Oggi vediamo tutto ciò che serve sapere sul TOLC-F di Farmacia 2025: a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, come funziona il punteggio e come ci si deve preparare per superarlo.
È una guida pensata per chi vuole capire passo dopo passo come affrontare l’esame, senza troppi tecnicismi, ma con tutte le informazioni ufficiali e aggiornate.
Le informazioni riportate derivano dai documenti ufficiali pubblicati sul sito del CISIA e dai bandi delle università italiane, come previsto dal decreto ministeriale che regola i test di accesso.
Cos’è il Test TOLC-F (Farmacia) e a cosa serve
Il TOLC-F, acronimo di Test OnLine CISIA – area Farmacia, è la prova che consente di accedere ai corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nelle università italiane che aderiscono al sistema CISIA.
Ogni studente riceve un test personalizzato, ma con livello di difficoltà equivalente per tutti. Il punteggio ottenuto è valido in tutte le università che richiedono il TOLC-F come requisito di ammissione.
Serve per formare graduatorie di accesso o per valutare eventuali obblighi formativi aggiuntivi, a seconda delle regole del singolo ateneo. È quindi una prova nazionale, ma con criteri di valutazione locali stabiliti dai bandi universitari.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Può iscriversi al TOLC-F chi frequenta almeno il penultimo anno della scuola superiore o chi è già diplomato.
La prova si svolge online, in due modalità:
- TOLC@CASA, da remoto, con sorveglianza tramite webcam e applicazione Horizon
- TOLC@UNI, in presenza presso l’università
Per entrambe serve registrarsi sul portale CISIA, caricare un documento d’identità valido e rispettare i requisiti tecnici indicati sul sito. Alcuni atenei, inoltre, chiedono l’uso dello SPID (identità digitale) per accedere ai propri sistemi di iscrizione.
Date ufficiali TOLC-F 2025: calendario completo
Il calendario 2025 prevede sessioni distribuite da febbraio a novembre, con possibilità di ripetere la prova una volta al mese.
Le università organizzano più tornate nel corso dell’anno: per esempio, l’Università di Milano ha programmato date a febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, agosto e settembre.
Tutte le date ufficiali e le scadenze di iscrizione si trovano nel calendario CISIA, che viene aggiornato in tempo reale in base alle sedi aderenti. È importante consultarlo periodicamente per non perdere la finestra utile per l’iscrizione.
Costo del Test TOLC-F e modalità di pagamento
Il costo è di 35 euro per ogni tentativo, uguale in tutta Italia.
Il pagamento si effettua direttamente nell’Area riservata CISIA, tramite carta di credito oppure MAV bancario.
Non sono previsti rimborsi, ma se non si partecipa alla prova prenotata si riceve un credito riutilizzabile per un’altra sessione nello stesso anno.
Dopo una seconda assenza, il credito viene perso.
Struttura generale del test
Il TOLC-F è composto da 50 domande suddivise in 5 sezioni principali:
- Biologia – 15 quesiti
- Chimica – 15 quesiti
- Matematica – 7 quesiti
- Fisica – 7 quesiti
- Logica – 6 quesiti
Alla fine della prova è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, con 30 quesiti non inclusi nel punteggio di graduatoria, ma utili per valutare il livello linguistico di base.
Ogni domanda presenta quattro opzioni di risposta, di cui una sola è corretta.
Durata della prova e gestione del tempo
Il tempo totale per le cinque sezioni principali è di 72 minuti.
Ogni sezione ha un tempo massimo fisso, che non può essere modificato né recuperato se si termina prima:
- Biologia – 20 minuti
- Chimica – 20 minuti
- Matematica – 12 minuti
- Fisica – 12 minuti
- Logica – 8 minuti
La sezione di Inglese dura 15 minuti aggiuntivi.
Il consiglio è imparare a gestire il ritmo durante le simulazioni, perché il test blocca automaticamente ogni sezione allo scadere del tempo e non è possibile tornare indietro.
Bando ufficiale: cosa dice in sintesi
Ogni università pubblica un bando di ammissione che stabilisce:
- quanti posti sono disponibili
- quali sessioni di TOLC sono valide
- come e quando presentare la domanda di immatricolazione
- come viene calcolata la graduatoria
Alcuni atenei fissano punteggi minimi di idoneità (per esempio 20 su 50) per poter essere inseriti in graduatoria.
Il bando ufficiale è sempre pubblicato sul sito dell’università ed è fondamentale leggerlo con attenzione, perché riporta anche le date di scorrimento e le procedure di immatricolazione.
Come si calcola il punteggio
Il sistema di valutazione del TOLC-F è semplice:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- −0,25 punti per ogni risposta errata
La sezione di Inglese non prevede penalità e, nella maggior parte dei casi, non incide sul punteggio di graduatoria.
Al termine della prova viene mostrato il punteggio complessivo e quello per ogni sezione, utile per capire in quali aree migliorare.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Ogni università decide autonomamente il punteggio minimo per entrare in graduatoria.
Negli anni scorsi, in base ai dati ufficiali pubblicati da vari atenei, il punteggio dell’ultimo ammesso in Farmacia si è aggirato tra 23 e 32 punti su 50, variando in base al numero di candidati e alle sedi.
Alcune università prevedono soglie di idoneità più basse, mentre altre assegnano obblighi formativi aggiuntivi (OFA) se una o più sezioni risultano sotto un certo livello.
Questo significa che non esiste un punteggio minimo nazionale, ma solo soglie locali definite dai bandi.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Il formato del TOLC-F 2025 resta invariato rispetto all’anno precedente, ma vengono confermate alcune novità introdotte nel 2024:
l’utilizzo obbligatorio dell’app Horizon per il TOLC@CASA, il controllo tecnico più rigoroso per le prove da remoto e la validità annuale del punteggio.
Alcune università distinguono inoltre tra TOLC sostenuti in presenza e da remoto per la formazione delle graduatorie, privilegiando in certi casi il TOLC@UNI.
Il costo rimane fissato a 35 euro per tentativo e la ripetizione mensile continua ad essere consentita.
Come prepararsi al TOLC-F (Farmacia)
Prepararsi bene significa conoscere la teoria, ma anche allenarsi con simulazioni realistiche per abituarsi alla gestione del tempo e alle penalità.
La base di partenza è sempre il sillabo ufficiale CISIA, che elenca tutti gli argomenti di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica richiesti.
Dopo averlo letto, ci si deve organizzare con un piano di studio equilibrato. È utile alternare giorni di ripasso teorico a giornate di simulazioni complete, analizzando gli errori e concentrandosi sulle sezioni più deboli.
Per farlo in modo efficace, esiste TestBuddy, la piattaforma italiana pensata per aiutare gli studenti a prepararsi ai test universitari in modo chiaro e senza stress.
Dentro un’unica app ci sono manuali teorici aggiornati, migliaia di esercizi per argomento, simulazioni complete identiche al TOLC-F, statistiche sui progressi e un piano di studio personalizzato costruito grazie all’intelligenza artificiale.
Usarlo ogni giorno permette di capire dove migliorare, mantenere la concentrazione e arrivare al test senza ansia, con la sicurezza di aver coperto tutto il programma.
È come avere accanto un compagno di studio che ti segue passo dopo passo fino al giorno della prova.
Fonti ufficiali citate
Le informazioni di questa guida derivano da:
- CISIA – Struttura e syllabus del TOLC-F
- Regolamento TOLC 2025
- Calendario ufficiale CISIA TOLC-F
- Università di Milano – Bando Farmacia e CTF 2025/26
- Università di Padova – Punteggi ultimi ammessi 2024/25
