Ogni anno migliaia di studenti si chiedono quando aprono le iscrizioni al TOLC-E, dove si fa l’iscrizione, quanto costa, quali documenti servono e come evitare errori che potrebbero far perdere una sessione. In questo articolo andiamo a vedere tutto quello che serve per iscriversi correttamente al TOLC-E 2025, seguendo le regole ufficiali del CISIA e i bandi universitari aggiornati.
Le informazioni riportate derivano dai documenti e regolamenti ufficiali pubblicati sul portale CISIA e dai bandi di ammissione 2025/26 emanati dagli atenei che utilizzano il TOLC-E per Economia.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Le iscrizioni al TOLC-E 2025 aprono già nei primi mesi dell’anno e proseguono con diverse sessioni fino all’autunno.
Le finestre di prova vengono organizzate da febbraio a novembre, con calendari che ogni università aggiorna periodicamente in base alla disponibilità delle aule e alle proprie scadenze di ammissione.
Ogni volta che una nuova data viene aggiunta, la troverai visibile nel tuo profilo personale sul portale testcisia.it. Qui vengono indicate anche la data limite di prenotazione e la modalità di svolgimento (in presenza o da casa).
Per esempio, nel 2025 diverse università – come Milano, Pavia e Bologna – hanno pubblicato sessioni distribuite tra marzo e settembre, con più occasioni per chi desidera migliorare il punteggio.
Un dettaglio importante: è possibile ripetere il TOLC-E una volta al mese, ma il risultato valido sarà sempre quello che vorrai utilizzare nel bando del tuo corso di laurea. Conviene quindi pianificare bene quando sostenerlo in base alle scadenze della tua università.
Dove iscriversi: portali ufficiali e procedure
L’iscrizione si fa solo online attraverso l’Area riservata test CISIA, accessibile dal sito testcisia.it.
Il primo passo è creare un account personale inserendo i dati anagrafici e un indirizzo email valido. Dopo aver ricevuto il link di conferma, potrai accedere al portale, visualizzare il calendario nazionale e scegliere la sessione che preferisci.
La procedura standard è questa:
- Entrare nell’area riservata.
- Scegliere il test TOLC-E e la data disponibile.
- Leggere e accettare il regolamento.
- Procedere al pagamento del contributo di iscrizione.
- Scaricare la ricevuta di iscrizione e pagamento.
Una volta completato il pagamento, la prenotazione diventa ufficiale e non può essere annullata. Ti consigliamo di salvare subito la ricevuta: dovrai presentarla il giorno del test insieme al documento di identità.
Tassa e costo dell’esame
Il costo del TOLC-E 2025 è di 35 euro, come previsto dal regolamento ufficiale del CISIA.
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito direttamente dal portale o tramite bollettino MAV generato in automatico al momento dell’iscrizione.
Questa quota copre l’organizzazione, la gestione e la correzione del test, e non è rimborsabile. Tuttavia, se non riesci a presentarti per la prima volta, il sistema ti riconosce un credito che potrai riutilizzare per prenotare un’altra sessione nello stesso anno.
Le esenzioni o riduzioni non sono previste a livello nazionale. Alcuni atenei possono però offrire agevolazioni specifiche nei loro bandi, quindi è utile controllare sempre il sito dell’università a cui si intende iscriversi.
Documenti richiesti e come compilarli correttamente
Durante l’iscrizione online ti verranno richiesti nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo email e residenza.
Se rientri tra gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), potrai segnalarlo subito per ottenere gli strumenti compensativi previsti dal regolamento.
Il giorno della prova dovrai avere con te:
- un documento di identità valido,
- la ricevuta di iscrizione e pagamento scaricata dal portale.
Chi svolge il TOLC@CASA deve inoltre garantire una postazione silenziosa, una connessione stabile, una webcam funzionante e seguire le istruzioni per il riconoscimento tramite fotocamera. Tutte le regole tecniche sono spiegate nella Guida CISIA disponibile nell’area personale.
Come scegliere sede e data
Il TOLC-E è valido a livello nazionale: significa che puoi sostenerlo in qualsiasi università aderente, anche diversa da quella dove poi farai domanda di ammissione.
Scegli la sede più comoda e la data in base alle scadenze del corso che ti interessa. Nel portale CISIA puoi filtrare i risultati per regione, città e modalità di svolgimento.
Se dopo la prenotazione scopri che la data non è più compatibile con il bando, puoi modificarla finché le iscrizioni alla nuova sessione risultano aperte e il pagamento è già registrato.
Errori comuni da evitare
Gli errori più frequenti riguardano l’iscrizione incompleta o la scelta errata del test.
Molti studenti dimenticano di attivare il proprio account tramite il link ricevuto via email e si accorgono troppo tardi di non poter accedere al calendario.
Un altro errore diffuso è confondere il TOLC-E con altri test come il TOLC-SU o il TOLC-F, che hanno programmi diversi.
Fai attenzione anche alle scadenze del bando universitario: iscriversi al TOLC dopo la chiusura della finestra stabilita dal corso di laurea significa perdere l’occasione di partecipare alla selezione.
Infine, non aspettare l’ultimo giorno per pagare: solo dopo il pagamento la tua iscrizione è ufficiale.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Non è possibile annullare una prenotazione già pagata.
Puoi però modificare la data se la nuova sessione ha ancora posti disponibili e la scadenza non è trascorsa. Tutte le operazioni si gestiscono dall’area riservata.
Se non ti presenti al test, il tuo pagamento verrà convertito in credito riutilizzabile per un’altra sessione nello stesso anno, ma solo una volta.
Nel caso di problemi tecnici durante il TOLC@CASA, CISIA può concedere un “reset” della prova e il rilascio di un nuovo credito per ripetere il test.
Bando ufficiale in PDF: come leggerlo e cosa controllare
Ogni università pubblica un bando ufficiale di ammissione che stabilisce come viene utilizzato il TOLC-E all’interno della selezione.
È il documento più importante da leggere, perché contiene le scadenze precise, la validità del punteggio, le soglie minime di idoneità e i passaggi successivi per l’immatricolazione.
Per esempio, il bando 2025/26 dell’Università di Trento e quello dell’Università di Palermo riportano tutte le regole su modalità, punteggi e requisiti. Anche l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna pubblica ogni anno il proprio bando con le indicazioni specifiche per i corsi di Economia.
Leggendo attentamente il bando del tuo corso, puoi verificare:
- entro quale data devi sostenere il TOLC,
- quanti tentativi sono riconosciuti,
- e come inserire il risultato nella graduatoria.
Riepilogo e controllo finale
Prima di chiudere l’iscrizione, assicurati di aver seguito correttamente tutti i passaggi:
- aver creato e attivato l’account su testcisia.it,
- aver scelto una data disponibile entro le scadenze del tuo corso,
- aver pagato la tassa di 35 euro entro i termini,
- aver scaricato la ricevuta di iscrizione,
- e di avere il documento di identità pronto per il giorno della prova.
Dopo il test, potrai consultare il punteggio e l’attestato ufficiale direttamente nella tua area personale. Ogni università stabilisce poi come e quando caricare il risultato all’interno della propria piattaforma ammissioni.
Preparazione al TOLC-E: studiare con metodo
Una volta completata l’iscrizione, ci si deve preparare in modo serio ma senza ansia.
Il CISIA mette a disposizione alcune simulazioni ufficiali gratuite per familiarizzare con la struttura della prova, ma servono soprattutto per capire il formato.
Per allenarsi in modo più mirato, molti studenti scelgono di usare TestBuddy, la piattaforma italiana pensata proprio per chi deve affrontare i test di ammissione universitari.
Dentro TestBuddy si trovano simulazioni TOLC-E con correzione automatica, esercizi per argomento, analisi dettagliate dei risultati e piani di studio personalizzati che aiutano a individuare dove si è più forti e dove serve migliorare.
L’obiettivo è arrivare al giorno del test con metodo, consapevolezza e calma, evitando lo stress da studio confuso. Con il simulatore e i dati di progresso, lo studio diventa chiaro e misurabile passo dopo passo.
Fonti ufficiali e bandi 2025 citati
Le informazioni presenti in questo articolo provengono dai documenti e regolamenti pubblicati dal portale CISIA, dal Regolamento TOLC ufficiale e dai bandi di ammissione 2025/26 degli atenei che utilizzano il TOLC-E per Economia: Università di Trento, Università di Palermo, Università di Bologna.
