TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-fcosa-portare

Cosa portare al TOLC-F: regole e consigli pratici

Scopri cosa portare al TOLC-F, i documenti obbligatori, gli oggetti vietati e come prepararti senza ansia con TestBuddy, il tuo alleato per superare l’esame.

Quando si avvicina il giorno del TOLC-F (Farmacia), la mente corre subito a mille domande: cosa serve portare con sé? Quali documenti sono obbligatori? È possibile usare la calcolatrice o lo smartwatch? A che ora bisogna arrivare e cosa succede all’ingresso? E ancora, come gestire l’ansia e il tempo durante la prova?

L’obiettivo è farti arrivare preparato al giorno del test, con lo zaino giusto, senza errori e senza stress inutile.

Documenti obbligatori: identità, ricevute e moduli

Il documento d’identità valido è il primo elemento da portare con sé. Deve essere originale, non scaduto, e riportare chiaramente nome, cognome e foto. Serve per la verifica iniziale prima dell’ingresso in aula: senza, non si può sostenere la prova.

Insieme al documento va portata anche la ricevuta di avvenuta iscrizione e pagamento del TOLC-F, che si scarica direttamente dalla propria area riservata CISIA. È consigliabile stamparla, perché viene richiesta per accedere all’aula e viene verificata dalla commissione.

Chi partecipa a un TOLC@CASA, invece, deve caricare il documento di identità online in anticipo (entro le ore 10 del giorno precedente) e non potrà presentarlo in formato cartaceo il giorno dell’esame.

Infine, alcuni atenei possono chiedere autocertificazioni aggiuntive per confermare la partecipazione o dichiarare particolari condizioni, come l’appartenenza a categorie specifiche o la richiesta di ausili per studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In questi casi è sempre necessario consultare il bando ufficiale dell’università presso cui ci si è iscritti, perché ogni sede può stabilire regole proprie.

Oggetti consentiti e vietati: cosa si può e cosa no

Durante la prova non si possono usare dispositivi elettronici né portare in aula materiale personale non autorizzato. Questo include smartphone, smartwatch, auricolari, calcolatrici, appunti, libri, tabelle periodiche e qualsiasi strumento di consultazione.

Sulla postazione potrai tenere soltanto una penna e i fogli vidimati forniti dal personale d’aula, da riconsegnare al termine della prova. Tutto il resto va lasciato in custodia o tenuto spento nello zaino.

Nel caso del TOLC@CASA, è consentito solo un computer portatile con webcam integrata per sostenere la prova, insieme a uno smartphone o tablet con l’app di sorveglianza (Zoom o Horizon). Anche in questo caso, intorno alla postazione non devono esserci libri, fogli, telefoni secondari o oggetti non ammessi.

Le regole sono ferree: qualsiasi tentativo di usare dispositivi non autorizzati comporta l’annullamento del test.

Come organizzare lo zaino: checklist utile e senza stress

Per arrivare pronti, serve uno zaino leggero ma completo. Dentro ci devono essere solo le cose davvero necessarie:

  • Documento d’identità originale e valido
  • Ricevuta di pagamento e iscrizione al TOLC-F, stampata
  • Penna funzionante, meglio se di riserva
  • Eventuale borraccia chiusa (se consentita dalla sede)

Evita di portare oggetti che possano creare problemi ai controlli: telefoni, dispositivi elettronici o manuali di studio dovranno essere spenti e riposti prima di entrare.

Preparare tutto il giorno prima è il modo migliore per non dimenticare nulla. Chi viaggia da fuori città può aggiungere un piccolo kit con acqua, fazzoletti e un documento di viaggio stampato per eventuali controlli all’ingresso dell’università.

Arrivo in sede: orario e controlli d’ingresso

L’orario di convocazione è sempre indicato nella ricevuta d’iscrizione CISIA: è importante presentarsi con largo anticipo, idealmente 30-40 minuti prima.

All’ingresso l’organizzazione verifica il documento di identità e la ricevuta, controlla il materiale personale e assegna la postazione. Solo dopo la verifica si può accedere alla piattaforma del test.

Durante il TOLC-F non è previsto un intervallo: il tempo è suddiviso in sezioni a tempo fisso e non recuperabile. Quando si termina la prova, si riconsegnano i fogli e si firma digitalmente l’uscita.

Nel caso del TOLC@CASA, la fase di accesso avviene online: l’identità viene controllata tramite webcam e documento mostrato a video, poi si attende l’autorizzazione del sorvegliante per iniziare.

Gestione del tempo e dell’ansia durante il test

Il TOLC-F è composto da 50 quesiti in 72 minuti, suddivisi in cinque sezioni: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica. Ogni sezione ha un tempo massimo dedicato e non è possibile tornare indietro dopo averla chiusa. Segue poi una parte finale di 30 quesiti di Inglese da completare in 15 minuti.

Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni errore −0,25, mentre le risposte non date valgono 0. Questo significa che conviene rispondere solo quando si è abbastanza sicuri, per non perdere punti inutilmente.

La chiave è allenarsi a gestire il ritmo: in Biologia e Chimica hai 15 domande in 20 minuti, quindi poco più di un minuto per ciascuna. In Matematica e Fisica, invece, il tempo medio per domanda è leggermente più alto.

Per affrontare il test con lucidità serve preparazione, ma anche abitudine. È utile simulare più volte le prove con lo stesso tempo, così da conoscere bene i limiti e imparare a gestire la pressione. In questo, TestBuddy è un alleato prezioso: permette di esercitarsi in modalità simulazione con i tempi reali del TOLC-F, tenendo traccia dei risultati e dei progressi per capire dove si migliora e dove serve ripassare.

Errori da evitare il giorno del test

Molti errori si possono prevenire con un po’ di attenzione.

Il più comune è arrivare in ritardo o con documenti mancanti. Senza documento o ricevuta non è possibile accedere alla prova, e non ci sono eccezioni. Altre volte si dimentica di disattivare il telefono o di lasciare lo smartwatch nello zaino: anche in questo caso la prova può essere annullata.

Un altro errore frequente è chiudere una sezione troppo presto, perdendo minuti preziosi che potrebbero servire per rivedere le risposte. Allo stesso modo, dimenticare di cliccare su “termina” al termine della prova impedisce il salvataggio automatico del risultato.

Infine, non bisogna sottovalutare l’ansia. Spesso gli studenti studiano bene ma si bloccano per la tensione. L’allenamento con simulazioni reali e la conoscenza precisa delle regole riducono molto questa sensazione, rendendo la prova più familiare e controllabile.

Preparazione con TestBuddy: studiare senza ansia

Per chi vuole arrivare al giorno dell’esame con una preparazione solida e organizzata, TestBuddy è lo strumento ideale. È una piattaforma italiana pensata per aiutare gli studenti a preparare il TOLC-F passo dopo passo, con simulazioni che riproducono la struttura ufficiale, esercizi divisi per argomento e un sistema intelligente che individua automaticamente i punti deboli.

L’app offre piani di studio personalizzati, statistiche sui progressi e strumenti che rendono lo studio più chiaro e motivante. In questo modo ci si allena esattamente come avverrà il giorno del test, ma in un ambiente guidato e senza stress.

Allenarsi in questo modo significa arrivare in aula con la mente pronta, conoscere già il ritmo delle sezioni e affrontare il test con sicurezza.

Fonti ufficiali utili

Tutte le informazioni riportate in questo articolo derivano dai documenti ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA e dai bandi ministeriali relativi al TOLC-F.
Puoi consultarli direttamente ai seguenti link:

  • Regolamento ufficiale TOLC
  • Struttura e sillabo del TOLC-F
  • Calendario e iscrizioni TOLC-F
  • FAQ e informazioni aggiornate
  • Come prenotare un TOLC