TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-fnovita-2025

Novità TOLC-F 2025: struttura, regole e preparazione aggiornata

TOLC-F 2025: scopri tutte le novità su struttura, punteggio, iscrizione e preparazione. Guida aggiornata con fonti ufficiali e strategie efficaci.

Quest’anno molti studenti si stanno chiedendo se il TOLC-F di Farmacia 2025 sarà diverso da quello dell’anno scorso, se cambiano le regole d’iscrizione, se ci sono modifiche nella struttura o nel punteggio, e soprattutto come ci si deve preparare al meglio per affrontarlo.
In questo articolo vediamo insieme tutte le novità ufficiali, le differenze rispetto al 2024, i requisiti richiesti, e come queste regole influenzano la preparazione di chi vuole entrare in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Le informazioni che trovi qui derivano direttamente dal Regolamento ufficiale TOLC 2025 di CISIA, dal sillabo e struttura della prova TOLC-F e dalle note ministeriali pubblicate ogni anno sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tutte le novità ufficiali 2025

Il TOLC-F 2025 mantiene la sua struttura principale, ma introduce alcune semplificazioni operative che renderanno più chiaro il percorso d’iscrizione e la gestione delle prove.
La formula base resta la stessa: il test si svolge in modalità TOLC@UNI (in presenza) o TOLC@CASA (da remoto), e si può ripetere una volta al mese durante tutto l’anno.

La banca-dati pubblica dei quesiti è stata aggiornata e resa più ampia, così ogni simulazione riflette ancora meglio il livello reale della prova. Questo è un vantaggio enorme per chi si allena, perché permette di capire in anticipo quali tipi di domande possono uscire.

Anche il costo di iscrizione resta fissato a 35 euro, e le sessioni si tengono da febbraio a novembre 2025.
Le tempistiche dei risultati rimangono invariate: se si svolge il test in presenza, il punteggio compare subito a schermo, mentre per il TOLC@CASA arriva entro 48 ore nella propria area riservata.

In sostanza, le regole generali non cambiano, ma CISIA ha lavorato per uniformare le modalità, aggiornare i quesiti e chiarire alcuni passaggi del regolamento per evitare confusione tra studenti e università.

Differenze tra TOLC-F 2024 e 2025

Le differenze principali tra 2024 e 2025 non riguardano la prova in sé, ma piuttosto i bandi universitari che stabiliscono le soglie minime e la validità del punteggio.
Nel 2024, ad esempio, alcuni atenei accettavano i TOLC solo entro l’anno solare, mentre nel 2025 diversi hanno ampliato la finestra fino all’estate successiva.
Ogni università, infatti, decide autonomamente quali sessioni accettare per la graduatoria locale.

Per quanto riguarda la struttura del test, non cambia nulla:

  • 50 quesiti in 72 minuti, suddivisi in Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
  • Sezione di inglese con 30 domande in 15 minuti
  • +1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le non risposte e −0,25 per ogni errore.

La sezione di inglese non prevede penalità e in molte università non incide sul punteggio finale, ma serve solo per valutare eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Questo significa che la parte centrale della prova resta invariata, ma cambia il modo in cui ogni sede universitaria utilizza il punteggio nella propria graduatoria.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

Il Regolamento TOLC 2025 conferma che ogni candidato deve:

  1. Registrarsi sull’area test di CISIA (da testcisia.it),
  2. Selezionare la tipologia di TOLC-F,
  3. Scegliere la modalità (TOLC@UNI o TOLC@CASA),
  4. Prenotare la data disponibile nella sede preferita,
  5. Effettuare il pagamento per confermare l’iscrizione.

Per il TOLC@CASA è necessario caricare un documento d’identità valido e disporre di un computer con webcam, microfono e connessione stabile. Non sono ammessi VPN o software che mascherano la posizione.

Il risultato del test è valido per tutte le sedi che accettano il TOLC-F, indipendentemente da dove si è svolto. Tuttavia, ogni università può stabilire la propria soglia minima o limitare la validità del punteggio a un certo periodo.
Per questo motivo è fondamentale consultare sempre il bando del proprio ateneo: alcune università considerano validi i TOLC sostenuti a partire da gennaio 2024, altre solo quelli del 2025.

I requisiti di accesso non subiscono variazioni: basta il diploma o essere iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori. Non serve alcun certificato linguistico per la sezione di inglese, poiché è interna alla prova e non richiede competenze avanzate.

Impatto delle novità sulla preparazione

Sapere che il test non è cambiato significa che la preparazione deve puntare sulla costanza, non sull’ansia di adattarsi a nuove regole.
Nel 2025 sarà decisivo allenarsi sulla banca-dati ufficiale, fare simulazioni cronometrate e imparare a gestire i 72 minuti in modo equilibrato.

La chiave è concentrarsi sulle sezioni che pesano di più: Biologia e Chimica, che da sole determinano gran parte del punteggio utile per l’ammissione. È qui che gli studenti si giocano davvero la differenza.

La penalità di −0,25 per ogni errore obbliga a ragionare con lucidità: meglio saltare una domanda che rispondere a caso. È un equilibrio tra velocità e precisione che si acquisisce solo con la pratica quotidiana.

Per questo motivo, sempre più studenti stanno centralizzando la loro preparazione su TestBuddy, la piattaforma italiana pensata proprio per chi si prepara ai test universitari.
Con TestBuddy si può studiare in modo personalizzato, facendo simulazioni reali TOLC-F, esercitandosi su ogni argomento e analizzando statistiche di rendimento per capire dove migliorare.
L’app usa l’intelligenza artificiale per costruire un piano di studio su misura, adattando le prove ai punti deboli di ciascuno e trasformando la preparazione in un percorso chiaro, motivante e senza stress.

Cronologia e fonti ufficiali

Tutte le regole che abbiamo descritto derivano dai documenti pubblicati dal CISIA e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Le principali fonti sono:

  • il Regolamento TOLC 2025 di CISIA
  • la Struttura e sillabo della prova TOLC-F
  • le FAQ ufficiali TOLC per dubbi su iscrizione, ripetizione e modalità tecniche
  • i bandi universitari locali, pubblicati sui siti di ogni ateneo, che specificano soglie, scadenze e finestre di validità del punteggio.

Tenere d’occhio queste pagine è il modo migliore per non perdere aggiornamenti, ma è altrettanto utile affidarsi a un sistema che aiuti a monitorare le scadenze e pianificare le prove in modo intelligente, come fa TestBuddy con il suo alert personalizzato per il calendario dei TOLC.

Come restare aggiornati

Ogni anno le regole possono subire piccole modifiche, perciò conviene controllare spesso la pagina “Tutto sul TOLC” del sito CISIA e iscriversi alla newsletter di TestBuddy, dove vengono raccolti in modo chiaro gli aggiornamenti, le date e le novità dell’anno.
Chi utilizza TestBuddy può anche impostare notifiche automatiche per ricordare le scadenze del proprio ateneo, seguire l’andamento degli esercizi e aggiornare il piano di studio in base ai nuovi sillabi.

Restare informati significa non arrivare impreparati, ma soprattutto evitare errori banali di calendario o iscrizione che possono costare un anno di attesa.
Con un approccio organizzato e una piattaforma che accompagna passo passo, la preparazione al TOLC-F diventa più semplice, chiara e priva di stress inutile.