TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-bnovita-2025

Novità TOLC-B 2025: cosa cambia davvero rispetto al 2024

Scopri tutte le novità del TOLC-B 2025: struttura, costi, iscrizioni e strategie per prepararti al test di Biologia e Biotecnologie con TestBuddy.

Ogni anno il test TOLC-B cambia qualcosa, e per chi deve affrontarlo è importante capire in cosa il 2025 è diverso dal 2024. Ci si chiede se la prova è cambiata, se ci sono nuove regole per l’iscrizione, se il costo è diverso, e soprattutto come tutto questo incide sulla preparazione.
In questo articolo vedremo insieme tutte le novità ufficiali, cosa rimane uguale, come cambiano punteggi e modalità, e quali strategie servono per arrivare pronti senza stress.

Le informazioni che trovi qui derivano dal Regolamento TOLC 2025 pubblicato da CISIA e dal sillabo ufficiale del TOLC-B (consultabili sul sito ufficiale di CISIA qui e qui).

Tutte le novità ufficiali 2025

Nel 2025 il TOLC-B non cambia nella struttura, ma subisce alcuni aggiornamenti importanti sul piano pratico.
La prima novità riguarda il costo della prova, che passa a 35 euro per tentativo, come indicato dal nuovo regolamento. È una piccola variazione rispetto agli anni precedenti, ma da tenere a mente per chi programma più sessioni di test.

Viene anche confermata la regola che consente di sostenere lo stesso tipo di TOLC una sola volta al mese. Questo significa che se si vuole migliorare il punteggio, bisogna pianificare con anticipo quando rifare la prova, senza perdere tempo tra una sessione e l’altra.

Dal punto di vista tecnico, la novità più concreta è l’introduzione definitiva dell’app Horizon per i TOLC@CASA, che sostituisce il vecchio sistema. È un’applicazione più stabile e facile da usare, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità durante le prove da remoto. Chi sosterrà la prova da casa dovrà quindi installarla e testarla prima del giorno dell’esame.

Infine, CISIA ha pubblicato nuove scadenze precise per le iscrizioni, che ora si chiudono sempre alle ore 14:00 del giorno indicato per ogni sessione. Anche questo dettaglio, spesso trascurato, è fondamentale per non rischiare di restare esclusi.

Differenze tra TOLC-B 2024 e 2025

A livello di contenuti e struttura, la prova rimane la stessa:
ci sono 50 domande in 110 minuti, suddivise in quattro sezioni principali (Matematica di base, Biologia, Chimica e Fisica) più una sezione di Inglese da 30 quesiti in 15 minuti.

Il sistema di valutazione resta invariato:
+1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e −0,25 punti di penalità per ogni risposta sbagliata.

Anche le modalità di svolgimento sono confermate: si può scegliere tra TOLC@UNI (in presenza) e TOLC@CASA (da remoto), a seconda di quanto previsto dal bando dell’università a cui si vuole accedere.

Ciò che cambia, rispetto al 2024, è più che altro l’organizzazione: il nuovo regolamento rende ufficiale l’uso di Horizon per i test da casa, aggiorna le scadenze e introduce il nuovo contributo economico. Non si tratta quindi di una rivoluzione, ma di un consolidamento del modello introdotto lo scorso anno.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

Il TOLC-B 2025 mantiene la stessa struttura a sezioni:

  • Matematica di base (20 domande, 50 minuti)
  • Biologia (10 domande, 20 minuti)
  • Chimica (10 domande, 20 minuti)
  • Fisica (10 domande, 20 minuti)A seguire, la sezione di Inglese con 30 domande in 15 minuti, utile per la valutazione complessiva ma non soggetta a penalità.

Per quanto riguarda l’iscrizione, la procedura resta completamente online attraverso l’area riservata CISIA. Ci si registra, si sceglie la data disponibile e si paga la tassa di 35 euro, che non è rimborsabile. È essenziale controllare il calendario ufficiale, perché le iscrizioni a ogni data si chiudono sempre alle 14:00, e una volta scaduto il termine non è possibile aggiungersi.

Sui requisiti, può sostenere il test chi è iscritto almeno al penultimo anno di scuola superiore o chi ha già conseguito il diploma, anche se ottenuto all’estero purché riconosciuto in Italia. I risultati sono validi per l’anno in corso, ma ogni ateneo stabilisce nel proprio bando se accetta punteggi ottenuti in sessioni precedenti.

Impatto delle novità sulla preparazione

Le modifiche introdotte nel 2025 non cambiano la sostanza della prova, ma influenzano il modo di prepararsi.
Sapere che il test si può ripetere solo una volta al mese spinge a organizzare lo studio per tempo, puntando a un primo tentativo ben pianificato e a un eventuale secondo solo per migliorare.

Il sistema di punteggio con la penalità di −0,25 per risposta errata rende fondamentale gestire bene l’ansia e il tempo: meglio lasciare in bianco una domanda che rischiare di perdere punti.
Per questo serve allenarsi su simulazioni che rispettano la struttura ufficiale del TOLC-B, imparando a distribuire il tempo tra le sezioni e a individuare subito le domande più sicure.

In questo, TestBuddy diventa uno strumento concreto: permette di creare simulazioni identiche a quelle ufficiali, tracciare i propri errori, capire dove si perde più tempo e generare piani di studio personalizzati.
Allenarsi in modo costante, con prove che riproducono la difficoltà reale e che mostrano in tempo reale come si migliora, aiuta a evitare l’errore più comune: arrivare impreparati non tanto sui contenuti, ma sulla gestione della prova.

Cronologia e fonti: bando, note ministeriali, FAQ ufficiali

Le regole e le informazioni riportate derivano dai documenti ufficiali pubblicati da CISIA per il 2025: il Regolamento partecipanti TOLC 2025 e il Sillabo TOLC-B. Questi stabiliscono la struttura, il punteggio, il costo, i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione.

Le università, a partire dai primi mesi del 2025, pubblicano poi i bandi di ammissione per i corsi di Biologia e Biotecnologie, dove vengono definite le finestre temporali in cui è valido il punteggio del test e le eventuali soglie per gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Chi vuole restare sempre aggiornato deve tenere d’occhio anche la sezione News e FAQ ufficiali CISIA, dove vengono pubblicate le comunicazioni su aggiornamenti tecnici, modifiche al calendario e guide operative per l’uso dell’app Horizon nei TOLC@CASA.

Come restare aggiornati

Il modo migliore per non perdersi nulla è controllare regolarmente il calendario delle date sul portale CISIA e leggere sempre i bandi di ammissione dell’ateneo scelto.
Ogni università stabilisce autonomamente quali sessioni accetta e quali punteggi considera validi, quindi è importante verificare queste informazioni con anticipo.

Per la parte di preparazione, conviene affiancare allo studio teorico un allenamento pratico. Con TestBuddy si può monitorare ogni progresso, ricevere suggerimenti automatici sui punti deboli e costruire un percorso di studio che si adatta ai propri tempi.
È un modo per trasformare l’ansia da test in consapevolezza, arrivando al giorno della prova con la sicurezza di sapere cosa aspettarsi.

Fonti ufficiali e documenti utili

Le informazioni di questo articolo derivano da:

  • Regolamento partecipanti TOLC 2025
  • Sillabo e struttura del TOLC-B
  • Regolamento generale TOLC – CISIA
  • Pagina TOLC@UNI e TOLC@CASA
  • Calendario ufficiale TOLC-B su Test CISIA