TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-bstruttura-syllabus

Struttura e syllabus del TOLC-B 2025: tutto quello che devi sapere

Scopri la struttura, le materie e il syllabus ufficiale del TOLC-B 2025. Guida completa con argomenti, punteggi e strategie di preparazione con TestBuddy.

Oggi vedremo come è strutturato il TOLC-B, quante domande ci sono, quanto dura la prova, quali sono le materie richieste e gli argomenti del syllabus ufficiale. Scopriremo anche come vengono calcolati i punteggi, quali sono le tipologie di quesiti e come ci si può allenare in modo efficace per affrontarlo con serenità. Tutte le informazioni provengono dai documenti ufficiali del CISIA e dal decreto ministeriale 2025, pubblicati sul sito www.cisiaonline.it.

Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni

Il TOLC-B 2025 è composto da 50 quesiti suddivisi in quattro sezioni principali, più una sezione finale di Lingua Inglese. Le sezioni sono:

  • Matematica di base (20 domande)
  • Biologia (10 domande)
  • Chimica (10 domande)
  • Fisica (10 domande)

Ogni sezione misura competenze di base che servono per affrontare con sicurezza i primi anni dei corsi di Biologia e Biotecnologie. Dopo le sezioni principali c’è una parte di Inglese con 30 domande, che serve a valutare la comprensione scritta e il lessico di base.

L’ordine delle sezioni è fisso, ma il contenuto cambia a ogni sessione: ogni candidato riceve domande diverse, estratte da una banca dati nazionale validata.

Durata della prova e regole d’aula

La durata complessiva della prova è di 110 minuti per le quattro sezioni principali, più 15 minuti per la parte di Inglese.
In totale, quindi, il test dura 125 minuti.

Chi svolge il TOLC-B in presenza (TOLC@UNI) deve presentarsi con documento d’identità valido e ricevuta di iscrizione stampata.
Chi lo sostiene da casa (TOLC@CASA) deve invece garantire un ambiente silenzioso e privo di materiali non autorizzati, con telecamera e microfono sempre attivi per tutta la durata del test.

Non è consentito usare calcolatrici, appunti o dispositivi elettronici. Il test è progettato in modo che tutti i calcoli richiesti possano essere eseguiti a mente o su fogli forniti dall’università.

Materie previste e peso di ciascuna sezione

Ogni sezione del TOLC-B ha un “peso” diverso sul punteggio finale:

  • Matematica di base rappresenta circa il 40% della prova, perché serve a valutare la capacità di ragionamento numerico e logico.
  • Biologia, Chimica e Fisica incidono ciascuna per il 20%, e verificano la preparazione scientifica di base.

La sezione di Inglese viene valutata separatamente e non influisce sul punteggio principale, ma può essere usata dagli atenei come requisito linguistico o per assegnare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti

Il syllabus è la guida ufficiale che elenca gli argomenti da sapere per ogni materia. È la base da cui partire per impostare un piano di studio completo.

Matematica di base comprende: numeri e calcolo, algebra, equazioni e disequazioni, geometria piana e solida, funzioni, grafici, probabilità e statistica.
Serve saper riconoscere relazioni, interpretare tabelle, stimare grandezze e risolvere problemi in modo logico, anche senza formule complesse.

Biologia è divisa in dieci nuclei principali: molecole biologiche, organizzazione cellulare, genetica e ereditarietà, mitosi e meiosi, bioenergetica, fisiologia di base, ecologia e biotecnologie. Gli argomenti spaziano dalla struttura del DNA al metabolismo cellulare, fino ai meccanismi di adattamento e ai rapporti tra organismi e ambiente.

Chimica include la struttura dell’atomo, la tavola periodica, i legami chimici, la stechiometria, gli stati della materia, le soluzioni, gli acidi e le basi, l’equilibrio chimico e le trasformazioni energetiche. L’obiettivo è verificare la comprensione dei processi e delle formule più elementari, senza strumenti di calcolo.

Fisica copre grandezze e unità di misura, cinematica e dinamica, energia e lavoro, elettricità e magnetismo, onde e ottica, principi termodinamici di base. Tutto è pensato per verificare la capacità di ragionare su fenomeni reali e di applicare concetti fondamentali.

Tipologia di quesiti

Tutti i quesiti del TOLC-B sono a risposta multipla con cinque opzioni, di cui una sola corretta.
Non esistono domande di pura memoria: il test punta a valutare capacità di ragionamento, analisi e comprensione dei dati.

In Matematica e Fisica le domande spesso includono grafici, tabelle o problemi pratici.
In Biologia e Chimica possono esserci immagini o schemi da interpretare.
Nella parte di Inglese le domande si basano su brevi testi o dialoghi per verificare la comprensione scritta.

Criteri di valutazione e penalità

Ogni risposta corretta vale 1 punto,
ogni risposta non data vale 0 punti,
ogni risposta sbagliata toglie 0,25 punti.

La sezione di Inglese non prevede penalità: 1 punto per ogni risposta giusta, 0 per quelle errate o non date.

Gli atenei possono poi convertire il punteggio totale in base ai propri criteri, fissare soglie minime o attribuire crediti formativi aggiuntivi per chi supera determinate fasce di punteggio.

Argomenti più frequenti negli ultimi anni

Ogni anno il CISIA aggiorna la banca dati delle domande, ma alcune aree tendono a comparire più spesso.
In Matematica sono frequenti equazioni di primo e secondo grado, proporzioni, grafici di funzioni e calcoli di probabilità semplici.
In Biologia tornano regolarmente domande su DNA e RNA, genetica mendeliana, cellule e organelli, metabolismo e catene alimentari.
In Chimica compaiono spesso domande su struttura atomica, legami e stechiometria, mentre in Fisica sono ricorrenti i problemi su moto, energia e grandezze fondamentali.

Conoscere questi temi aiuta a dare priorità nello studio, ma la preparazione deve comunque coprire tutto il syllabus ufficiale, perché ogni sessione è diversa.

Come allenarsi sul syllabus: piani e esercizi per materia

Allenarsi in modo efficace al TOLC-B significa studiare con metodo e ripetizione.
Ci si deve abituare alla struttura della prova, ai tempi stretti e alla varietà dei quesiti.

Il modo migliore è alternare studio teorico e simulazioni pratiche.
Nelle prime settimane è utile dedicarsi alle basi di Matematica e Biologia, poi introdurre gradualmente Chimica e Fisica, lasciando gli ultimi giorni a ripassi e prove complete.

Su TestBuddy, tutto questo si può fare in un unico posto.
Nell’app si trovano esercizi per argomento, simulazioni a tempo e un sistema di analisi automatica degli errori che mostra subito dove si è più deboli.
L’intelligenza artificiale costruisce un piano di studio personalizzato in base ai risultati e aggiorna le priorità man mano che si migliora.

Allenarsi con regolarità, anche solo 30 minuti al giorno, permette di arrivare al test con maggiore sicurezza e meno ansia.
Ogni simulazione va poi analizzata: vedere dove si sbaglia è la chiave per capire cosa ripassare e come gestire meglio il tempo durante la prova.

Fonti ufficiali:
Tutte le informazioni derivano dal sito ufficiale del CISIA e dal decreto ministeriale 2025 sul TOLC-B, che definiscono struttura, syllabus, punteggi e modalità di svolgimento della prova.