Oggi vediamo tutto quello che serve per iscriversi al TOLC-F 2025, il test d’ingresso per chi vuole entrare a Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF).
Parleremo di quando aprono le iscrizioni, dove farle, quanto costa la prova, quali documenti servono, come scegliere la sede e la data, quali errori evitare e come eventualmente modificare o annullare la prenotazione.
Spiegheremo anche come leggere il bando ufficiale dell’università e faremo un riepilogo finale con una checklist per non dimenticare nulla.
Le informazioni riportate derivano dal decreto ministeriale ufficiale 2025 e dal portale del CISIA (Regolamento TOLC 2025, Calendario ufficiale TOLC-F, Guida CISIA).
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Le iscrizioni al TOLC-F 2025 aprono a partire da febbraio e restano attive fino a novembre 2025, con diverse finestre di prenotazione.
Ogni università decide in quali periodi utilizzare i punteggi e quindi può richiedere di sostenere il test entro una certa data: è importante leggere il bando dell’ateneo in cui si intende fare domanda.
Il CISIA, che organizza tutte le prove, stabilisce che ci si può iscrivere fino alle ore 14:00 del giorno indicato nel calendario. Dopo quell’orario, la sessione si chiude automaticamente.
Ogni studente può sostenere un solo TOLC-F al mese, anche in sedi o modalità diverse (in presenza o da casa).
Per verificare le date disponibili bisogna accedere al calendario ufficiale e filtrare per tipologia “TOLC-F”: lì sono visibili tutte le giornate con posti liberi, la scadenza delle iscrizioni e la modalità (TOLC@CASA o TOLC@UNI).
Dove iscriversi e come procedere passo dopo passo
L’iscrizione avviene solo online sul portale ufficiale CISIA (testcisia.it).
Chi non ha mai fatto un TOLC deve prima registrarsi creando un proprio profilo con i dati anagrafici corretti. Dopo aver ricevuto la mail di conferma, si accede all’area riservata studenti e si seleziona:
- la tipologia di test TOLC-F
- la modalità (@UNI o @CASA)
- la sede e la data disponibili
- il metodo di pagamento
Dopo aver completato la transazione, si genera automaticamente la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, documento indispensabile da conservare fino al giorno della prova.
Chi sceglie la modalità TOLC@CASA deve anche caricare un documento di identità entro le ore 10:00 del giorno precedente alla prova e installare il software di sorveglianza “Horizon” seguendo le istruzioni nel portale.
Tassa e costo dell’esame
Il costo del TOLC-F 2025 è di 35 euro per ogni tentativo.
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito online (immediato) oppure con MAV bancario (con tempi di registrazione più lunghi).
È fondamentale controllare che lo stato del pagamento risulti “completato” nell’area riservata: solo così l’iscrizione è valida.
Il contributo non è rimborsabile né trasferibile a un altro TOLC, ma se non ci si presenta alla prova si genera un credito riutilizzabile per un’altra sessione entro l’anno.
Non sono previste esenzioni sulla quota CISIA, anche se alcuni atenei possono ridurre o esonerare le tasse universitarie per reddito: sono due cose distinte.
Documenti richiesti e come compilarli
Per partecipare serve un documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto) e la ricevuta di iscrizione.
Nel caso del TOLC@CASA, il documento deve essere caricato online e mostrato il giorno dell’esame tramite webcam, insieme al codice fiscale.
Chi svolge il test in presenza deve portare con sé anche le credenziali di accesso al portale, utili per entrare nel sistema d’esame.
È importante che i dati inseriti al momento dell’iscrizione siano identici a quelli riportati sul documento: eventuali errori possono impedire la validazione della prova.
Gli studenti con disabilità o DSA possono richiedere tempi aggiuntivi o strumenti compensativi, presentando la certificazione all’ateneo di riferimento nei tempi indicati dal bando.
Come scegliere la sede e la data
La scelta dipende da due fattori: la disponibilità nel calendario e le regole dell’università scelta.
Il punteggio del TOLC-F è valido in tutti gli atenei che adottano questa prova, ma ciascuno può indicare nel bando il periodo da cui accetta i risultati e se ammette anche il TOLC@CASA.
Conviene prenotare la prima data utile compatibile con la scadenza del proprio bando, in modo da avere margine per eventuali ripetizioni mensili.
Nel calendario ufficiale CISIA si può controllare facilmente se la sessione è in presenza o da casa, con posti residui visibili in tempo reale.
Errori comuni da evitare
Molti studenti perdono la sessione perché non rispettano la chiusura delle iscrizioni alle ore 14:00, o perché effettuano il pagamento MAV troppo tardi.
Un altro errore frequente è non caricare il documento in tempo per il TOLC@CASA o usare un file non leggibile.
Chi sostiene la prova in presenza spesso dimentica la ricevuta d’iscrizione o arriva in ritardo, rendendo impossibile l’ingresso in aula.
Un’attenzione particolare va posta anche alla scelta del test corretto: iscriversi per errore a un TOLC diverso (ad esempio TOLC-B o TOLC-S) comporta la perdita del contributo.
Infine, ricordiamo che non si può annullare una prenotazione già pagata: se si cambia idea, bisogna attendere l’apertura di nuove sessioni e modificare la data se possibile.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta pagato, il TOLC non si può annullare né rimborsare.
Tuttavia, è possibile modificare la prenotazione (sede, data o modalità) finché entrambe le sessioni sono ancora aperte e il pagamento risulta completato.
L’operazione si fa dall’area riservata selezionando “Gestione prenotazioni”.
Se non ci si presenta il giorno della prova, si ottiene un credito che consente di riprenotare un nuovo TOLC nello stesso anno, senza costi aggiuntivi.
In caso di problemi tecnici durante il TOLC@CASA, il CISIA può concedere un reset della prova, permettendo di ripeterla gratuitamente.
Bando ufficiale: come leggerlo e cosa controllare
Ogni università pubblica un bando di ammissione per Farmacia e CTF con regole specifiche.
È il documento che stabilisce posti disponibili, scadenze, modalità di candidatura e punteggio minimo richiesto.
All’interno del bando bisogna controllare con attenzione:
- il periodo di validità dei punteggi TOLC-F (da quando a quando sono accettati)
- la procedura di candidatura sul portale dell’ateneo
- le date di immatricolazione
- l’eventuale punteggio minimo o soglia di accesso
Per esempio, nel bando 2025 dell’Università di Pavia viene indicato che i risultati del TOLC-F sono validi dal 1° gennaio 2024, con immatricolazioni aperte dal 26 maggio al 31 luglio 2025.
Ogni ateneo pubblica il proprio bando in formato PDF nella sezione “Ammissioni” o “Iscrizioni” del sito ufficiale.
Riepilogo finale e checklist
Per iscriversi correttamente al TOLC-F 2025 bisogna:
- registrarsi sul portale CISIA e creare l’account
- scegliere TOLC-F e la data disponibile nel calendario ufficiale
- pagare la quota di 35 euro
- caricare il documento di identità se si fa il test da casa
- stampare o salvare la ricevuta di iscrizione
- leggere il bando dell’università per rispettare le scadenze
- usare strumenti affidabili come TestBuddy per simulazioni e allenamento costante
Prepararsi in modo organizzato e realistico è ciò che fa la differenza: con TestBuddy ci si può allenare con simulazioni identiche al test ufficiale, verificare in tempo reale i progressi in biologia, chimica e logica, e creare un piano di studio personalizzato per arrivare pronti e tranquilli al giorno della prova.
Le informazioni riportate si basano sui documenti ufficiali del CISIA e del Ministero dell’Università e della Ricerca, in particolare sul Regolamento TOLC 2025, sul Calendario TOLC-F e sulla Guida CISIA.
Per la parte universitaria di esempio è stato utilizzato il Bando Farmacia 2025 dell’Università di Pavia.
