Il Test On Line CISIA per Economia, conosciuto come TOLC-E, è la prova che molti atenei italiani utilizzano per l’ammissione ai corsi di Economia, Statistica e Scienze sociali. Tutti i dettagli ufficiali su struttura, punteggi, modalità e programma derivano dal Regolamento TOLC 2025 e dalla pagina dedicata del CISIA, che costituiscono i riferimenti principali.
In questo articolo vedremo come è organizzato il test, quali materie vengono richieste, come funziona la valutazione e quali argomenti compongono il syllabus ufficiale. Ci concentreremo anche su come allenarsi in modo efficace, con esempi pratici e strumenti per seguire un percorso chiaro e senza stress.
Quante domande ci sono e come sono distribuite
Il TOLC-E 2025 è composto da 36 domande suddivise in tre sezioni principali:
- 13 quesiti di Logica,
- 10 quesiti di Comprensione del testo,
- 13 quesiti di Matematica.
A queste si aggiunge una sezione finale di Lingua inglese, composta da 30 domande aggiuntive che servono solo a valutare il livello linguistico e non incidono direttamente sul punteggio di ammissione.
Ogni domanda ha 5 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Il formato è sempre a risposta multipla e si svolge su computer, sia in presenza (TOLC@UNI) sia da casa (TOLC@CASA).
Durata della prova e regole d’aula
La durata complessiva del test è di 90 minuti per le tre sezioni principali (30 minuti ciascuna). Dopo queste, si svolge la sezione di inglese, che dura 15 minuti, per un totale di 105 minuti complessivi.
Ogni sezione è a tempo fisso: allo scadere dei 30 minuti il sistema blocca automaticamente le risposte, e non è possibile tornare alla sezione precedente. Per questo è importante imparare a gestire il tempo fin dalle simulazioni.
Durante la prova non è consentito l’uso di calcolatrici, appunti, dizionari, smartwatch o telefoni. Si può tenere con sé solo una penna e i fogli consegnati dalla commissione.
Le stesse regole valgono anche per la modalità da casa: in quel caso la postazione viene controllata tramite webcam e microfono, e ogni irregolarità può comportare l’annullamento della prova.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le tre aree che compongono il test servono a verificare abilità diverse:
- Logica valuta la capacità di ragionamento e collegamento tra informazioni.
- Comprensione del testo misura la capacità di leggere e interpretare testi di tipo espositivo o argomentativo.
- Matematica verifica le competenze di base acquisite nella scuola superiore.
Non esistono pesi ufficiali prestabiliti a livello nazionale: in generale, ogni sezione ha un peso proporzionale al numero di domande, ma ogni università può decidere di attribuire importanza diversa alle varie sezioni nel proprio bando di ammissione.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti
Il syllabus ufficiale del CISIA spiega in modo preciso quali argomenti bisogna conoscere per prepararsi.
Per Logica ci si concentra su:
- riconoscimento di deduzioni e inferenze;
- equivalenze logiche e negazioni;
- individuazione di incoerenze o contraddizioni;
- conclusioni implicite di un ragionamento.
Per Comprensione del testo, il programma si basa su:
- capacità di individuare la tesi o lo scopo di un brano;
- interpretazione di parole o frasi in contesto;
- deduzione di informazioni implicite;
- analisi della coerenza tra le parti del testo.
Per Matematica, il sillabo 2025 include tutti i principali argomenti della scuola superiore:
- numeri e calcolo con frazioni, potenze e radici;
- percentuali, proporzioni e valore assoluto;
- equazioni e disequazioni di primo e secondo grado;
- sistemi lineari semplici;
- funzioni, grafici e domini;
- geometria piana e solida (aree, perimetri, volumi);
- elementi di geometria analitica (rette, parabole, circonferenze).
Infine, la sezione di Inglese serve a valutare il livello linguistico iniziale, che va da A1 a B1, e viene usata solo a scopo orientativo.
Tipologia di quesiti
Il formato del TOLC-E è sempre a risposta multipla. Ogni domanda prevede una sola risposta corretta su cinque.
I quesiti di Logica richiedono spesso di individuare la conclusione corretta, analizzare un ragionamento o riconoscere un errore logico.
Quelli di Comprensione del testo presentano un brano seguito da domande su significato, tono, struttura o inferenze.
I quesiti di Matematica possono essere sia puramente numerici sia applicativi, ad esempio con tabelle, grafici o piccoli problemi di geometria.
La sezione di Inglese invece si concentra su lessico, grammatica e comprensione di frasi brevi.
Criteri di valutazione e penalità
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta non data vale 0, mentre ogni risposta sbagliata comporta una penalità di -0,25 punti.
Questo significa che conviene rispondere solo quando si è ragionevolmente sicuri della scelta, per evitare di perdere punti.
La sezione di Inglese, invece, non prevede penalità e serve solo per fornire un’indicazione del proprio livello linguistico.
Dopo la prova, il punteggio viene calcolato automaticamente e può essere visualizzato nell’area personale del portale CISIA. Ogni università, poi, decide se e come utilizzare quel punteggio nella propria graduatoria.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Anche se il contenuto del test cambia ad ogni sessione, nel tempo si sono osservate alcune ricorrenze.
Nella parte di Matematica, ricorrono spesso domande su percentuali, frazioni, equazioni di primo e secondo grado, e problemi su rette e parabole.
Nella sezione di Logica, le domande più comuni riguardano equivalenze logiche e implicazioni.
Per Comprensione del testo, sono frequenti i brani di tipo espositivo con domande sull’argomento principale o sulla tesi dell’autore.
Studiare il sillabo ufficiale e allenarsi con simulazioni aggiornate resta il modo migliore per familiarizzare con queste tipologie.
Come allenarsi sul syllabus
Il modo più efficace per prepararsi al TOLC-E è unire studio teorico e simulazioni pratiche.
Ci si deve allenare regolarmente sulle materie del syllabus, alternando giorni dedicati alla logica e alla comprensione del testo con altri dedicati alla matematica. È importante abituarsi ai tempi reali del test, per imparare a rispondere sotto pressione.
All’interno dell’app TestBuddy, si possono creare piani di studio personalizzati, scegliere gli esercizi per materia e difficoltà e monitorare i propri progressi.
Ogni simulazione è strutturata come quella ufficiale, con lo stesso numero di domande, il timer automatico e la possibilità di analizzare subito gli errori per capire dove si sta migliorando.
Allenarsi in questo modo aiuta a ridurre l’ansia, a gestire meglio il tempo e a rendere la preparazione più chiara e motivante.
Riepilogo delle fonti ufficiali
Le informazioni riportate in questa guida derivano dai documenti pubblicati dal CISIA, in particolare dal Regolamento TOLC 2025 e dalla pagina Struttura e Syllabus del TOLC-E, che rappresentano le uniche fonti ufficiali di riferimento per l’anno accademico 2025.
