necessario.

Arrivo in sede: cosa succede all’ingresso

Sull’orario di convocazione troverai scritto l’orario preciso di presentazione, che di solito coincide con quello riportato sulla ricevuta di iscrizione. Arrivare con 20-30 minuti di anticipo ti permette di orientarti e affrontare con calma i controlli.

All’ingresso, il personale verifica i documenti e le credenziali, assegna la postazione e chiede di accedere alla piattaforma del test. Dopo il riconoscimento, comparirà sullo schermo la pagina di avvio del TOLC: cliccare per iniziare equivale alla firma d’ingresso.

Durante la prova non è possibile alzarsi o parlare con altri candidati. Le sezioni si susseguono in automatico e non è permesso tornare indietro.
Al termine, il sistema mostra un riepilogo con risposte corrette, errate e non date. Una volta confermato l’invio, bisogna riconsegnare i fogli vidimati e lasciare la postazione.

Gestione del tempo e dell’ansia durante la prova

Il TOLC-I dura complessivamente 110 minuti, più 15 minuti dedicati all’inglese. Le sezioni sono quattro: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale.
Ogni sezione ha un tempo limite e, una volta chiusa, non si può tornare indietro.

Conviene imparare a gestire il ritmo già durante la preparazione: in Matematica, ad esempio, ci sono 20 domande in 50 minuti; in Logica, Scienze e Comprensione verbale, invece, il tempo è di 20 minuti ciascuna.
È importante non fossilizzarsi su un quesito: se una domanda blocca troppo, è meglio passare alla successiva e tornare indietro solo se resta tempo.

Ricorda che le risposte sbagliate comportano una penalizzazione di 0,25 punti, mentre quelle non date valgono 0. Per questo, a volte conviene lasciare in bianco una domanda incerta piuttosto che rispondere a caso.

L’unico modo per arrivare tranquilli al giorno della prova è allenarsi su simulazioni complete e a tempo. Su TestBuddy puoi farlo ogni volta che vuoi, con simulazioni realistiche, timer automatici e analisi dei risultati. In questo modo impari a riconoscere il ritmo delle sezioni, a capire dove perdi più tempo e a trasformare l’ansia in concentrazione.

Errori da evitare il giorno del test

Gli errori più comuni sono sempre gli stessi, ma sono proprio quelli che rovinano una prova perfetta. Il primo è dimenticare la ricevuta stampata o il documento di identità. Senza, non si entra.
Il secondo è non ricordare le credenziali del portale CISIA, che servono per accedere al computer.
Il terzo è portare in aula oggetti vietati, come smartwatch, calcolatrici o appunti: verranno sequestrati e si rischiano sanzioni disciplinari.

Altri errori frequenti sono non chiudere correttamente il test cliccando su “termina” o non riconsegnare i fogli vidimati. Sono piccoli dettagli, ma fanno parte delle procedure ufficiali e servono a validare la tua prova.

Infine, uno degli sbagli più diffusi è non conoscere il regolamento o la struttura del test. Informarsi in anticipo sulle regole permette di gestire meglio il tempo, evitare sorprese e concentrarsi solo sulle domande.

Allenarsi in anticipo su TestBuddy aiuta proprio in questo: la piattaforma simula l’intero ambiente del TOLC-I e ti abitua alle dinamiche reali dell’esame, così il giorno della prova ti sembrerà di essere già lì.

Fonti ufficiali e approfondimenti utili

Tutte le informazioni riportate in questa guida provengono dai documenti e dalle sezioni ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA:

  • Regolamento ufficiale TOLC 2025 (PDF)
  • Pagina “TOLC-I Ingegneria” – struttura e sillabo
  • Sezione “Tutto sul TOLC” – regolamento generale
  • News “TOLC all’università: cosa portare in aula”